PJ Harvey - A Dog Called Money è un viaggio fisico e interiore in cui l’artista e cantante inglese si confronta con i problemi del mondo...
Dopo i successi di Whiplah, La La Land e Il primo uomo, Damien Chazelle debutta su Netflix con una miniserie, The Eddy, che mette ancora una...
Nel raccontare la ronda di tre poliziotti della squadra anticrimine, I Miserabili del francese Ladj Ly fa sua la lezione de L'odio, aggiornandola ai tempi di...
Con un’operazione per certi versi simile, per forma e contenuto, a quella immaginata da Joon-ho Bong in Parasite, i fratelli D’innocenzo raccontano la rapacità dei rapporti...
Essere considerati gli enfant prodige del cinema italiano non ne ha cambiato le abitudini. È con la semplicità di sempre e la voglia di condividere di...
“Non c’è passato, non c’è presente, non c’è futuro. Il tempo è solo un modo per misurare il cambiamento”. La frase del fisico Carlo Rovelli, quella...
La prima parte del film è caratterizzata da tempi lunghi, piani fissi e carrellate laterali in cui come nel Necronomicon prendi in esame una dopo l’altra le...
In attesa di vederla nel prossimo film di Nanni Moretti, Denise Tantucci è protagonista assoluta di Buio, favola dark di Emanuela Rossi, in cui l’attrice si...
Come La bestia del cuore, Tornare è un thriller dell’anima perché come quello racconta di un trauma del passato destinato a tormentare la protagonista
Tu hai iniziato dal documentario per poi passare al lungometraggio di finzione. A differenza di altri registi, hai continuato a praticare entrambi i generi senza mettere...
Partendo dalla realtà, abbracciata e poi trasfigurata attraverso le forme di un cinema antidogmatico, Claudio Giovannesi ha saputo raccontare l'immaginario dei suoi personaggi rincorrendo i sogni...
Sovente si dice che più un film è personale più lo stesso è frutto di uno sguardo autoriale. In questo senso lo è proprio perché contenuti...
Scrittore prima e sceneggiatore poi, Maurizio Braucci ha attraversato il cinema italiano partecipando alla scrittura di alcuni dei film più significativi dell’ultimo decennio. Da Gomorra...
Sole vive sulla dicotomia narrativa rappresentata da chi, come Fabio e Bianca, vorrebbe avere figli ma non li può avere e da Ermanno e Lena, per...
Antropocene - L'epoca umana è un'opera visionaria che apre gli occhi sul destino del nostro pianeta e sull'era geologica che stiamo vivendo. Per farlo, Jennifer Baichwal, Edward...
Permette? Alberto Sordi racconta gli inizi della carriera dell'attore romano senza aneddotica, privilegiando la persona al personaggio. A uscirne fuori è il ritratto di un uomo...
In concorso al 21/mo Sudestival, Il terremoto di Vanja, diretto da Vinicio Marchioni, è il racconto di un viaggio sentimentale e geografico in cui la Russia dei...
Rosita Missoni, Rula Jebreal, Fran Drescher, Alba Clemente, Patricia Field, Susanne Bartsch, Bethann Hardison: Seven Women di Yvonne Sciò racconta la determinazione e la forza di volontà che...
Da Alice Rohrwacher a Francesco Munzi, Paola Lavini ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano. A lei abbiamo chiesto di parlarci di...
Sessualità, fede, religione, omosessualità. Presentato nella sezione Panorama del 70esimo Festival di Berlino, Minyan è un Coming of Age in cui parole e silenzi si alternano...
Da Woody Allen a Olive Stone. Ron Rifkin ha lavorato con alcuni dei registi più talentuosi del nostro tempo, raggiungendo il successo grazie a J. J. Abrams...
A fronte di un materiale magmatico ed eterogeneo, Sally Potter impone al film una regia ordinata e lineare. The Roads not Taken risulta così troppo ricco...
Palazzo di Giustizia di Chiara Bellosi lavora sul genere, quello procedurale, con una serie di cortocircuiti narrativi che in qualche modo ne violano le regole. Ottimi...
Con un’operazione per certi versi simile, per forma e contenuto, a quella immaginata da Joon-ho Bong in Parasite, i fratelli D’innocenzo raccontano la rapacità dei rapporti sociali in maniera...
La cosa migliore di Volevo nascondermi è quella di non tentare di spiegare l’avventura artistica del protagonista attraverso la creazione dell’opera, ma di farla risalire a una...
