Al 40° Torino Film Festival, nella sezione Fuori Concorso – TorinoFilmLab, è stato presentato Un Varón, opera prima del regista colombiano Fabian Hernandez. Il film è...
Un piccolo film bizzarro, non identificato e imperfetto, ma davvero piuttosto affascinante
Al 40° Torino Film Festival arriva Fuori Concorso Petite Fleur (o Pequena Flor, internazionalmente conosciuto anche col più convenzionale ed accattivante 15 ways to kill your...
Sfrontato melodramma a sfondo erotico incentrato sul malato rapporto tra madre e figlio
Al 40° Torino Film Festival oggi 29 novembre 2022 avrebbe dovuto essere il giorno della proiezione di Frágil, il film portoghese di Pedro Henrique selezionato per...
Il ritorno del raffinato autore Eugène Green avviene con un piccolo capolavoro.
Una commedia on the road in cui le vite di tre strambi personaggi si uniscono ed intersecano per dar vita ad un viaggio dell'anima oltre i...
Un efferato horror lituano a far strage di corpi, ma anche di cuori di irriducibili affezionati al genere slasher
Al 40° Torino Film Festival il sadico Family Dinner è il film che ha il compito di aprire ufficialmente la nuova sezione dedicata al cinema horror...
Fuori Concorso al 40° Torino Film Festival, il grande “vecchio” Alain Cavalier presenta in sala L’Amitié, la sua ultima fatica tutta personale in cui il grande...
Al 40° Torino Film Festival, il film coreano Urban Myths apre dignitosamente la nuova sezione competitiva dedicata al cinema horror e chiamata per l’occasione Crazies. Un omaggio...
Il Torino Film Festival, nella sua edizione numero 40, apre i battenti con un film-fiume, intitolato A tale of filipino violence, che riporta in regia, per...
Un mondo fantastico si è fatto notare, tra i tre lungometraggi presenti in rassegna, al Rome Indipendent Film Festival nr. 21, che si svolge in questi...
Dal 18 novembre è possibile recuperare, su MUBI, Swiss Army Man, un film originalissimo e bizzarro apparso in Italia per la prima volta nel 2016 nella...
Dal mese di ottobre è possibile recuperare su MUBI Qualcosa nell’aria, una delle opere più convincenti ed ispirate del bravo e versatile regista francese di Irma...
Il documentario Sacro Moderno si è fatto notare ed apprezzare nel mese di ottobre alla rassegna sul cinema giovani di Alice nella città. Si tratta dell’interessante...
Transumanze di Andrea Mura, è un interessante e coinvolgente mediometraggio presente in concorso a Mente Locale – Visioni sul territorio, il festival nato e cresciuto tra...
Un film crudo e spietato, ma anche tenero e poetico
Presentato alla Mostra di Venezia edizione 79, nel concorso Orizzonti, arriva al cinema con Lucky Red Princess, opera seconda del regista Roberto De Paolis. Il film ...
La sezione Sintonie dell’edizione nr. 20 di Alice nella città, ha presentato tra gli altri Notte fantasma, il terzo lungometraggio del regista Fulvio Risuleo (dopo Guarda...
Sulla rete streaming per cinefili MUBI da qualche giorno è presente The Party, una sferzante commedia nera diretta dalla regista inglese Sally Potter, ambientata in casa...
Bellocchio porta in TV il miglior cinema di impegno politico e civile
Il dramma intitolato Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda rappresenta il terzo lungometraggio con cui la star Paul Newman si dedica interamente alla...
Il secondo, notevolissimo film del grande regista sudcoreano Lee Chang-dong
Dal regista di 'Drive my car' una riflessione su caso e fatalità
Un ritratto adolescenziale in tempo di incertezze da pandemia raccontato con realismo e franchezza
La prima volta di Jennifer (in originale Rachel, Rachel), è il primo film da regista dell’attore Paul Newman, che costituisce il veicolo per evidenziare la bravura...
