Sole di Carlo Sironi, Dafne di Federico Bondi e The Nest di Roberto De Feo: tanto cinema e molti ospiti per la seconda edizione della Rassegna...
Gli introiti al botteghino hanno fruttato oltre 635,4 milioni, per un totale di circa 97,6 milioni di spettatori: entrambi i dati sono i più alti dal...
Bernardo Bertolucci: "Ne L'assedio la macchina da presa è addosso ai due personaggi, alla ricerca del loro presente, della loro pelle, quasi del loro odore"
Ultima opera di Fernando Meirelles, basata sulla pièce teatrale di Anthony McCarten, distribuita in Italia sulla piattaforma Netflix, I Due Papi mette in scena una chiesa...
In un piccolo villaggio, nel 1986, viene trovata una giovane donna brutalmente assassinata. Due mesi dopo, un crimine molto simile, attira l’attenzione dell’opinione pubblica. Lo spettro...
JUDY di Rupert Goold: la prima clip del film con Renée Zellweger e Rufus Sewell. Il film racconta l’ultimo periodo della vita della grande attrice e...
L'ufficiale e la spia di Roman Polanski trionfa ai premi César (gli Oscar francesi), incassando il più alto numero di candidature, ben dodici
L’edizione Settanta della Berlinale sarà speciale per l’Italia. Per via del nuovo direttore, Carlo Chatrian, che ha aperto un nuovo corso dopo quello trentennale di Dieter...
Ivano De Matteo aveva già avuto modo di mostrare talento con i suoi precedenti film: Gli equilibristi (2012) e I nostri ragazzi (2014), ma con quest’ultima...
Ogni paese ha i suoi scheletri nell’armadio. Quelli di Villetta con ospiti si nascondono dietro il perbenismo, nei vizi privati e nelle pubbliche virtù di una...
Venerdì 31 gennaio, ore 21.00, al cinema Vittoria di Monopoli, il regista Francesco Fei presenterà la premiere del film “Mi chiedo quando ti mancherò” in concorso al 21/mo Sudestival Sabato 1 febbraio, ore 18.00, al Teatro Mariella, appuntamento...
Se lo spettacolo è nel suo complesso gradevole e ben fatto, a non convincere sono le condizioni di possibilità della sua messa in scena. Tuttavia, questo...
Domani, Mercoledì 29 Gennaio, alle 21.30 al Nuovo Cinema Aquila di Roma, Andrej A. Tarkovskij presenta Andrej Tarkovskij - Il cinema come preghiera. La vita e le opere del geniale regista raccontate dal figlio,...
Judy Gardland è un personaggio molteplice e sfaccettato, raccontato a meraviglia dalla bella interpretazione di Renée Zellweger, che ha trasformato con intelligenza il personaggio, adattandolo alle...
Per omaggiare il grande cineasta, Fondazione Cineteca Italiana propone anche una rassegna di sette titoli realizzati tra il 1928 e il 1961 partendo dai lavori Surrealisti...
Enrico Ghezzi: "In ogni immagine del film si incrociano mille infinite immagini-puzzle. Shining irride apertamente alla possibilità di comporre e chiudere il puzzle: i buchi restano...
Argentina, dicembre 2001. Un gruppo di amici riunisce tutti i loro risparmi per acquistare alcuni silos abbandonati e fondare una cooperativa nella loro piccola città di...
"Sarà il veneziano Roberto Cicutto il nuovo presidente de La Biennale di Venezia". Lo comunica il ministro per i beni e le attività culturali e per...
NOVITÀ ED ESCLUSIVE CON CG DIGITAL Il servizio di VIDEO ON DEMAND di CG Entertainment www.cgentertainment.it/digital Si arricchisce di nuovi titoli e film in esclusiva l’offerta di CG...
Conspiracy – Soluzione finale è un film per la televisione del 2001 diretto da Frank Pierson. È una cronistoria della Conferenza di Wannsee che si tenne...
Tra i più celebri scrittori di fantascienza, divulgatore scientifico ed enunciatore delle tre leggi della robotica, Isaac Asimov ci ha lasciati nel 1992 e nell’anno in...
Nel segno di Federico Fellini e degli autori che hanno fatto la grande storia del cinema italiano nel mondo, da Wertmuller a Rosi: la 15ma edizione...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Al corto Lake of Happiness, diretto dal bielorusso Aliaksei Paluyan, è stato assegnato a Trieste il Premio Fondazione Osiride Brovedani
Già Palma d’Oro a Cannes nel 2007 con 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, Cristian Mungiu con il suo quinto film, Un padre, una figlia, denuncia la...