Le sel des larmes è il nuovo capitolo di un discorso che Garrel porta avanti sfidando mode e anacronismi, rifacendosi a un cinema, quello libero e...
Il cinema genera incubi. È questa in sostanza l’idea che sta alla base di El Profugo di Natalia Meta, selezionato nel concorso ufficiale come rappresentate di un...
My Salinger Year sembra rifarsi agli schemi de Il diavolo veste Prada, con la brava Margaret Qualley in versione Anne Hathaway e la carismatica Sigourney Weaver in quelli di Meryl...
5 è il numero perfetto diretto da Igort è un film che rende molti omaggi. Il primo per ordine di evidenza è alla città di Napoli...
Prima di parlare della tua esperienza sul set di uno dei più importanti registi italiani, mi interessava iniziare a raccontarti dal principio e cioè dal tuo...
Il cinema come terapia. Così è quello di Shia LaBeouf in Honey Boy di Alma Har’el, in cui l’attore di Transformer e di Indiana Jones e...
L'anteprima tedesca di Euforia conferma la vocazione internazionale della sua regista. Del film abbiamo parlato con Valeria Golino
Un caso esemplare Il diritto di opporsi di Destin Daniel Cretton presentava la caratteristica non comune di annoverare una matrice culturale e artistica condivisa da una...
Ogni paese ha i suoi scheletri nell’armadio. Quelli di Villetta con ospiti si nascondono dietro il perbenismo, nei vizi privati e nelle pubbliche virtù di una...
Potendo contare su materiali inediti, quali foto e registrazioni audio, Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera fa del punto di vista del grande cineasta il collettore di immagini...
Le contraddizioni e le speranze dell’universo scolastico filtrate dall’originale esperienza educativa dell’istituto Marco Polo di Firenze, tra dialogo e integrazione. In occasione dell’uscita in sala di...
Chiamato a inaugurare la 21/ma edizione del Sudestival – Il Festival lungo un inverno, il ventennale de I Cento Passi è stata l’occasione per tornare a parlare di...
The App di Elisa Fuksas fa della contaminazione dei generi e della molteplicità dei livelli narrativi la forma per raccontare l'amore e il desiderio nella società...
ll terzo omicidio di Kore-eda Hirokazu pur facendo sue le regole del genere nella costruzione di una narrativa che dissemina dubbi, tensione e colpi di scena,...
Pervaso da alcuni temi cardine della poetica di Richard Linklater, come lo sono il punto di vista nostalgico sugli anni della giovinezza e, ancora, la difficoltà...
Terre promesse L’inizio di Atlantics, dell’esordiente Mati Diop, vive sulla contraddizione legata all’idea di progresso, simboleggiato dall’avveniristico grattacielo che fa da sfondo al cantiere dove gli...
Nipote del grande Vittorio De Seta, è l'esempio di una generazione di interpreti per cui la recitazione è solo una delle discipline artistiche con cui esprimersi. Attrice,...
Essendo I passi leggeri, come anche Tagliare le parti in grigio, la storia di una crisi, la decade impiegata per realizzarlo rispecchia in qualche modo un...
The Last Porno Show è una storia di fantasmi e in quanto tale è la più cinematografica di quelle possibili. Prima di approfondire questo argomento, preme...
Volevo partire dall’inizio e, dunque, da Il passaggio della linea e considerare il primo fotogramma da te realizzato come regista. Nel tuo caso a presentarti è...
Volevo partire da una considerazione e cioè che in Germania, e in questo caso a Berlino, c’è molta voglia di Italia e mi riferisco al vostro...
Volevo partire dalla scelta di affidare alla parole del protagonista il compito di raccontare la sua stessa esistenza. Un espediente simile a quello adottato da Billy...
Attraverso la storia di Yoav che va a Parigi per dimenticare la follia del proprio paese, Synonymes riflette su cosa significhi oggi sentirsi israeliani con una...
Quando il cinema parla del passato spesso lo fa per riferirsi alla contemporaneità. L’aver deciso di produrre L’ufficiale e la spia di Roman Polanski mi pare...
Ne L’uomo senza gravità lavori su un film destinato al grande pubblico, mantenendo un’estetica personale che va di pari passo con una riflessione sul cinema di...
Rispetto a Chiara Ferragni-Unposted mi pare che Bellissime si ponga in continuità nei confronti dell’esposizione del corpo femminile, inteso come strumento di promozione e affermazione sociale....