Al Concorso della nota rassegna dedicata al cinema dei (e sui) giovani che è la ventennale Alice nella Città, Summer scars è il film opera prima...
Punta di diamante e ultimo tra i film del Concorso Progressive Cinema della Festa romana, The hotel segna il ritorno in regia del premiato cineasta de...
Nella sezione più glamour della Festa romana, ovvero Grand Public, Educazione fisica si fa notare come una delle più genuine sorprese italiane di tutta la manifestazione...
In Concorso nella nota rassegna sul cinema giovane Alice nella città, Signs of love è un dramma coinvolgente col quale il giovane regista Clarence Fuller sceglie...
Al Concorso Progressive Cinema della Festa romana nr. 17, il film January del lettone Viesturs Kairiss immerge lo spettatore nel 1991, l’epoca in cui la Lettonia,...
Nella sezione Concorso Progessive Cinema della Festa del cinema nr. 17, I morti rimangono con la bocca aperta è l’acuta opera che segna il ritorno in...
Nell’ambito della eccezionale retrospettiva che la 17° Festa del Cinema di Roma quest’anno dedica alla splendida coppia di vita ed artistica formata da Paul Newman e...
Nell’ambito del Concorso Progressive Cinema della 17° Festa del Cinema di Roma, Jeong-sun è un’interessante opera prima coreana che affronta lo scottante problema dei crimini sessuali...
Nell’ambito della selezione principale della 17° Festa del Cinema di Roma, ovvero il Concorso Progressive Cinema, Raymond & Ray segna il ritorno del regista televisivo e...
Il ritorno al cinema di un artista poliedrico e sfaccettato come Mimmo Paladino
Alla 17° Festa del cinema di Roma, nella sezione Freestyle, il documentario La Paz del futuro porta all’attenzione degli spettatori la figura artistica, e di attivista...
Nella sezione del Concorso Progressive della 17° Festa del Cinema di Roma, l’ostico film di genere La tour si rivela certamente una scelta coraggiosa e per...
Nella sezione Special Screenings della 17° Festa del cinema di Roma, Kordon di Alice Tomassini si presenta come una rilevante testimonianza che la giovane regista italiana...
Apocalittico e controverso film d'esordio di Luc Besson
Per la serie “Best of 2022”, la rassegna della Festa romana che riprende alcuni film già apprezzati in altri festival, All that breathes è un documentario...
Alla Festa di Roma un thriller erotico dalle intense atmosfere claustrofobiche.
Il ritorno in regia del Premio Oscar per The Artist è il Film di apertura di Cannes 2022
Con A Cooler Climate, il grande regista americano James Ivory è giunto a Roma ove è stato premiato alla 17° Festa del Cinema di Roma col...
Gerald Butler Eroe per caso in un nuovo Film Amazon Prime Video
Arriva al cinema l'ultimo film diretto da Kinji Fukasaku con la presenza dell'iconico Takeshi Kitano
Il 20 ottobre arriva in sala il documentario La pantera delle nevi, racconto del viaggio paziente e impegnativo di due uomini. Un esploratore ed un fotografo...
Nello spazio che Mubi dedica in questi ultimi mesi alla grande attrice Tilda Swinton, The invisible frame rappresenta il film che riunisce la celebre attrice britannica...
Al Cinema il toccante film di Jafar Panahi
aIl racconto di alcuni tra i più noti e cruciali viaggi di Papa Francesco
L'incontro tra la celebre attrice britannica, con la regista Cynthia Beatt
Nobody’s Hero è una storia corale sorretta da un cast di attori francesi molto convincente, in mezzo al quale svetta, per bravura e notorietà, la celebre attrice...
Su MUBI è disponibile da qualche tempo il cortometraggio di Tsai Ming-liang intitolato The skywalk is gone, che costituisce una sorta di curioso trait d’union tra il...
Per la retrospettiva dedicata alla grande attrice Tilda Swinton, Mubi rende disponibile, tra gli altri, Last and first men, un affascinante documentario a cui la nota...
