Pittura e cinema: due modi di raccontare per immagini, legati a doppio filo. Già nell'Ottocento, i pittori s'ingegnavano ad animare la tela con i "panorami": vedute...
Al di là del talento molto poté la noia. Come in ogni inizio ci fu l'entusiasmo che accompagna le cose da conoscere: il teatro mi affascinò...
Realizzare un film collettivo no-profit sui diritti umani, coinvolgendo circa 800 persone fra i professionisti di tutte le categorie del cinema italiano, non era certo impresa...
Sembrava non dovesse mai morire Alberto Grifi. Da anni assistevamo ai suoi mali, ai suoi danni irreversibili al fegato, al tumore o ai tumori, ben sapendo...
Due storie, corte ma profonde, di due donne, instabili, angosciate, rinchiuse in una scatola oscura che spesso può essere la nostra vita, la nostra casa, il...
Andrea Lodovichetti ha vinto molto, non solo nei festival per cortometraggi italiani, ma anche e soprattutto all’estero.
“L’uomo vestito di nero” (12’) “Lo storpio” (20’) “Kenneth” (25’) “Contratto per vendetta” (24’) Classe 1986, il giovane Stefano Simone, originario di Manfredonia, è stato autore...
Imbevuto di storia del cinema, a partire dal nome del regista, Marco Tullio Barboni, figlio del celebre Enzo Barboni (E.B.Clucher), con toni di divertita parodia, sia...
Un tranquillo week-end di paura” (1972) ambientato nelle montagne veronesi. L'idea alla base di “Orce” è simile al film di John Boorman, sebbene se ne distacchi...
Il cortometraggio del talentuoso Francesco Cannavà, con protagonisti Corrado Fortuna (“My name is Tanino”) e la bellissima Maura Leone, racconta una storia senza utilizzare neanche una...
L'Académie de France à Rome, con sede a Villa Medici, ha recentemente reso omaggio (13-18 gennaio 2009), con una rara retrospettiva integrale, ad uno dei più...
Tra i borghi di Cerqueto, Intermesoli, Pietracamela, alcuni dei luoghi recentemente scossi dal terremoto abruzzese, vive ed opera da alcuni anni un giovane prete di origine...
Incipit Carmelo Bene, ovvero l'inizio di un discorso pressoché infinito, quello che il grande attore ha portato avanti lavorando su sé stesso fino alla morte, raccogliendo...
Siti di cinema. Il segnalibro di Taxi Drivers
JOLANDA EDIZIONI P.IVA: 09349131004 Taxi Drivers Magazine Autorizzazione numero 2 del Tribunale di Velletri, 30 Gennaio 2007 Iscritta al ROC registro operatori di comunicazione.
TAXI DRIVERS / JOLANA EDIZIONI offre agli utenti la possibilità di comunicare in modo innovativo in uno dei network italiani più conosciuti del mondo indie e...
"Fresco di palma d’oro veneziana, Lebanon è lo sguardo claustrofobico sull’uomo braccato dalla guerra, carnefice e vittima allo stesso tempo".
È il 1976. L’Italia è afflitta dagli anni di piombo e Roma è l’epicentro delle violenze. Tra la città universitaria e i Parioli si parla di...
Dopo “Il vento fa il suo giro”, l’ottimo e pluripremiato film d’esordio, Giorgio Diritti torna con una pellicola in cui dimostra d’aver raggiunto una solida maturità.
Santiago 1973. Dopo il colpo di stato, alcuni leader dell’Unidad Popular vengono trasferiti sull’isola di Dawson, un campo di concentramento situato nello stretto di Magellano.
Un po’ di Francia, finalmente, al Festival di Roma. Cédric Kahn compone un film controcorrente rispetto alle sobrie atmosfere tipiche del cinema d’oltralpe, mettendo in scena...
Danis Tanovic, premio Oscar nel 2002 per “No Man’s Land”, torna con una pellicola difficile da digerire, mettendo in scena, senza retorica, il dramma della guerra.