Come il principe azzurro con la scarpetta di Cenerentola, così nel tuo film il conducente del treno si mette alla ricerca della proprietaria del reggiseno per...
Partiamo dall’inizio. A 18 anni ho lasciato la Sardegna per andare a studiare Antropologia Culturale a Bologna senza avere conoscenza della branca a cui poi mi...
Come già in Liberami di Federica Di Giacomo, anche tu scegli di affrontare la materia spirituale da un punto di vista laico. Volevo che partissimo da...
La sessantesima edizione del Festival dei Popoli di Firenze si è aperta ieri sera all’insegna della storia musicale e dell’immaginario popolare, proponendo in anteprima nazionale John...
Partiamo dalla scelta di sviluppare il documentario a partire da un contesto di finzione. Fai una scelta estetica ben precisa, immaginando che le conseguenze delle interviste...
Penso che 483 Days sia un’ulteriore testimonianza di come dopo l’undici Settembre il cinema tenda a raccontare storie legate alla realtà. Lo si vede anche dal...
La tua vicinanza con il protagonista del film la si capisce dalle parole che Douglas Kirkland ti dedica alla fine di That Click. Vorrei partire dall’eccezionalità...
Nel raccontare il percorso sportivo ed esistenziale di Irma Testa, prima pugile donna italiana della storia a qualificarsi alle Olimpiadi (Rio 2016), Butterfly evita la retorica e gli stereotipi tipici...
Mystify: Michael Hutchence descrive il percorso tipico delle star hollywoodiane la cui fama era assicurata dal fatto di morire giovani e famosi. Come si diceva prima,...
A fronte delle limitazioni tipiche del formato, Pupone è un corto che sfrutta a fondo le possibilità del mezzo cinematografico. Partendo da questa considerazione, volevo iniziare...
Sodale di Ken Loach, del quale ha scritto la maggior parte dei film, Paul Laverty si presenta al pubblico italiano con Yuly - Danza e libertà,...
Il Varco racconta la dimensione della guerra attraverso un punto di vista interno alla stessa, nella volontà di rappresentarla come una realtà contiguità ma separata rispetto...
In occasione della sua partecipazione alla seconda edizione del Terni Pop Film Fest - Festival del cinema popolare, abbiamo incontrato Jerry Calà, una delle icone della...
Da dove nasce l’idea di fare un festival sui diritti umani e perché proprio a Lugano? Lugano è stato il luogo di nascita di persone che...
Lunedì 7 ottobre alle ore 11.00 al Multisala Andromeda di Primavalle incontrerai gli studenti dell’Istituto Statale “Vittorio Gassman” per parlare con loro di cinema. Nella società...
Pensare di fare un film incentrato sulla vita, le opere e la personalità di una figura come Leonardo Da Vinci fa parte di una progettualità che...
Il Signor Diavolo segna un ritorno alle origini del suo cinema che, forse non tutti sanno, inizia con la frequentazione del genere horror. Rispetto al filone...
Per essere un film di genere, The Nest – Il Nido annovera tra le sue caratteristiche un’originalità che lo porta in parte a distaccarsi dai codici...
In Drive Me Home la musica ha un ruolo fondamentale, perché oltre a commentare lo stato d’animo dei personaggi marca anche le differenze culturali e territoriali....
Il pianeta in mare continua a fare ciò che hai sempre fatto, e cioè a far vedere (e dare voce a) spazi e persone dimenticate. Una...
Cosa ti ha convinto ad accettare questo ruolo e quale pensi sia la situazione femminile nelle Filippine? Innanzitutto, è stato il messaggio che la mia interpretazione...
Questo tuo nuovo lavoro presenta delle novità, prima fra tutte quella di ritrovarti non solo dietro ma anche davanti alla macchina da presa e per giunta...
Rossetto è un regista molto interessato alla dimensione esistenziale dei personaggi femminili. Se è vero che in Effetto Domino le donne hanno meno spazio rispetto a...
La sequenza iniziale introduce in maniera coerente il vostro film. In essa c’è innanzitutto il protagonista della storia e cioè Claudio Caligari, presente nella lettera indirizzata...
Nella precedente intervista avevamo parlato di come il tuo lavoro di attrice non fosse disgiunto da quello di attivista militante. La presentazione di Effetto Domino alla...
Ambientato dentro il carcere dove sono detenuti i protagonisti, le vicende de El Principe sono collocate nel Cile del 1970, quello in cui sale al potere...