Pezzo forte del film la performance camaleontica di Tilda Swinton
Dal Festival di Cannes l'indagine serrata da parte uno zelante giovane commissario
Nelle sale cinematografiche francesi è appena uscito Paris Memories (titolo originale Revoir Paris), di Alice Winocour, presentato al Festival di Cannes 75 nella sezione indipendente Quinzaine...
Alla Mostra del cinema di Venezia 79, largo richiamo ha avuto La farfalla sul mirino, riproposto a cinque anni di distanza dal Far East Festival –...
Su MUBI è disponibile The night, il cortometraggio diretto dal grande regista malese naturalizzato taiwanese Tsai Ming-liang. Un breve affascinante viaggio attraverso le atmosfere rarefatte della...
Una riuscita commedia sulle nevrosi di coppia
Una delle opere cardine di Jean- Luc Godard
Al Festival di Venezia 79, nella sezione competitiva Orizzonti, Victim del regista slovacco Michal Blasco ha saputo ritagliarsi un buon livello di attenzione, riscontrando diversi consensi in sala....
Su Mubi l'opera prima di Gia Coppola
Alla Mostra del Cinema di Venezia 79, nella sezione Orizzonti, il film argentino Trenque Lauquen di Laura Citarella è uno dei film che più ha incantato...
The Bride (A Noiva in originale), è un film portoghese della sezione Orizzonti di Venezia 79 che ha suscitato piuttosto scalpore per la scottante tematica trattata...
A Venezia 79, con Nuclear Now, presentato nella sezione Fuori Concorso, il regista Oliver Stone ha spiegato in prima persona, documentato in modo più che esauriente...
A Venezia 79, in Concorso, è stato presentato Beyond the wall, Oltre il muro, che segna il ritorno in Laguna del regista premiato ad Orizzonti per...
A Venezia 79, qualche giorno fa nella sezione Orizzonti, abbiamo potuto apprezzare il film The happiest man in the world, che costituisce il gradito ritorno in...
In Concorso a Venezia 79, il Regno Unito porta The Eternal Daughter. La pellicola riunisce due amiche di vecchia data come la regista londinese Joanna Hogg,...
Il premio veneziano Cartier Glory to the Filmaker consente a pubblico e accreditati di vedere in anteprima Dead for a dollar, l’ottimo western con cui l’ottantenne...
Il grande regista Walter Hill ha compiuto i suoi primi 80 anni nel gennaio di quest’anno. Forse per quello, o forse per approfittare dell’opportunità di un...
A Venezia 79 fuori concorso
Una gallina nel vento è il titolo della sezione Classici restaurati, che anche quest’anno dà colore e una connotazione storica al Festival di Venezia – Edizione...
Il terzo teso e inquietante lungometraggio per il cinema di Fiorella Infascelli
Incanto estetico e meraviglia nel film di Wiseman
La sezione ufficiale di Orizzonti di Venezia 79, ospita in Concorso il film giallo nipponico A man. Il film segna il ritorno in Laguna, sempre nella...
A Venezia 79, nella sezione Giornate degli Autori, è stato presentato in concorso Stonewalling, della coppia sino-nipponica composta da Huang Ji e Ryuji Otsuka. Un film...
Tra gli eventi Fuori concorso del Festival di Venezia – edizione 79, The Kingdom Exodus, che segna il ritorno di un grandissimo regista come Lars Von...
Stella Dallas è il primo film proiettato alla 79° Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, che aprirà ufficialmente i battenti domani 31 agosto 2022. Biennale 2022...
l''intrigante e suggestiva seconda opera di Alessandro Comodin
Una dura e pessimistica parabola sulla prepotenza
Dal Festival di Locarno 2021 la pellicola del regista Abel Ferrara
Su MUBI un piccolo immenso film
Un film teso che riesce a tradurre sullo spettatore l'ansia da assedio
Chris Marker dà vita ad un film culto
Dal 25 agosto il portale per cinefili MUBI rende disponibile L’uomo con la macchina da presa, un gioiello dei tempi del muto che sbalordisce ancora oggi l’occhio...