Nel 1945 Alfred Hitchcock venne chiamato dall'amico Sidney Bernstein, per visionare e ottimizzare la post-produzione del materiale girato dalle truppe inglesi e sovietiche nei lager di...
Vendersi l’anima è davvero necessario per avere successo? È quanto viene subito da chiedersi dopo la visione di Today is a bad day, il cortometraggio di...
In una scuola , dei bambini disegnano e la loro maestra affigge i lavori sul muro della classe. Nella classe accanto alcuni uomini stanno facendo dei...
"Se tutti facessimo un po' di silenzio, forse qualcosa potremmo capire": mosso dall'insofferenza nei confronti della società e di un sistema di valori in cui non...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Zhou esce dal carcere e finisce immediatamente in una violenta contesa tra gang, che si conclude con l’uccisione di un poliziotto. Braccato dalla legge e dai...
The Man Who Saw Too Much di Jill Nicholls e Alan Yentob proiettato al Teatro Miela, alla presenza dell'ultracentenario Boris Pahor
Sono iniziate questa settimana a Roma le riprese di Occhi Blu, lungometraggio di esordio di Michela Cescon prodotto da Tempesta e Palomar con Rai Cinema in coproduzione con la società francese Tu vas Voir. Nel cast: Valeria...
NARCOS 3: L’INFAME EPOPEA DEL NARCOTRAFFICO PROSEGUE IN PRIMA VISIONE SU RAI4 Dal 25 gennaio, ogni sabato alle 21:10, si rinnova su Rai4 l’appuntamento in...
Sono stati annunciati oggi, 23 gennaio, nella cornice delle Giornate del cinema di Soletta, i primi elementi della 73esima edizione del Locarno Film Festival: la Retrospettiva,...
Antonio Pietrangeli affronta i lati oscuri del boom economico e l'inizio dell'emancipazione femminile, due eventi epocali del nostro dopoguerra. Sceneggiato insieme a Ruggero Maccari, Ettore Scola...
La levatrice Ade, dopo la morte di un neonato, viene accusata di stregoneria. Trovato rifugio in una misteriosa comunità di donne al limitare del bosco, la...
In occasione delle celebrazioni a 100 anni dalla morte di Modigliani, arriva al cinema solo il 30 e 31 marzo e l’1 aprile Maledetto Modigliani, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital. Diretto da Valeria Parisi e...
Francofonia di Aleksandr Sokurov è un'opera che allieta l’occhio e rende nota una parte meno conosciuta di un pezzo assai significativo di storia, convocando lo spettatore...
Nei nuovi episodi de L’amica geniale confini e drammaturgia si allargano. Le soluzioni cinematografiche si diversificano
Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs della 72ª edizione del Festival di Cannes, arriva in Italia Alice e il sindaco, ultima fatica del regista parigino Nicolas Pariser,...
Il regista Gerardo Lamattina porta sul grande schermo una tradizione romagnola, che nasce a Ravenna ma arriva dalla Cina: il gioco del Mah Jong. Nella docu-fiction Il Drago...
Un ispettore di polizia di Bucarest, s’imbarca per l’isola di La Gomera, nelle Canarie, per imparare in fretta il Silbo, un linguaggio fischiato usato dai contadini...
Potendo contare su materiali inediti, quali foto e registrazioni audio, Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera fa del punto di vista del grande cineasta il collettore di immagini...
In The German Chainsaw Massacre di Christoph Schlingensief alla caduta del Muro di Berlino segue una vera e propria mattanza, messa in scena con modalità irresistibilmente...
Come nei romanzi dickensiani, Federico Fellini sceglie di non descrivere la realtà in quanto tale, ma di trasfigurarla attraverso gli occhi di un bambino. Tra situazioni...
Alessandro Haber riceverà il Premio alla Carriera in occasione della quinta edizione del Ferrara Film Festival (28 Marzo-5 Aprile), in un evento pre-festival in programma il...
A cento anni dalla nascita, il cinema omaggia il grande attore romano con un evento. Solo il 24, 25 e 26 Febbraio arriva sul grande schermo...
StudioCanal ha completato il restauro in 4K di The Elephant Man, seconda regia di David Lynch che gli valse la sua prima candidatura come miglior regia ai Premi Oscar...
Quentin Tarantino esordisce con un film in cui il suo universo poetico è già compiuto e maturo. Le iene dimostra un'invidiabile padronanza dei meccanismi narrativi a...