Impegnata su più fronti, essendo non solo interprete ma anche autrice di un brano della colonna sonora dell'opera seconda di Alessandro Rossetto, la presentazione di Effetto...
Nella parte di Margherita, interpretata nel nuovo film di Pietro Marcello, Denise Sardisco consegna allo spettatore un personaggio indimenticabile e una figura femminile sospesa tra antico e...
Inserito nel concorso ufficiale del Festival di Venezia e ambientato nella Shangai del 1941 occupata dall'invasore giapponese, Saturday Fiction fa del genere spy movie il mezzo...
Parlare di George Hilton equivale a prendere in considerazione uno degli attori di spicco della produzione commerciale italiana degli anni Settanta. Il tuo film gli restituisce...
Giunto alla sua ottava edizione, Agenda Brasil (dall'8 al 14 Luglio presso il MIC-Museo Interattivo del Cinema) conferma non solo di essere la più importante rassegna cinematografica sul...
Vincitore di sette premi Goya Il regno di Rodrigo Sorogoyen è la conferma di un cinema di genere e, nel caso specifico, di quello del thriller...
Come fosse un documentario, Verdict del filippino Raymund Ribay Gutierrez si produce in una performance tecnica e umanistica scandagliando la realtà nel tentativo di fornire un...
Il tuo cinema è capace di sopravvivere al passare del tempo e di diventare intergenerazionale, arrivando a piacere anche a chi ai tempi de Il Ladro...
Ospite della quarta edizione del Gioia Tauro Film Festival, diretto da Jonas Carpignano, il regista colombiano Ciro Guerra ha conquistato le platee internazionali grazie a opere quali...
Presentato in anteprima al 72 Locarno Film Festival e vincitore del Variety Piazza Grande Award, l'esordio alla regia di Halina Reijn, Istinct, è un film che ragiona sui...
Tu decidi di seguire una strada personale, rinunciando di fare leva sugli inevitabili aspetti derivativi tipici del cinema horror. Per esempio, avresti potuto partire dalla fine,...
Come in un romanzo di James Joyce, Giraffe fa delle immagini un flusso di coscienza in cui passato e presente si fondono per raccontare, attraverso la memoria,...
In The Girl with a Bracelet preferisci raccontare la storia senza far vedere il passato della vittima. In questo modo metti lo spettatore nella condizione di...
Ospite al Magna Graecia Film Festival, Vinicio Marchioni appartiene alla categoria degli attori pensanti. A dimostrarlo sono le scelte di una carriera artistica in cui lo...
Più che raccontare i fatti il cinema di Aster ne prefigura l’abisso che portano in seno. Spesso le scene dei suoi film, e dunque anche questo,...
Il tuo nome si rifà a un personaggio mitologico a cui letteratura e cinema hanno dedicato alcune delle loro pagine più belle. Mi piacerebbe partire da...
Partiamo dagli anni della formazione. Perché sono finiti (ride, ndr)? Per certi aspetti non finiscono mai, però di sicuro hanno un inizio e forniscono una visione...
Da regista indipendente è riuscito a destare l'attenzione dell'industria hollywoodiana raccogliendo consensi e nomination con film come Tangerine e Un sogno chiamato Florida, capaci di raccontare...
Nevermind mi pare sia un invito a non prendere le cose troppo sul serio per evitare di preoccuparsi ancora di più. Inoltre, la sua scelta va...
Di Io sono Sofia firmi la regia senza Luca Bellino con cui avevi realizzato Il cratere. Io sono Sofia nasce come prodotto televisivo destinato all’Italia, così...
Da Carlo Cecchi al George Clooney di Catch-22 passando per l'esperienza delle Ladyvette, quella di Valentina Ruggeri è una recitazione poliedrica e camaleontica in cui la...
Nel raccontare l'esperienza del mitico locale romano, Generazione Diabolika adotta un punto di vista interno, rievocandone i fasti senza inserire contenuti estranei a quello spazio, ma facendola...
Presentato in anteprima allo Sheffield Doc/Fest, uno dei principali festival internazionali dedicati al cinema documentario, Shelter: Addio all’Eden, nuovo film documentario di Enrico Masi e della...
Nel raccontare uno dei più delicati riti di passaggio, ciò che corrisponde alla trasformazione del corpo di un’adolescente in quello di una donna, Blue my Mind - Il...
Scritto e diretto da Paolo Vanacore, con le musiche originali di Alessandro Panatteri, 14 - Wo(man) è un monologo drammatico che racconta la vicenda di Giovanna Denne, una serial killer...