Un film che riprende le tematiche di 'Dead Man walking'
Il Film è stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival del 2021 e in seguito al London Film Festival del 2021
Il cinema di Sergio Leone. La vita, ma soprattutto l’opera di uno tra i più celebrati registi italiani al mondo: Sergio Leone ha vissuto da protagonista...
L'ultima, accorata e pessimistica opera del grande maestro russo
Un thriller che studia le origini della paura
Opera prima del regista ghanese Kofi Ofosu-Yeboa
Il regista Palmason ha diretto un film in cui ancora una volta il paesaggio si appropria di quasi tutto l'interesse dello spettatore
Un'inedita Octavia Spencer in un Thriller in stile 'Misery'
Sensazionale e scandaloso esordio nel lungometraggio di Joao Pedro Rodrigues
Un melodramma forte che non rinuncia a scatti ironici e a battute memorabili.
La storia di una donna che si trasforma in madre anche senza esserlo
Il film d'esordio del portoghese Joaquim Sapinho
Un viaggio che il regista compie filmandosi, identificandosi col protagonista
Da qualche settimana MUBI dedica particolare attenzione al regista portoghese Joao Pedro Rodrigues, e O ornitologo è una delle sue opere presentate, oltre che una tra...
Nella sezione Cannes Acid del Festival di Cannes 75, si è fatto notare un film molto intimo e spirituale intitolato Magdala. Diretto dal giovane e sensibile...
Un Dramma storico ambientato nel 13 secolo
Un prodotto d'intrattenimento riuscito e coinvolgente
Liam Neeson in un thriller con suspense
Su Sky è arrivato La notte più lunga dell’anno, un film italiano uscito qualche mese orsono in sala, dopo essere stato presentato Fuori Concorso al Torino...
Su Mubi l'antico ma appassionante melodramma che riflette sulla coscienza e sulla capacità di restare fedeli a se stessi
Una sfida tra giovani che si trasforma in tragedia quando, in mezzo al mare, uno squalo inizia a dar loro la caccia
Per la serie “Bleeding glitter: the queer cinema of Alexis Langlois”, quella fucina di cinefilia che è Mubi rende fruibile Les démons of Dorothy, uno degli...
Un delirio di follia che ci riporta non molto distante dal cinema degli inizi di Almodovar,
Una Bullock strepitosa premiata con l'Oscar
Su MUBI è possibile recuperare un film molto interessante e riuscito: Colpo di spugna. Si tratta di un film del 1981, diretto dal grande regista cinefilo Bertrand Tavernier...
Da qualche tempo, su Mubi, è possibile recuperare un film molto interessante e suggestivo: Madre Giovanna degli Angeli, diretto da un valente ma sin troppo dimenticato...
Dal regista di A Chiara un viaggio infernale alimentato da false illusioni
Un horror al cardiopalma di Jordan Peele
L'opera seconda del regista di Drive My car
Un interessante esempio di thriller a sfondo razziale e civile
Il fiore all’occhiello della scorsa Festa del Cinema dell’ottobre 2021, è sicuramente stato rappresentato dalla splendida e meritata retrospettiva dedicata al regista Arthur Penn (Filadelfia 27/09/1922-New...
Una commedia dagli sviluppi drammatici
I fratelli Coen e gli stereotipi del cinema western
1922, in streaming su Netflix, è tratto da un racconto del celebre scrittore horror Stephen King, racchiuso in un volume molto avvincente intitolato “Notte buia, niente...
Interessante debutto alla regia di Giorgio Tirabassi
Il grande regista Abel Ferrara affronta un viaggio allucinato e metafisico,
Un inno all' intraprendenza e alla perseveranza da una brillante regista greca
L'opera prima della apprezzata regista inglese Joanna Hogg
La sporca guerra dalla trincea e dal punto di vista di chi la subisce.