“Vegas”, film in competizione nella sezione “Alice in città” di Gunnar ViKene, è certamente un’ottima pellicola. Fotografia superba, formato panoramico, movimenti di macchina originali e suggestivi,...
Ancora omosessualità al Festival di Roma, stavolta però declinata al maschile. Marco Berger, il regista del film, non ancora trentenne, costruisce un’originale e, a tratti, divertente...
Vittorio Armentano, ovvero un occhio che guardava in differenti punti, non riposava sul già visto e si serviva dei materiali non con funzione illustrativa ma nel...
Il collettivo TodoModo lavora lontano dall'accattivante (corto)circuito del film-spettacolo, proponendo, in nome dell'impegno di Elio Petri e della fermezza di Gian Maria Volontè, un cinema che...
Il '68 romano non fu solo quello delle lotte studentesche e delle rivendicazioni operaie.
A dieci anni dalla morte, Franco Brocani omaggia il suo caro amico Mario Schifano, sovversiva ed ancora misconosciuta figura d'artista alle prese con la modernità.
“Viola di mare”, film molto atteso al Festival di Roma, non delude e regala emozioni, mettendo in scena il tema dell’omosessualità femminile in un’isoletta siciliana di...
Nato come esercitazione durante gli anni di studio al centro sperimentale, “Quando l'Italia non era un paese povero” ha subito assunto, per la meticolosa ricerca del...
Con una provocante e provocatoria estetica del brutto, non condizionato da nessuna esigenza di prodursi in sguardi contemplanti verso un mondo che in larga misura si...
L’attivista e militante, nonché più brillante esponente del New German Film, Margarethe von Trotta torna con un film assai suggestivo dove, traslate in un periodo storico...
Zbig Rybczynski è videoartista d'origine polacca, esploratore e sperimentatore di linguaggi, della loro applicazione e della loro possibile inter-relazione. Ha lavorato in patria fino al 1983,...
È possibile parlare di sotto-proletariato nella Cina paleo-capitalista dei giorni attuali? Sembrerebbe, di primo acchito, una contraddizione, giacché il paese in questione ha operato la più...
Alessandro Angelini, dopo l’ottimo “L’aria salata”, torna con un lungometraggio in cui si mescolano molti generi, dalla commedia al racconto di formazione, fino al dramma dai...
“After” di Alberto Rodriguez, regista molto affermato in Spagna, è un film articolato, che rivela le evidenti capacità dell’autore, impegnato non solo nel trattare questioni assai...
Tante emozioni e risate con l’ultimo film di Radu Mihaileanu, “Le concert”, una pellicola in cui questioni assai complesse, come la situazione della Russia post-sovietica, vengono...
Seguendo le suggestioni evocate dalle pagine di Mario Soldati, Olmi, sempre più prolifico, ci conduce nelle meravigliose terre della Valtellina, tracciando un itinerario cultural-eno-gastronomico davvero affascinante.
Fusolab è un'associazione di promozione sociale nata nel 2006 sita a Roma in via Giorgio Pitacco 29 (zona Prenestina/Villa Gordiani).
242 MovieTv è una web-tv che si pone l’obiettivo di creare un circuito di distribuzione indipendente, fuori dalle logiche di mercato dei grandi network televisivi e...
Non ho voluto rappresentare la malattia nella sua crudezza, ma renderla poetica.
Intervistare Matteo Swaitz è un piacere oltre che una chicca per quelli che come me cercano di consigliare visioni più o meno indipendenti, più o meno...
Paolo Sorrentino è nato a Napoli nel 1970. Il suo primo lungometraggio, "L'Uomo in più" già premio "Made in Italy - Rai International" nell'ambito del premio...
Romano Scavolini ci racconta il suo ultimo film APOCALISSE DELLE SCIMMIE.
In una videocrazia la chiave del potere è l’immagine.
La Casa del Cinema dedica un omaggio a Gabriele Ferzetti, attore dalle notevoli capacità espressive la cui versatilità ha sedotto negli anni molti registi italiani e...