Costruito sull’asimmetria esistente tra una struttura semplice e lineare e la molteplicità del suo apparato metaforico, Fiore gemello mette in campo una rappresentazione problematica e i...
Come Spike Lee con La 25ª ora anche Mikhael Hers in Quel giorno d'estate si prende la responsabilità di tornare per la prima volta sul luogo del delitto, rievocando...
In concorso nella sezione Panorama della scorsa Berlinale, e presentato negli scorsi giorni al Festival “Orlando” di Bergamo dove ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria giovani, Normal riflette...
Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Genova, Alessio Praticò ha trovato nella televisione e poi nel cinema la possibilità di esprimere la qualità di cui...
In un momento in cui Hollywood, attraverso la rinascita del Black Cinema, offre una versione conciliante delle questioni legate ai temi dell'odio razziale e dell'ingiustizia sociale,...
Applaudito alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes del 2018, e vincitore di due premi ai Goya Awards 2019, Carmen & Lola racconta la resistenza di un mondo...
Opera mutante, John McEnroe - Nel regno della perfezione inizia con una forte impostazione teorica per diventare un'immersione totalizzante nei demoni di un genio per certi...
Prima in qualità di membro dello Swedish Film Institute, poi come produttore cinematografico, Piodor Gustafsson è stato uno degli artefici dell’internazionalizzazione del cinema svedese grazie a film come Lasciami...
Sono bastati due film a Paolo Zucca per dotare il suo cinema di un'identità in cui la Sardegna è parte in causa quando si tratta di...
Nei panni di Astrid Lindgren, scrittrice svedese, famosa per essere stata l'autrice delle avventure di Pippi calzelunghe, Alba August riesce a far convergere le sfaccettature di un...
Leone d'argento per la miglior Regia alla 75esima Mostra di Venezia, Jacques Audiard conferma la splendida anomalia del suo cinema, continuando a raccontare di figure paterne tiranniche, di famiglie da...
Presente sul grande e piccolo schermo con Dolce Roma e Suburra e prossimamente nei cinema con Non sono un assassino e A mano Disarmata, Claudia Gerini...
Il 27 e 28 aprile Emergency torna “Pe' Strada” e festeggia il suo 25° anniversario a Piazza del Popolo. L’evento ha come tema pratiche, idee e vite...
Partendo dalla controversa figura di Stephen Bannon, ex stratega della campagna elettorale di Donald Trump, The Brink entra nella stanze della politica per gettare uno sguardo su ciò che di...
"Tutto è cominciato quando ho visto Shakespeare in Love vent’anni fa e mi sono detto che era un’operazione geniale, domandandomi come mai non avessimo fatto la...
Contemporanea e cosmopolita, Blu Yoshimi si è resa fin qui protagonista di un percorso d'attrice caratterizzato da una maturità artistica che smentisce la sua giovane età. Prova...
La conclusione della sesta edizione di Cinema al MAXXI, manifestazione che porta la Settima Arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo,...
Si tiene a Roma dall’11 al 13 Aprile la quarta edizione di Aqua Film Festival, il primo festival di cinema internazionale con cortometraggi, incontri e workshop,...
Trasformando in pura visione due temi fondamentali della cinematografia libanese come la guerra e la religione, Nadine Labaki racconta a suo modo la storia del piccolo Zain, santo...
Giovedì 4 aprile è uscito il libro Oltre lo sguardo, una raccolta di 200 ritratti realizzati da Gianmarco Chieregato, uno dei fotografi più amati e conosciuti nel mondo...
Direi di iniziare dal titolo del festival per spiegarne significati e intendimenti, per poi tornare alle origini della manifestazione e alle sue intenzioni. Skepto deriva da...
Svincolato dai finanziamenti di stato e, quindi, non necessariamente obbligato a svolgere una funzione educativa rispetto alla tragedia della Storia più recente del paese, il cinema...
Beautiful Things è un invito al viaggio che si può compiere in diversi modi: abbandonandosi al flusso delle immagini, lasciandosi accompagnare dalle sue sonorità, oppure inseguendo...
Sporco e cattivo ma anche teso e appassionato, The Dig è un thriller che non lascia scampo per l’afflizione che attraversa le vite dei protagonisti. Rivelazione...
Unquiet Graves di Sean Murray ricostruisce i misfatti della cosiddetta Glenanne Gang, il gruppo paramilitare lealista che negli anni settanta, durante il conflitto nord irlandese, si...