La storia di Alberto Sordi (Edoardo Pesce). Espulso dall’Accademia di Recitazione dei Filodrammatici di Milano, diventa la voce di Oliver Hardy e, nel frattempo, conosce e...
1917 di Sam Mendes, in sala dal 23 Gennaio Al culmine della prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield (George MacKay di Captain Fantastic) e...
Un nuovo libro di Vincenzo Mollica, curato da Steve Della Casa, è stato presentato all’ex Grand’Hotel, ora St. Regis, a Roma. Il libro racconta il mondo...
AMOS GITAI INAGURA LE MASTERCLASS AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO 28 gennaio 2020, ore 18:00 Museo Nazionale del Cinema, Aula del Tempio Nell’ambito...
È boom di prenotazioni per la grande mostra che si terrà dal 7 marzo al 29 giugno nella villa romana di Alberto Sordi, aperta al pubblico...
Una struttura a incastro imbastita su una sceneggiatura a orologeria, oliata in ogni suo minimo ingranaggio al fine di produrre un grande coinvolgimento. Bryan Singer con...
31 TRIESTE FILM FESTIVAL The Father di Kristina Grozeva e Petar Valchanov è il Miglior lungometraggio The Euphoria of Being di Réka Szabó è il Miglior documentario Lake of Happiness di Aliaksei...
ACADEMY TWO è lieta di annunciare che IL PLURICANDIDATO ALL’OSCAR PARASITE E IL PRIMO CAPOLAVORO DI BONG JOON HO SARANNO A FEBBRAIO AL CINEMA Academy Two...
Il film di Marco Pollini sarà disponibile grazie a CG Digital, il servizio di Video On Demand di CG Entertainment. Gli spettatori potranno noleggiare o scaricare...
Sinossi 1917 di Sam Mendes: Al culmine della prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield e Blake ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa...
Correva l’anno 1980, eravamo nel mese di luglio e, sull’erba di Wimbledon, si sfidano due veri e propri assi, ovvero il campione di origini svedese Bjorn...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
C’è una dimensione arcaica del tempo, dei gesti, dei legami, che pulsa relapsa ma tenace – nella sua impertinenza a rimanere – tra le pieghe dell’estenuata...
GIORNATA TEDESCA AL TEATRO MIELA CON IL SUPPORTO DEL GOETHE-INSTITUT DI ROMA ULTIMA GIORNATA DI Q&A CON GLI AUTORI AL CAFFÈ SAN MARCO ALLE 11.00 BERLIN...
Michelangelo Antonioni con I vinti realizza un’analisi sociale col distacco di un osservatore esterno e imparziale, che guarda in ugual modo le vittime e i carnefici,...
Dopo i fasti internazionali de La strada, Federico Fellini, assieme ai suoi sceneggiatori di fiducia, Ennio Flaiano e Tullio Pinelli, realizzò un apologo amarissimo che, in...
Si è svolta l’altro ieri a Roma alla Casa del Cinema la proiezione in anteprima dell’ultima opera diretta da Ivano De Matteo, Villetta con ospiti, nelle...
Pier Paolo Pasolini: "Ho visto finalmente il Deserto rosso e mi è sembrato un bellissimo film. Nel Deserto rosso Antonioni non appiccica più, come aveva fatto nei...
Andrej Tarkovskij, regista geniale, i cui film sono considerati capolavori del cinema mondiale, ci ha lasciato otto pellicole e l’interesse e il desiderio sempre più crescenti...
Figli, un film di Mattia Torre, regia di Giuseppe Bonito I figli ti invecchiano, ma d’altra parte il tuo cuore non è mai stato così grande....
SI È COSTITUITA LA GIURIA DEGLI ESPERTI DELLA V EDIZIONE DELL’IVELISECINEFESTIVAL A CAPO DELLA COMMISSIONE IL CRITICO CINEMATOGRAFICO MAURIZIO DI RIENZO. IL FESTIVAL DI CORTOMETRAGGI E...
CINEMA: L’ITALIA IN CONCORSO CON “IL MURO BIANCO” AL FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO DI CLERMONT-FERRAND Amianto e scuola al centro del nuovo lavoro di Andrea Brusa e...
CINEMA IS THE FUTURE Fondazione Cineteca Italiana insieme al Festival CinemAmbiente con l’obiettivo di programmare in modo continuativo ogni mese film legati alle tematiche ambientali al MIC – Museo Interattivo...
Cine34», è un nuovo canale Mediaset dedicato al cinema italiano di tutti i generi. Lunedi 20 gennaio 2020 inaugura Cine34 CINE34, la nuova rete...