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla realizzazione della XIII edizione del Tertio Millennio Film Fest.
Venerdì 9/10 h. 19.30 “I’m trying to find silence” – pittura esistenzialista prima personale di Alessandro Barbarossa all’interno della serata
Il primo lungometraggio di Raffaele Verzillo (dopo il corto L’ultimo sigillo e due serie di Incantesimo) costringe lo sguardo a rinunciare ai suoi segni distintivi –...
Alicia vaga muta e silenziosa tra il Cile e la Bolivia, la natura è ora matrigna ora stupefacente. Nel viaggio nel paese delle (non) meraviglie il...
Abbonamento Taxi Drivers, come fare.
Il Festival CinemaZERO è un festival mirato all’azzeramento del progressivo distacco fra il cinema è la produzione artistica tradizionale.
Going Underground - International Short Film Festival Berlin, Germania Novembre 3 - 8, 2009 Info di contatto E-mail: interfilm@interfilm.de
Vota il tuo festival indie preferito!!! Scegli tra R.i.f.f., Tek e Visioni fuori dal raccordo
"Alcuni studenti di cinema, si trovano contro con il misterioso flagello che ha trasformato i comuni mortali in famelici zombi".
Indirizzi Agenzie Casting
Come sei stata coinvolta in questo progetto? In 48 ore: ho fatto il provino di sabato e lunedì mi hanno chiamato per dirmi che mi avevano...
A due passi dall’inferno (il titolo originale è La campana del infierno) è uno dei pochi psycho-horror spagnoli veramente validi.
Soldi, potere, delusioni, rivincite, frustrazioni e poco tempo per i sentimenti: questo è il quadro che ci presenta la Comencini "francese".
Intervista allo scrittore di “Gomorra” per raccontarci il suo ‘viaggio’ fin dentro gli inferi del nostro Paese
Elisabetta Rocchetti nasce a Roma il 25/01/1975. La sua carriera di attrice comincia con piccoli ruoli in Compagna di viaggio (1996), Cuori perduti (1997), Caro domani...
Michele Placido, 61 anni, ha alla spalle una lunghissima carriera da attore sia di cinema che di teatro. Dal 1992 è passato anche alla regia regalando...
La prima volta che mi sono imbattuto in Giuseppe Amodio e Deborah Farina mi trovavo nello stand di Venezia Off, in occasione della Mostra del Cinema...
Poco più che trentenne, Alina Nedelea ne ha di cose da raccontare. In Italia ha già lavorato con Soavi e Sorrentino.
Michael Moore dopo diciotto anni torna a Roma (nel 1989 venne a presentare Roger & Me) per raccontarci Sicko, un film che vuole convincerci di quanto...
Nata a Roma nel 1971 ma ha sempre vissuto a Catania. Il debutto davanti alle telecamere avviene nel '91 con due programmi di musica e cultura...
L’estate è finita da un pezzo e cerco di incastrare la mia vita-scrittura-cinema tra la tesi di dottorato da finire, i professori alle calcagna, il lavoro...
Leonardo Carrano ( Roma 1958 ). Espone in tutto il mondo dal 1980. Dal 1992 comincia a occuparsi di pittura animata. I suoi lavori ottengono successo...
Chi non ricorda il provocatorio slogan femminista “Il corpo è mio e me lo gestisco io” citato ancora oggi ovunque, fra il serio ed il faceto,...
Come siete entrati nel progetto? Marco: Con Gabriele Albanesi ci siamo conosciuti quando uscì Zora la vampira perché scrisse su internet malissimo del film. L’ho contattato...
Già selezionato al Festival del Cinema di Roma, “L’ora d’amore”, l’originale documentario girato nel carcere di Rebibbia da due giovani e talentuosi registi, Andrea Appetito e...
Occhi scuri e chioma crespa di riccioli bruni, Elisabetta Bernardini ama gli abiti dimessi, solitamente grigi o neri, ma quando il suo cortometraggio “La ritirata” ha...