La scenario è noto, il personaggio un po’ meno. Forse ricorderete il contenzioso che ha costretto la Apple a venire a patti con la comunità europea,...
In un festival che si appresta a cominciare, il film di apertura rappresenta un momento a se stante rispetto al resto del programma. Anche laddove si...
Piccola Patria l'ha vista esordire in quello che è considerato uno dei film italiani più importanti del nuovo millennio. Il seguito è stato un percorso d'artista eclettico e multidisciplinare...
Raccontando la propria diversità attraverso quella degli altri, Be Kind - Un viaggio gentile nel mondo della diversità è un inno alla vita che senza nascondere le...
A dieci anni di distanza da 10 inverni, il ritorno sul grande schermo di Valerio Mieli avviene ancora una volta all'insegna dell'amore, in cui è il tempo a...
Messo da parte il successo de I soliti idioti, Enrico Lando continua a frequentare la commedia italiana, ma con Scappo a casa lo fa secondo modelli di...
Ispirato a un racconto di John Ajvide Lindqvist - autore di Lasciami entrare - e vincitore della sezione Un Certain Regard all'ultima edizione del festival di Cannes, Border - Creature...
Facendo della musica e del ballo espressioni del proprio linguaggio cinematografico, La notte è piccola per noi - Director's Cut racconta relazioni sentimentali e senso di condivisione di un'Italia contemporanea bisognosa di...
Sulla scia di film come Blow e American Made, quella raccontata da Yann Demange è un'educazione criminale che sarebbe piaciuta a Charles Dickens. Prodotto da Darren Aronofsky e interpretato,...
La fuga (Girl in Flight) racconta con oggettività e partecipazione l'amicizia di due bambine sullo sfondo di una realtà problematica e conflittuale. Senza rinunciare ad affrontare temi e questioni...
Con alle spalle una carriera d’attrice che ne ha fatto uno dei volti del nuovo cinema d’autore, Maria Roveran si divide tra cinema, teatro e musica,...
Più volte vincitore al Festival di Cannes, Bruno Dumont è autore di un cinema disturbante e antagonista di fronte al quale è impossibile restare indifferenti. Lo...
Superando pregiudizi razziali e sessisti, Yayoi Kusama è riuscita a diventare l'artista vivente di maggior successo. Kusama Infinity ne racconta vita e arte, rilevando come l'ascesa dell'artista sia andata...
Roan Johnson incontra Andrea Camilleri portando sullo schermo una sceneggiatura scritta dallo scrittore siciliano insieme a Francesco Bruni e Leonardo Marini. Il risultato è un giallo storico in cui...
In continuità con il suo film d'esordio, Elisa Fuksas racconta Roma da un punto vista inedito e alternativo all'immagine tipica della città capitolina. Tra fantascienza, commedia...
Ritratto dell'artista vivente di maggior successo, Kusama Infinity documenta l'emancipazione al femminile di Yayoi Kusama, sopravvissuta a se stessa e agli altri rincorrendo l'ideale di un'esistenza in cui...
In sala dal 21 Febbraio, il film vincitore del 36esimo Bergamo Film Meeting, L'ingrediente segreto, è il ritratto di un paese, la Macedonia, sul punto di esplodere sotto i...
Tra dramma e commedia, che fa del luogo di lavoro una sorta di zona franca lontana da quella oppressiva e meccanicista raccontata dall'ultimo cinema operaio e militante, Un valzer tra...
Ispirato ai testi e alle musiche di Battisti e Mogol, Un'avventura, nella sua veste di musical contemporaneo, è uno di quei progetti che almeno in Italia fino a...
Michela Occhipinti è giunta a Berlino per presentare nella sezione Panorama del Festival Il corpo della sposa (Flesh Out), opera seconda che segna l’esordio dell’autrice romana...
Roberto Saviano e Claudio Giovannesi ci hanno raccontato come è nata e in che modo si è sviluppata la loro collaborazione per realizzare La paranza dei...
Nella sua semplicità, il secondo lungometraggio di Federico Bondi è un progetto di cinema complesso e allo stesso tempo necessario. Nel far coincidere le caratteristiche fisiche...
Se c’è una qualità che The Ground Beneath My Feet non possiede è senza dubbio l’originalità. Per sensibilità, afflizione e incomunicabilità, la vicenda e i personaggi...