Una notte per capire, poche drammatiche ore per costruire una storia vera
Un nuovo Bonnie & Clyde tra i deserti malickiani
Bully è un film terribile e allo stesso tempo prezioso
Dal regista di American Horror History
Da un autore specializzato in thriller impegnati, un blockbuster un po' confusionario ed inverosimile, che tuttavia ha dalla sua alcuni momenti di ottima suspense.
L'eccentrico Frank del regista Abrahamson costituisce per Michael Fassbender una scommessa inedita e per nulla scontata
Un dramma ispirato, forte e di grande sensibilità
Una capricciosa e a tratti esilarante Isabelle Adjani, diva che interpreta la diva con autoironia
Un film contemplativo, ma anche teso e duro
Un toccante e splendido documentario
Da qualche settimana l’apprezzato sito di cinema d’autore in streaming, Mubi, ospita, all’interno delle sue proposte cinefile, Segreti di famiglia, uno dei film più controversi del...
Dal 30 maggio 2022 è possibile recuperare in streaming Elles, uno dei film più controversi e divisivi della celebre regista polacca Malgorzata Szumowska, molto attiva nell’ultimo...
Una commedia surreale ma drammatica
La tenace regista georgiana imbastisce una sorta di tragico giallo psicologico
Showing up è uno degli ultimi, piccoli e discreti (nel senso di poco appariscenti) film che hanno chiuso la rassegna del Concorso di Cannes 75. La...
Anche quest’anno al Festival di Cannes 75, con l’horror Men, la Quinzaine des Réalisateurs si rivela l’epicentro tra i più vitali ed interessanti per celebrale la...
Un viaggio esplorativo in Islanda con intenti umanitari si trasforma in una sfida alla propria ambizione
La violenza di una guerra atroce ed attuale
Alla Quinzaine l'opera seconda dell'originale attore e regista Thomas Salvador.
A Cannes l' opera prima nel lungometraggio del regista Saim Sadiq
Una trasmissione radiofonica che si trasforma in un sogno di libertà;
Alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 75, si è visto un piccolo film inglese ambientato in una piccola isola della Cornovaglia circondata da un mare perennemente...
Alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 75, si è imposto all’attenzione il brillante Funny Pages, film d’esordio di Owen Kline, già attore in erba figlio del...
Alla Quinzaine des Réalisateur di Cannes 75 arriva la seconda opera della regista Léa Mysius, già notata favorevolmente in Ava (Semaine de la Critique a Cannes...
Uno dei film più folli ed attesi di Cannes 75, così incatalogabile da essere inserito (come avviene quasi sempre con ogni opera dell’eccentrico regista francese Quentin...
Nella sezione Un Certain Regard di Cannes 75 si è fatto notare, per finezza di sentimenti e capacità di non cadere dentro inutili trabocchetti dolceamari, Retour...
La Semaine de la Critique accoglie quest’anno tra i suoi cineasti, nell’ambito del Festival di Cannes 75, l’esordiente Céline Devaux. Con la sua brillante commedia sentimentale Tout...
Alla Quinzaine di Cannes 75 il nuovo intenso lavoro di Mia Hansen-Love,
Pur catalogato tra le opere Fuori Concorso del Festival di Cannes 75, Three thousand years of longing, il nuovo, attesissimo film del papà di Mad Max,...
Un dramma sociale con un ottimo interprete
In concorso a Cannes il film di Skolimowski reinterpreta Au hasard Balthazar di Bresson
L’apertura della Semaine de la Critique di Cannes 75, è affidata a When you finish saving the world, che rappresenta l’esordio in regia del celebre attore...
Mariupolis 2 è stato l’ultimo film aggiunto al cartellone dei film della Sezione ufficiale di Cannes 75, e precisamente all’interno della sezione “Seance Spéciale”. Mariupolis 2...
In concorso a Cannes 2022 un film dalla grande impronta estetica
La sezione della Semaine de la critique del Festival di Cannes 75, apre i battenti con un curioso e singolare film portoghese, Alma viva, incentrato sull’avventura...
Da qualche settimana la piattaforma per cinefili MUBI ha eletto il celebre attore tedesco Franz Rogowski, come “l’uomo del momento”. Effettivamente da qualche anno il cinema...