All’indomani del grandioso successo riscosso al Festival di Berlino, che ha in seguito dato eco nei principali giornali nazionali, da L’Unità a La Repubblica, da Il...
Il film è una tua idea o ti è stato proposto da qualche tuo collaboratore? Aiman Sadek: Da sempre avevo in mente un corto o un...
“New York è una città nata sulle strade” ricorda Martin Scorsese in Gangs of New York. Ma questo lo sa bene anche Abel Ferrara. Scorsese affronta...
The Vijj sarà girato in Italia grazie alla ReDark e a Roma & Lazio Film Commission. Chi dopo la prima visione di Nightmare – Dal profondo...
10.30. È un settembre tiepido, brillante. Le foglie sono sugli alberi ferme come statue di pietra e raccolgono tutta la luce che questo sole un po’...
Non riesco ancora a capire il motivo, ma alla fine della proiezione di Biùtiful cautri la prima cosa a cui ho pensato è stata una canzone...
Abbiamo incontrato Cristina e Francesca al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma al tributo che il Centro stesso ha voluto dedicare alla famiglia Comencini. E' venuto...
Ambientato durante il periodo immediatamente precedente al crollo del regime comunista, questo film, premiato al festival di Cannes con la Palma d’oro, potrebbe rappresentare il manifesto...
Contro il culto del genio, ovvero di colui che dovrebbe essere capace di creare un'opera unica e irripetibile, e prendendo alla lettera (pedissequamente?) la filosofia di...
Non scopriamo l’acqua calda quando affermiamo che in Italia ci sono tantissimi registi sconosciuti che sanno fare il loro mestiere e che potrebbero far tornare...
Dante 01 vuole essere una pellicola diversa dai soliti blockbuster americani, ricchi di effetti speciali e budget corposi, ma piantata allo stesso tempo su solide basi...
Il corpo è uno dei centri dell’attività psichica e la mente si deve cimentare con le informazioni che da esso provengono, come le sensazioni, le emozioni...
Meglio chiarirlo da subito: questo Torino nera di Massimo Russo non ha niente a che vedere con il film di Lizzani del ’72.
"Unico lungometraggio di Mauricio Kagel, compositore argentino presto emigrato in Germania ed autore anche di numerosi cortometraggi sempre in bilico tra sperimentazione (soprattutto in campo sonoro)...
Questo mese in edicola allegato a Taxi Drivers: Nightmare Detective. Il thriller di Shinya Tsukamoto.
LA PARTITA LENTA di Paolo Sorrentino, uno dei tre Corti del progetto perFiducia sostenuto da Banca Intesa Sanpaolo, ottiene il premio FILM OF THE FESTIVAL al...
In Italia quelli considerati ‘giovani e promettenti registi’ hanno già superato i trenta. In America a quell'età hanno già diretto decine di film e sono ormai...
Intervista ai registi di Shooting Silvio.
"Con una storia che ha del surreale e fantastico, uno dei cineasti francesi di maggiore talento, Francois Ozon, ci trascina nella sua ultima pellicola Ricky”.
“Latta e cafè” potrebbe sembrare un documentario per gli addetti ai lavori di architettura e design.
Unica opera prima italiana presentata in concorso all’ultimo Festival di Venezia, La doppia ora è un noir intimista che ben dialoga col genere mèlo.
Una donna non più giovanissima e madre di una bambina nata prematura (Margherita Buy) indugia per un certo intervallo di tempo, nella speranza di cogliere il...
Tre giovani registe raccontano l’Italia, dipingendo il bel paese con più difetti che pregi a partire da tre differenti angolazioni corrispondenti ad altrettante tematiche scottanti: ambiente,...
La prima domanda che ci si pone dopo aver visto Il cattivo tenente è che cosa ci sia di veramente herzoghiano nel film. Sicuramente il personaggio...