Fedele a se stesso e al proprio cinema, Francois Ozon si rende artefice dell’ennesima mutazione presentandosi alla Berlinale con un lavoro per certi versi spiazzante anche per...
Con Il figlio di Saul ha vinto il premio speciale della giuria al Festival di Cannes e, soprattutto, l'Oscar per il miglior film straniero. Punta di diamante di...
Di Bruciante attualità, la storia di Cedric Herrou - contadino della valle Roia impegnato a supportare il tentativo di migranti e rifugiati di entrare in Francia - ribadisce la capacità...
La vita del Ghetto di Varsavia durante l'occupazione nazista ricostruita attraverso i pensieri e le parole contenuti nella documentazione raccolta dalla compagnia segreta denominata Onyeg Shabes. Un inno...
Scritto e diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg, Chi scriverà la nostra storia fa entrare lo spettatore nel ghetto di Varsavia attraverso l'esperienza della compagnia segreta di...
Le nostre battaglie si ritaglia motivi di interesse nella capacità di non farsi prendere la mano dalle tante situazioni in cui le avversità del destino nei...
Diretto dal francese Cedric Jimenez, specialista di film di genere, conosciuto anche in Italia per la regia del non disprezzabile French Connection, il film esce nelle...
Cresciuto sotto l'ala di Olmi e Monicelli di cui è stato aiuto regista, Giacomo Campiotti è il prototipo dell'autore contemporaneo, capace di passare negli anni novanta dalla...
Dal 9 gennaio 2019 ogni mercoledì alle 15.00 su Radio 24 Enrico Ruggeri conduce Ciak si vola, un programma in cui si raccontano le storie dei...
Sono almeno diecimila le persone in Italia, in prevalenza richiedenti asilo e rifugiati, che vivono senza un tetto, cibo sufficiente e un adeguato accesso alle cure mediche, come...
Da appassionata di cinema ad ambasciatrice del nostro cinema a Berlino Mara Martinoli si definisce una Curatrice di cinema freelancer il cui obiettivo è quello di...
Presentato in anteprima a Milano a cura della Fondazione Cineteca Italiana, il nuovo lavoro di Fabio Martina ci parla dell'oggi attraverso la figura di Don Gino Rigoldi, sacerdote milanese...
Spider-Man: Un nuovo universo appare in grado di aggiungere qualcosa alla saga, aggiornandola con una chiave pop che privilegia il lato ludico della vicenda e, dal...
Se in televisione non aveva mai smesso di lavorare, sul grande schermo la sua regia mancava dal 2008, anno d'uscita de Il sangue dei vinti. Dopo anni...
Nel mettere in scena il ritratto del protagonista, L'estate di Gino riporta in primo piano l'essenza del messaggio evangelico e di quel cristianesimo delle origini di cui Don...
Prodotto e realizzato in Germania Reise nach Jerusalem non è solo il ritratto di "una donna tutta sola", ma anche una dura requisitoria verso un modello economico e sociale fintamente...
Autore di un cinema che affonda le radici nella cultura della propria terra Bonifacio Angius vi si colloca con sguardo autentico e personale, raccontando in maniera struggente...
Italian Politics, il film di Davide Parenti e Claudio Canepari, è un documentario realizzato per denunciare le malefatte della politica. Ma, a conti fatti, risulta piuttosto...
Dal caso letterario di Elena Ferrante arriva su Rai1 la serie diretta da Saverio Costanzo, L'amica geniale, kolossal televisivo che punta a sbancare i record di ascolti...
Mentre in questi giorni è in corso il 36°Torino Film Festival abbiamo incontrato Ram Nehari, il regista israeliano autore di Non dimenticarmi -Don't Forget Me, distribuito nelle nostre...
Federica D’Ignoti realizza un eccellente cortometraggio, Anna, avvalendosi anche dell'apporto di ottime professionalità: gli interpreti, Valentina Lodovini e Pietro De Silva, il montatore Claudio Di Mauro...
Pur muovendosi all'interno di un filone popolare, quello dedicato alle storie sentimentali, L'ospite privilegia una verosimiglianza di toni e di interpretazioni che lo rendono una commedia diversa dalle...
Vincitore del premio Paolo Villaggio al Lamezia Film Fest, Maccio Capatonda è artefice di una comicità capace di coniugare la tradizione della maschera italiana con i tempi e i modi...
Antonio Savona, trovandosi in Palestina per documentare l’offensiva israeliana in terra palestinese (denominata appunto Piombo fuso), ha trovato il modo di entrare nella striscia di Gaza,...
