Alla vigilia della sesta edizione dello ShowRum 2018 (Roma – 30 settembre e 1 ottobre 2018), uno dei più importanti eventi al mondo e primo in...
Presentato nella sezione Orizzonti Cortometraggi, il film Blu di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti è l’ultimo atto di un cinema che sfida lo spettatore immergendolo in...
Presentato in anteprima all'ultima edizione del Festival di Locarno, il film di Costanza Quatriglio propone alcuni dei temi più brucianti della contemporaneità, attraverso la storia di un...
Al regista di Slender Man, Sylvain White, si può rimproverare la mancanza di coraggio necessaria ad andare oltre il semplice compito in classe
Impossible – Fallout si trova laddove meno lo si aspetterebbe, ovvero nella mai sopita vena sentimentale dell’eroe, esaltata da McQuarrie nel nostalgico rendez- vous che caratterizza...
Presentato nella sezione dei Cineasti del presente del 71esimo Locarno Festival, Likemeback, opera seconda di Leonardo Guerra Seràgnoli, affronta il rapporto tra giovani e social media in una forma...
Assurti a simbolo di massimo eroismo dopo i fatti dell’11 settembre, gli ideali e il coraggio dei pompieri americani trovano la loro apoteosi in Fire Squad...
In concorso al 71 esimo Locarno Festival, il nuovo film di Alberto Fasulo racconta la storia di Domenico Scandella, detto Menocchio, accusato di eresia dai tribunali...
Presente per la terza volta al Locarno Festival, dove ha presentato in concorso Hotel by the River, il maestro coreano Hong Sang-soo, rispondendo alle domande della stampa,...
Con film come Lo squalo e Incontri ravvicinati del terzo tipo Richard Dreyfuss è stato una delle icone della Nuova Hollywood. In occasione del Magna Graecia...
Most Beautiful Island, esordio alla regia dell'attrice Ana Asensio, è un film indipendente che utilizza i generi cinematografici per raccontare la storia della protagonista e quella della...
Dello sgangherato carrozzone messo in piedi da Larry Charles Nicolas Cage è certamente il mattatore, come sempre sopra le righe, ma mai come questa volta in...
Anche Ant Man and The Wasp, all'interno dell'universo Marvel, riesce a ritagliarsi la propria linea distintiva, a cominciare dalla scelta di un tono, quello da commedia,...
Con Una luna chiamata Europa Mundruzco conferma la capacità del cinema ungherese di entrare nella mente e nel cuore dello spettatore attraverso la rigorosa bellezza delle...
Unsane è un film perfettamente soderberghiano con delle eccezioni (la presenza di un pathos da altre parti sconosciuto e la perfetta sovrapposizione dei sotto testi socio...
Fotograf di Irena Pavlásková non è solo un biopic dedicato alla figura del fotografo Jan Saudek, ma anche, e soprattutto, trionfo della carne e insieme un...
Rispetto all’originale lo slittamento verso la spettacolarizzazione del prodotto è evidente anche nelle caratteristiche fotografiche in cui l’iperrealismo dei colori indica la volontà di abdicare a...
Alla domanda se sia possibile mettere in scena un film sulla fine del mondo senza l’utilizzo di effetti speciali e sottraendo lo spettatore alla solita ecatombe...
Dei lavori precedenti del regista francese La truffa del secolo non riesce a replicare la verosimiglianza del legame tra uomo e ambiente. Ciononostante resta un film...
Abbiamo intervistato Andrea Di Iorio, regista di Senza distanza, un'opera prima che racconta la realtà e, in particolare, quella della vita di coppia attraverso una favola dal sapore...
Andrea Tagliaferri fa sua la lezione del produttore Matteo Garrone (di cui è stato aiuto regista), assegnando al paesaggio naturale il compito di contribuire a costruire...
Il nuovo cinema italiano è anche la libertà di fare un film di fantascienza come Tito e gli alieni, che ce ne offre una versione mai...
Prodotto in maniera indipendente, ma con l’ambizione di potersi confrontare con le grandi produzioni straniere e americane, Ulysses: A Dark Odyssey di Federico Alotto è un...