Inizia con il tenero incontro tra un giovanissimo Alberto da Giussano e l’imperatore Barbarossa, questo colossal storico dal retrogusto leghista.
Con un cast comprendente diversi volti del nostro cinema bis, dal Tommaso “Tommy” Polgár de Il mio nome è nessuno (...) alla piccola Fausta Avelli di...
Veramente bello il documentario su Roma girato dal maestro Franco Zeffirelli, non c'è che dire. Fotografia superba, immagini ad alta definizione, sontuosi movimeti di macchina, nonchè...
Fu il cinema a consegnare Woodstock alla storia. Il film-documentario premio Oscar di Michael Wadleigh, girato nel '69 durante gli straordinari quattro giorni di “pace, amore...
Io non so se vivo. Io mi muovo. Cerco. Così Vittorio (Sergio Castellitto) si definisce e si defila dall'inquadratura, una volta per tutte, alla fine dell'ultimo...
Un piccolo racconto di formazione, una Caterina va in città in salsa indie e sognante, Cosmonauta proiettato a Venezia 2009 nella sezione Controcampo é la storia...
Prima di tutto, una curiosità: come è nata la tua passione per il cinema? Grazie a mio padre che, anche se è un medico di...
Morso da un morto vivente, un boscaiolo finisce per infettare in ospedale la sciatta infermiera Patsy Powers (Anne Day-Jones) che, continuamente presa in giro dalle colleghe,...
“Quando ho cominciato a simulare il personaggio di Wolverine, buono ma non simpatico, spigoloso, l’ho visto un po’ come l’archetipo dello schermo, un condensato di diversi...
Il titolo del lungometraggio d’esordio di Federico Rizzo si presenta quale omaggio sia all’opprimente carcere di “Fuga da Alcatraz” di Don Siegel che al particolare humour...
In questo mondo denso di messaggi, dove la quasi integrità dei contenuti viene veicolata attraverso la parola, ci è profondamente difficile immaginare come possa fallire il...
Una Firenze dei bassifondi, oscura e sconosciuta ai molti. 6 storie, 6 episodi che raccontano vite allo sbando.
"Una sarabanda di colori sfavillanti, forme perturbanti, corpi scomposti e oltraggiati, scorre fulminea sullo schermo, incenerendo lo sguardo dello spettatore, irrimediabilmente frastornato dalla parata barocca messa...
ABBONATI A TAXI DRIVERS 1 NUMERO CON DVD RARO VIDEO: 7,90 2 NUMERI CON DVD RARO VIDEO: 14,80 3 NUMERI CON DVD RARO VIDEO: 21,70 3...
XEROMANIA www.xseromania.com Viale Trastevere, 177 Roma Telefono 065885685 CINEMA ASTORIA www.cinemastoria.it Via G. Matteotti – Anzio Telefono 069831587 HOTEL BEAUTY RAPHAEL www.hotelbeautyrapahel.it Via Sebastiani, 6 –...
Un altro pianeta è stato presentato alla 65° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori dove ha vinto il Queer Lion Award. Abbiamo...
Est Film Festival, Tuscia Film Fest, Festival Nazionale del Videocorto Nettuno. Tre eventi della bella stagione dalla voce dei protagonisti: Carmine Amoroso, Italo Moscati e Franco...
"In una sobria Parigi, spogliata quasi interamente della sua magia, si srotola e prende forma la storia di Grégoire Canvel (Louis-Do de Lencquesaing), produttore cinematografico carismatico...
Un altro pianeta è stato presentato alla 65° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori dove ha vinto il Queer Lion Award. Abbiamo...
L'opera prima di Marco Carniti è un'arguta rivisitazione in chiave contemporanea del "Girotondo" di Arthur Schnitzler, pièce teatrale da cui negli anni '50 Max Ophuls trasse...
"Accusato di terrorismo e costretto alla fuga da una giunta militare che paradossalmente aveva preso il potere proprio con la forza e l'uso delle armi. Questa...