Selezionata da Biennale College a Venezia e da Alice nella città a Roma Zen - Sul ghiaccio sottile, Margherita Ferri esordisce con un racconto di formazione...
Se fosse di una qualche utilità stabilire il grado di appartenenza di un film alle linee guida di una manifestazione cinematografica, non c’è dubbio che il...
Studio 54 di Steve Rubell e Ian Schragerha ha il pregio di offrire allo spettatore un quadro reale e non edulcorato della celebre discoteca newyorkese che, alla...
È un’apertura all’insegna dell’emozione quella del MedFilm Festival con Liliana Cavani e Ilaria Cucchi, scelte dagli organizzatori come testimoni di un impegno civile e artistico simile. Della...
Nel rifuggire il patetico e il commovente, Debra Granik tratteggia il rapporto tra padre e figlia con una dolcezza che Ben Foster e Thomasin McKenzie restituiscono...
Philip Cox ripercorre le tappe della carriera a dir poco folgorante di Betty Davis (moglie e musa di Miles), che, oltre a imporla come pioniera del...
Nominato agli Emmy messicani per la colonna sonora di Tiempo Compartido, il film di Sebastiano Hoffman vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al Sundance Film...
Di Borg vs McEnroe è stato già detto tutto ai tempi della sua uscita mentre di John McEnroe: in the Realm of Perfection è opportuno parlare...
I registi di The Deminer, Hogir Hirori e Shinwar Kamal, si rendono artefici di un’operazione per certi versi simili a quelle fatte da Herzog in Grizzly Man...
Affermatosi negli anni come uno dei grandi registi europei e contemporanei il tedesco Christian Petzold ha raccontato la storia del suo paese attraverso personaggi memorabili come...
Micaela Ramazzotti è senza dubbio una delle interpreti più importanti e versatili del cinema italiano. A parlare per lei non è solo la lista degli autori...
Il cinema italiano di qualità non si trova solo a Venezia. Ad Alice nella città ieri è stata la volta di Mamma + Mamma di Karole Di...
Considerato dalla critica tra i più importanti della nostra contemporaneità, Raffaello Baldini è un poeta dialettale pressoché sconosciuto. In linea con le caratteristiche del proprio cinema,...
Sogno di una notte di mezza età va preso per quello che è: un divertissement riuscito, soprattutto in certi duetti tra Auteuil e Agarte, o quando...
Più votato all’azione che alla riflessione, Soldado di Stefano Sollima si addentra nel cuore di tenebra dell'America, riconoscendolo innanzitutto nell'aspetto selvaggio del paesaggio, elevato a comune...
Vincitore a Cannes del premio come migliore documentario e in procinto di partecipare alla prossima edizione degli Oscar di categoria, La strada dei Samouni racconta la...
Distribuito in 800 sale da Leone Film Group insieme a Rai Cinema, l'uscita di Soldado è stata l'occasione per parlare con Stefano Sollima della sua esperienza...
Partendo dagli aspetti cinematografici del celebre Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, La morte legale di Silvia Giulietti e Giotto Barbieri si allarga a un discorso...
Un nemico che ti vuole bene è un film che, alla stregua delle opere più interessanti, deve la sua riuscita alla capacità di cambiare forma cinematografica...
Esempio di quel documentario creativo capace di promuove alcuni dei talenti più cristallini del nostro panorama, La strada dei Samouni di Stefano Savona è uno dei...
Accompagnato dalla fama di essere il primo horror psicologico girato a Cuba, arriva nel concorso dei lungometraggi e sugli schermi del TOHorror Film Fest Is that You? diretto...
Aggregatore di un pubblico sempre più eterogeneo e fautore di un cinema capace di intercettare le ansie e le paure della nostra società, il TOHorror Film...
Un omaggio al cinema e alla sua scrittura che però non manca di parlare di questioni anche scottanti della nostra contemporaneità, Una storia senza nome riesce...
Autore di un thriller che unisce cinema di genere e sperimentazione artistica, Christian Carion ci riporta all'essenza primordiale della settimana arte dando modo a Guillaume Canet...
La credibilità di Mio figlio e l’assoluta verosimiglianza di ciò che vediamo dipendono dalla flessibilità di un dispositivo capace di filmare in tempi brevissimi (la sinossi...
Il marketing si rivelato vincente se è vero che The Nun, pur essendo una mediocre ripetizione di già quanto visto nella saga di The Conjuring, nei...