FELLINI SATYRICON Nuova Edizione Restaurata in Blu-ray Al via oggi il crowdfunding START UP! in occasione del 100° anniversario dalla nascita di Federico Fellini. Tra gli...
Che strano chiamarsi Federico, un film del 2013, l’ultimo diretto da Ettore Scola, e scritto insieme alle figlie Paola e Silvia. Come lo stesso regista ha...
“Non c’è fine. Non c’è inizio. C’è solo l’infinita passione per la vita.” (Federico Fellini) Non si parla d’altro in questi giorni, e per...
La commedia amara di Paolo Genovese continua a fare proseliti: nell'adattamento polacco vi è anche una reduce del cast italiano, la stakanovista Kasia Smutniak
1917 di Sam Mendes racconta il viaggio di due soldati inglesi da un punto all’altro del fronte francese durante la Prima Guerra Mondiale che devono portare...
Gli uomini d’oro è la brillante commedia di Vincenzo Alfieri, al quale abbiamo fatto alcune domande in merito. La nascita de Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri Come mai, con...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cinema di Ferraro non è consumabile (per fortuna), se ne può solo fruire, a patto di essere disposti a compiere uno sforzo per evadere dalla...
E LA NAVE VA: ANTEPRIMA ASSOLUTA DEL FILM RESTURATO DA CSC – CINETECA NAZIONALE CON ISTITUTO LUCE – CINECITTÀ BRUNCH FELLINIANO AL CAFFÈ SAN MARCO ASIMETRIJA...
Il nuovo film di Terrence Malick colpisce nel segno, attraverso una poetica anti-militarista e umanista che rimanda, almeno in parte, a La sottile linea rossa
Andrey A. Tarkovskiyj, il figlio del grande cineasta russo, con il documentario Il cinema come preghiera ne ripercorre, attraverso immagini e materiale inedito, la storia privata...
Guido Catalano è uno scrittore e poeta italiano. Scrive per "Il Corriere della Sera Torino", ma le sue attività spaziano in tanti ambiti, anche nel cinema....
Federico Fellini attraverso la sua superba e caratteristica visionarietà elabora il suo punto di vista sulle lotte femministe dei primi anni ‘80 e sulla condizione della...
Tratto dal romanzo della scrittrice belga neozelandese Christine Leunens, Jojo Rabbit di Taika Waititi narra di Jojo, un bambino di 10 anni che vive nella Germania nazista...
Un gruppo di scienziati sta lavorando sott’acqua quando viene travolto da un terremoto. I sopravvissuti dovranno fare i conti con una minaccia inaspettata e fare delle...
Il making of di Jojo Rabbit con i commenti di Taika Waititi (regista e sceneggiatore), e degli attori Scarlett Johansson, Sam Rockwell e Stephen Merchant
Vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes, del Premio Miglior Rivelazione agli European Film Awards e candidato al Premio Oscar come Miglior Film Straniero,...
Dopo l’ottima accoglienza a numerosi Festival tra cui Locarno, Torino e Annecy e dopo l’abbraccio del pubblico italiano in occasione della distribuzione nelle sale cinematografiche L’Ospite -...
João Nicolau (Portogallo), Rúnar Rúnarsson (Islanda) e Danis Tanović (Bosnia ed Erzegovina) sono i protagonisti di Europe, Now!, la sezione di BFM dedicata al cinema europeo...
In seguito agli eventi mortali nella loro casa, gli Abbott devono ora affrontare i terrori del mondo esterno mentre continuano la loro lotta per la sopravvivenza...
Ass.For.SEO, nell’ambito della Sovvenzione Globale Movie Up 2020 (intervento finanziato dalla Regione Lazio – P.O.R. F.S.E. 2014-2020), ha pubblicato un avviso per supportare le esperienze di...
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020 di IFF – Integrazione Film Festival, dedicato al tema dell’integrazione interculturale, che si svolgerà a Bergamo e Sarnico dal 16...
La videorecensione di The Lodge, di Veronika Franz and Severin Fiala in sala dal 16 Gennaio 2020 Recensione a cura di Simona Galassi. La trama di The...
Cinema e arte si fondono nella mostra cinemaddosso da Cinecittà a Hollywood i costumi di Annamode, a cura di Elisabetta Bruscolini, che celebra la straordinaria storia della Sartoria Annamode. Un...
Sarà “l’icona del cinema contemporaneo” Cate Blanchett a presiedere la Giuria Internazionale della 77esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’attrice, nell’accettare la proposta, ha dichiarato:...