Il tetto, come un campo di battaglia, diviene il territorio dove si disputa una risoluta battaglia
Una commedia umorale ma sensibile
Cronaca di una crudele premeditazione in un film scientemente contraddittorio
Da qualche giorno è presente su MUBI, uno dei film meno noti, almeno in Occidente, del grande regista cinese Jia Zhang-ke, dal titolo I wish i knew....
Un gustoso cocktail che mescola comicità e dramma
Un film che ha il potere di devastare e di tuffare di getto lo spettatore entro un orrore indicibile
Remake americano della pellicola dell' israeliano Nadav Lapid
Dopo il successo ottenuto con la precedente opera, Dying to Survive, presentata in concorso pure quella al Far East Festival – edizione 22, quest’anno, per la...
Un perfetto equilibrio tra narrazione ed immagine
Storia di due fratelli e otto pecore, ma soprattutto di antichi dissapori familiari
Una decisa denuncia sociale
Al Far East Festival N° 24, nella sezione Fuori Concorso intitolata “Best of the best”, e dedicata ad alcuni grandi film che, nell’ultimo problematico biennio, hanno...
Si conclude il FEFF 2022. Tutti i premi
Nel penultimo giorno di proiezioni, il 24° Far East Festival sfodera Reroute, un thriller filippino tosto e inquietante. Mescolando scenografie boschive rese tetre dal bianco e...
La consegna del Gelso d'oro a Takeshi Kitano al Far East Film Festival e la visione di 'Sonatine'
E 'giusto fare una cosa sbagliata per favorire una giusta causa?
Uno stranissimo piccolo B-movie filippino destinato probabilmente a divenire un oggetto di culto
La quinta giornata del 24° Far East Festival è scandita da un particolare film di Hong Kong, presentato Fuori Concorso: Sunshine of my life, della regista...
Una delle pellicole più spaventose di tutta la rassegna festivaliera
Al 24° Far East Festival di Udine, è presente quest’anno una sezione molto interessante intitolata “Visions of Manila in Philippines movies”, che racchiude cinque film di...
In concorso al Far East Film Festival un Horror domestico
Un noir tutto chiaroscuri che pare dipinto a china, incentrato sull'attrazione fatale, che fa incontrare un affidabile sicario e una bellissima giovane amante
Una passione clandestina scatena il ricordo di un precedente amore giovanile
Una delle più acclamate star del cinema sudcoreano sceglie di interpretare se stesso
Nel quarto giorno del Far East Festival 24, il Concorso ospita il bel film taiwanese intitolato Mama boy, che racconta i vani tentativi di una madre...
Al Far East Film Festival nella rassegna Odd copuples
Un killer quarantenne, professionale quanto micidiale, si appresta al ritiro
Al terzo giorno del Far East Festival numero 24, la proiezione di mezzanotte dedica attenzione ad uno dei film più attesi di tutto il festival: il...
Tra i migliori film visti al FEFF 24.
La seconda giornata del Far East Festival – edizione 24, si apre con un film curioso bizzarro intitolato Noise, di ambientazione isolana, tra omicidi a catena...
Tra i film selezionati a comporre la seconda giornata del Far East Festival – edizione 24, si segnala senza dubbio la riuscita commedia Perhaps love, che...
Dal Festival di Venezia arriva in streaming su Mubi
Dae-min Park dirige un thriller d'azione adrenalinico
Darkling é il film del regista serbo Dusan Milic, presentato in anteprima mondiale in Concorso al Trieste Film Festival, ove si è aggiudicato il Premio del pubblico...
Un disaster movie anomalo che privilegia i ritmi e i toni della commedia ironica
Sta per arrivare, sulla piattaforma Prime Video, Sicario: Ultimo incarico, thriller d’atmosfera incentrato su un killer solitario che vive in una baita nel bosco, e ha...
Il Film è stato presentato al Sundance Film Festival
L'arte e il lavoro di un cecoslovacco in fuga.