Oltre a sconvolgere i palinsesti del festival di Cannes con la pretesa di mettere in concorso lungometraggi destinati a non uscire nelle sale ma ad essere...
Insieme a Napoli ‘44, Diva! potrebbe essere la seconda parte di un dittico in cui ti cimenti con il documentario creativo. In entrambi i casi non...
Presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino, l’esordio dei fratelli D’Innocenzo, La terra dell'abbastanza, è di quelli che vale la pena di vedere nel buio...
Dal particolare all'universale Resina affronta alcuni dei temi più importanti della nostra contemporaneità con rigore e asciutezza non comuni, oltre a confermare la bravura d'attrice di Maria Roveran. Di...
Sala gremita e una lunga fila di persone rimaste senza biglietto. È quello che è successo qualche giorno fa all’Apollo 11 di Roma, in occasione della proiezione...
Uno dei film americani più belli e sorprendenti di questa stagione, End of Justice - Nessuno è colpevole è una favola morale che emoziona e sorprende....
Dalle primi apparizioni nel cinema italiano ai ruoli che ne fanno una star di prima grandezza, dal contratto con la 20th Century Fox che la vedono...
Anna di Charles-Oliver Michaud vuole essere innanzitutto un thriller a tutto campo, efficace sul piano della tensione, ma anche un film militante, laddove ci ricorda l’orrore...
L’impressione è però quella di un film meno eversivo e più neutrale del precedente per l’equilibrio che esiste tra l’anarchia dello scenario e il conformismo dei...
A distanza di qualche anno dall'uscita del suo primo documentario (Slot, 2013) di cui Taxi Drivers aveva pubblicato una delle prime recensioni, Dario Albertini esordisce nel lungometraggio...
"Il figlio di Saul", "Corpo e anima" e ora "1945": dopo quello romeno, il cinema ungherese è diventato una delle realtà più vitali e innovative del panorama europeo...
Most Beautiful Island di Ana Asensio deve molto all’efficacia del montaggio che taglia il superfluo e concentra la vicenda in ottanta minuti di pura follia. Distribuito...
Formatosi sui set di autori come Amat Escalante e Carlos Reygadas, Pedro Aguilera sembra averne ereditato la radicalità con cui porta avanti l’idea di un cinema...
Alex De la Iglesia rende quasi impossibile distinguere il suo lungometraggio da quello di Genovese, se non per l’utilizzo degli attori (tra cui citiamo Eduardo Noriega...
Rimetti a noi i nostri debiti di Antonio Morabito non cerca di compiacere il pubblico, forse anche per questa ragione non ha trovato distribuzione nelle sale...
Arrivano i Prof sembra riprendere la formula di certo cinema americano (indipendente e non) mescolando comico e commedia senza aver paura, come capita nei film dei...
Premiato a Cannes per la migliore interpretazione maschile e per la migliore sceneggiatura, A Beautiful Day - You Were Never Really Here è la storia di Joe,...
Game Night riesce a essere intrigante nei suoi infiniti mascheramenti, prestandosi a soddisfare il divertimento dello spettatore senza insultarne l’intelligenza. Non è cosa da poco
La sequenza iniziale è quasi sbarazzina e perciò spiazzante rispetto ai toni drammatici del vostro film. In particolare c’è la giovane protagonista che ripete la lezione...
Cosa dirà la gente di Iram Haq si propone come un romanzo di formazione, laddove i pericoli e le ingiustizie affrontate dalla protagonista non rimangono accadimenti...
Nel panorama della commedia italiana Io sono Tempesta si distingue per l'originalità con cui riesce a ribaltare molti dei cliché del nostro cinema. Di questo e...
Considerato tra gli cineasti più importanti del cinema Francese, Arnaud Desplechin è un autore ancora poco conosciuto nel nostro paese. Organizzata nell'ambito dal Rendez Vous 2018 Festival...
Film d’apertura della 70ma edizione del Festival di Cannes e punta di diamante del focus dedicato al cineasta di Roubaix da parte del Rendez-Vous 2018, Festival...
Gaspard va au Mariage, il nuovo film di Antony Cordier, giunto a sette anni di distanza dal precedente, è una riuscita commedia che sa essere conciliante...
Tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Lemaitre, premio Goncourt 2013, Au revoir là-haut ha fatto vincere il Cesar per la migliore regia a Dupontel: speriamo che la...
Pur senza raggiungere lo stesso livello d’astrazione, appare evidente come Léonor Seraille organizzi la narrazione secondo quella deriva tipica della Nouvelle vague, nella quale l’andare a...
Che il cinema francese sia impregnato di sensibilità femminile è un dato di fatto. Il RENDEZ-VOUS 2018, FESTIVAL DEL NUOVO CINEMA FRANCESE lo testimonia con una...
Il giovane Karl Marx si mantiene lontano dall’essere una ricostruzione scientifica del pensiero marxista, per il quale sarebbero stati necessari ben altro scenario e, soprattutto, una...
Fixeur si assicura non solo l’attenzione del pubblico, attirandolo a sè con un andamento da thriller esistenziale, ma anche il plauso dei cinefili, ai quali non...
Ve lo ricordate Alex Garland? Il regista londinese si era segnalato nel 2015 per uno degli esordi più belli degli ultimi anni, firmando con Ex-Machina un...
Con Illegittimo, Adrian Sitaru mette in scena lo scontro di vedute tra vecchie e nuove generazioni, un serrato confronto tra il passato e il presente di...
Sottoponendo lo spettatore a una fruizione non certo semplice per la complessità del flusso filmico, Dark Knight è però capace di regalargli momenti di puro cinema...
Jennifer Lawrence indossa i panni di una seducente spia sovietica in Red Sparrow, spy thriller diretto da quel Francis Lawrence con cui l’attrice aveva condiviso la...
L’ultimo capitolo della serie rafforza l’idea di un progetto che sotto mentite spoglie mira a rassicurare lo spettatore. A essere paradossale in 50 sfumature di rosso...
Ore 15:17 - Attacco al treno, un po' per la vicinanza anagrafica dei personaggi, un po' per una comune matrice caratteriale (cui non è estranea la...
Lontano da ogni retorica e senza mollare neanche per un attimo il filo della narrazione, Omicidio al Cairo riprende certe atmosfere presenti nei romanzi di Raymond...
Con Downsizing - Vivere alla grande, Alexander Payne mette in scena la crisi del sogno americano. Un'opera che sembra fare eccezione nella filmografia del regista, non...
Ryuichi Sakamoto: Coda rende partecipe lo spettatore di una bellezza – quella di Sakamoto e della sua arte – sempre più rara. Un motivo sufficiente per...
Carlo Cerofolini ha incontrato per Taxi Drivers Marco Renda, il cui esordio, Edhel, è una coraggiosa e assai riuscita incursione nel fantasy, genere da sempre precluso...
Non potendo contare sui budget milionari dei colleghi americani, Marco renda lascia al fuori campo il compito di evocare l’immaginario che in altri film viene mostrato...
Taxi Drivers ha incontrato Fabio Martina, regista de L'assoluto presente, gelido spaccato di una contemporaneità sempre pià alla deriva. Insieme a lui abbiamo tentato di fare...
Leggero ma complesso come il suo mentore, Così parlo De Crescenzo di Antonio Napoli instilla buon umore e nel contempo fa stringere il cuore perché oggi...
La macchina da presa di Pappi Corsicato si produce in un componimento visivo che lavora su diversi livelli di percezione. Il regista, che di Julian Schnabel...
Immaginate di mettere insieme Quentin Tarantino e Agatha Christie, oppure, più semplicemente, di enfatizzare nel primo alcuni degli espedienti narrativi utilizzati dalla scrittrice nei suoi romanzi:...
Rigoroso e profondo, magnificamente interpretato, Sami Blood è uno dei film più belli e sorprendenti del 2017. Il film diretto da Amanda Kernell ha come tema...
Gramigna, opera seconda di Sebastiano Rizzo, ribalta il darwinismo sociale dei modelli forniti da serie come Gomorra e Suburra, scegliendo di raccontare un percorso umano opposto...
Geostorm, esordio alla regia dello sceneggiatore e produttore di Indipendence Day, Dean Devlin, punta forte sul collettivo, togliendo spazio all’eroismo del protagonista e diversificando il proprio...