"Si può far viaggiare lo spettatore anche stando sempre sullo stesso posto. Ricordandoci della dote dell'osservazione e di come il tempo sappia farsi personaggio protagonista d'ogni...
Viaggio coast to coast sulle ruote d'un coloratissimo ed affollato scuolabus riadattato a spazio vitale, “Behind the Wheel” documenta con ritmo serrato e linguaggio che, pur...
"From “Somewhere to Nowhere” è il percorso di perdizione di chi non sente più la terra sotto i piedi, inizia a vagare in cerca d'un luogo...
Primo lungometraggio del ceco Jan Prusinowsky, “Frankie is a womanizer” segue un impianto da commedia sentimentale, mescolando ai ai toni leggeri della narrazione un' ironia beffarda...
È difficile uscire dalle prigioni del proprio passato, ancora più dura se dietro ci si porta il peso d'un omicidio compiuto con la violenza gratuita dell'odio...
"Testamento spirituale di Marcello Baldi, regista dalle forti radici cristiane morto a 85 anni poco dopo la fine delle riprese tra i suoi monti trentini, “Narciso”,...
Riavvicinarsi a Fantasmi a Roma quasi 50 anni dopo la sua data di realizzazione, il lontano 1961, è ri-scoprire come le vere apparizioni cui andiamo incontro...
All'insegna della mescolanza tra un'arte della vicinanza, il teatro, la poesia incarnata in un corpo, lo spettacolo live, ed il cinema, che, in quanto poggiato su...
"Il documentario dai ritmi veloci e personaggi divertenti, tenta, senza evidenti prese di posizione, di rendere appieno la confusione ed il disorientamento di un cittadino italiano,...
Tramas è un viaggio dentro la città di San Paolo vista dall’interno, anche attraverso chi la vive e abita ogni giorno. Augusto Contento - che si...
"Rubato dal vero e girato fedelmente in quattro settimane, merito anche di una straordinaria troupe, Machan (lett. amico mio) è la storia di un’amicizia tra Manoj...
"L’ultimo ciak del compianto regista egiziano, Youssef Chahine, parla della controversa storia d’amore di Nour, giovane e ostinata ragazza intenta a destreggiarsi tra le ripetute avance...
"Mike è una promessa del pugilato: trent’anni, una sorella nel cuore ed un borsone pieno di sogni che lo accompagnano ovunque lui vada. Trasferitosi in cerca...
"È l’autunno della vita, stagione di transizione, cambiamento, in altre parole, di decadenza. Come un passaggio obbligatorio tra l’estate e l’inverno, così Yusuf, superati gli anni...
"Dedicato al gruppo degli Olodum, l’associazione che da anni tutela la comunità dei giovani afro-brasiliani promuovendone la cultura attraverso la musica, la danza e il teatro,...
"Spagna 1939. La guerra civile si è appena conclusa e le truppe di Franco si fanno strada a Madrid creando non poche tensioni. Sono in molti...
"Un coraggioso film di carattere sociale sul bisogno d’integrazione e ricerca d’identità che, interpretato con autoironia e magnetismo da Samir Guesmi nel ruolo di Yacine, affronta...
Anthony Ettorre: Giuseppe ed io (entrambi di Taranto, ma ci siamo conosciuti a Roma) proveniamo dall’esperienza del Detour, storico cineclub romano che, negli anni, ci ha...
Wilma Labate firma la regia di Signorinaeffe: oscuro pezzo di storia tutta italiana caratterizzata da rivolte e instabilità popolare. Attraverso la confusa storia d'amore tra Emma...
Hotel Meina è un devoto segno d'amore verso un cinema storico semi-sconosciuto e di cui Carlo Lizzani è sempre stato un partecipe rappresentante. Classe '22, flemmatico:...
E che offre un pizzico di riflessione
Sulla guerra è già stato detto tutto. Rimangono solo le sfumature. E in Fury si riescono ad affrontare alcuni dettagli del comportamento con notevole acume, concentrandosi...