Restituire la Sicilia ai suoi aspetti meno romanzati, attraverso un neorealismo che, volgendosi al passato, ha per modelli film come Mary per sempre e Ragazzi Fuori. Alla vigilia...
My Name is Emily non è solo il primo lungometraggio realizzato dal regista irlandese ma è anche l’ultimo da lui diretto, a causa della prematura e...
Da’Wah, il documentario diretto da Italo Spinelli (e presentato da Bernardo Bertolucci alla Festa del Cinema di Roma), ci invita a rivolgerci all’Islam da un altro...
Trent'anni dopo Lamerica, Via della felicità di Martina Di Tommaso sembra chiudere il cerchio della profezia di Amelio, raccontando l'altra faccia dell'immigrazione, in un perfetto equilibrio...
Medeas conferma (a posteriori) la predilezione di Pallaoro per un tipo di melodramma in cui le pulsioni dei personaggi invece di esplodere nel solito carosello emozionale...
Fuori c’è un mondo si costruisce una diversità in cui pregi e difetti si equiparano nel definire l’anima di un film che deve la sua efficacia...
Doug Liman mette in scena un biopic sui generis, che sa intrattenere senza ignorare il realismo delle proprie fonti. Nel ruolo di Barry, il divo Cruise...
Primo progetto operativo di Lu.Ca, il corto "The Millionairs”, esordio alla regia di Claudio Santamaria, è stato prodotto da Gabriele Mainetti e suggella il rinnovato accordo...
Dopo l'anteprima de Il contagio, abbiamo incontrato Maurizo Tesei per farci raccontare com'è stato lavorare in un set così importante
Life Guidance è un thriller esistenziale ambientato in un futuro che forse esiste già adesso. Un film assai interessante da non lasciarsi scappare
L'incontro con Ivan Silvestrini, autore di film di genere, ci permette di fare il punto su un cinema che cambia forma senza perdere le proprie peculiarità
La promozione italiana di Baby Driver è l’occasione per incontrare l’attore americano Kevin Spacey che nel lungometraggio di Edgar Wright interpreta il ruolo di Doc, capo banda...
Senza farsi mancare canzoni e balletti coreografici, Savva potrebbe essere una rivisitazione in chiave fantasy dei vari Il re Leone e Madagascar, ma il fatto di...
Nel suo essere strumento di consenso mediatico prima ancora che un prodotto di intrattenimento popolare Operazione Chromite ha dalla sua il fatto di sovrapporsi agli avvenimenti...
Prima di domani si ammanta di una serie di principi classici della filosofia new age, e pur mantenendosi nell’alveo del suo genere di riferimento - il...
Il mestiere del produttore cinematografico: ce lo siamo fatti raccontare da Simone Isola e Francesco Dainotti, attualmente impegnati nella realizzazione de Il contagio, tratto dall'omonimo libro...
Istintobrass rende giustizia ad un autore frettolosamente liquidato come semplice pornografo e invece, soprattutto all’estero - e per esempio in Francia - riconosciuto e omaggiato con...
È di ieri notte la notizia dell’arresto di Domenico Diele, resosi artefice di un incidente stradale nel quale ha perso la vita una donna di 48...
Mirko Pincelli è bravo a equilibrare urgenze autobiografiche ed istanze artistiche, proponendo allo spettatore un dispositivo cinematografico in cui l’eleganza delle composizione visive non toglie empatia...
Essendo il primo capitolo di un possibile viaggio sentimentale nel cuore pulsante del nostro cinema abbiamo deciso di iniziare con una selezione di lungometraggi che ci...
A volte, pur intuendone le ragioni, si fatica a comprendere il significato di certe operazioni. Non c’è ne vogliano dunque i produttori di Teen Star Academy...
Di ritorno dal festival di Cannes dove il suo film è stato presentato con buon successo alla Quinzaine des Réalisateurs, abbiamo chiesto a Roberto De Paolis...
Arrivati quasi a metà dell'anno, quali sono i film più attesi del 2017 che ancora non abbiamo visto? Taxi Drivers vi propone una guida per scegliere...