Dario Argento, Alberto Crespi, Daniela Currò, Damiano e Fabio D'Innocenzo, Giancarlo De Cataldo, Claudio Giovannesi, Wilma Labate, Alessandro Portelli ed Enrico Vanzina ospiti e presentatori d'eccezione...
In occasione dei cento anni dalla nascita di Federico Fellini, un omaggio a uno dei più grandi registi italiani di sempre. Da Amarcord a La dolce vita, da Otto...
Il programma di festa avrà momenti significativi come quelli di domenica 19 Gennaio, con la musica di Ezio Bosso al Teatro Galli e una Conversazione su...
AHORA! FILM presenta UNA STORIA D’ARTE un film di Marco Pollini con Loretta Micheloni, Lorenzo Maggi, Esther Grigoli Enzo Garramone, Alex Faccio, Sabrina Campagna Silvia Ferracane,...
Le contraddizioni e le speranze dell’universo scolastico filtrate dall’originale esperienza educativa dell’istituto Marco Polo di Firenze, tra dialogo e integrazione. In occasione dell’uscita in sala di...
Morbius: il trailer italiano del film di Daniel Espinosa. Uno dei personaggi più enigmatici e tormentati della Marvel, l’antieroe Michael Morbius, arriva sul grande schermo interpretato...
Un film evento eccezionale sul gigante della musica d’autore Leonard Cohen e la sua musa ispiratrice Dopo l’anteprima al Sundance Film Festival arriva nelle sale italiane...
Giovedì 16 Gennaio 2020 alle 21.00 al Nuovo Cinema Aquila gli autori Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna presenteranno il loro film Scherza con i fanti - Piccola storia degli italiani in divisa e di come abbiamo imparato a non...
In occasione del ventennale dalla morte del leader del Partito Socialista Italiano Bettino Craxi e dell'uscita in sala del film Hammamet di Gianni Amelio, Fondazione Cineteca...
Legati dal cinema, dall'invenzione di realtà visionarie – alcune delle quali, come Amarcord, hanno marcato a fuoco la storia del cinema e l’identità italiana – dall'incanto...
Quella di Kusturica è una rassegna del tutto alternativa e non commerciale, senza tappeto rosso, interamente concentrata sull'arte cinematografica e sul rapporto diretto con gli autori,...
Hammamet di Gianni Amelio, la videorecensione di Taxidrivers a cura di Gianlorenzo Franzì. Il film parla degli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi #Favino #Craxi...
Il 10 gennaio Sudestival - "Il Festival lungo un inverno" ha inaugurato la sua 21/ma edizione e, come di consueto, si articolerà nell’arco di 10 weekend,...
Parasite è certamente tra i film dell'anno. Dopo aver vinto la Palma d'oro a Cannes e il Golden Globe come miglior film straniero, è candidato a...
Werner Herzog, attraverso tre incontri scanditi in un arco temporale di sei messi, dà corpo a un film-intervista in cui l’ormai ottantanovenne ex presidente dell’Unione Sovietica...
Chiamato a inaugurare la 21/ma edizione del Sudestival – Il Festival lungo un inverno, il ventennale de I Cento Passi è stata l’occasione per tornare a parlare di...
Spike Lee: "Quando sono stato chiamato, non potevo crederci. Sono onorato di essere la prima persona della diaspora africana negli Stati Uniti ad assumere questa funzione"
The Counselor è attraversato da una caustica ironia, permeato da uno sguardo disincantato sulle miserie umane, sul male che si manifesta in tutta la sua brutale...
Sulle ali dell’avventura di Nicolas Vanier è la storia vera di Christian e Tomas (Jean-Paul Rouve), padre e figlio, alle prese con un gruppo di oche...
A qualche mese dalle elezioni municipali, il sindaco di Lione non ha più idee. Dopo trent’anni di vita politica è come svuotato. In suo soccorso,...
LE NOVITÀ HOME VIDEO DI FEBBRAIO 2020 Divertimento per tutti con “LA FAMIGLIA ADDAMS”, brividi di paura con “SCARY STORIES TO TELL IN THE DARK” e...
L’attesa è finita, sono state annunciate nella prima mattina del 13 gennaio le candidature per l’edizione numero 92 degli Academy Awards in vista della serata di...
Ennio Morricone fatica a trattenere l’emozione nel ricevere il premio conferitogli da Palazzo Madama in occasione dell’evento “Senato e Cultura”. Con la voce rotta dal pianto...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
La ragazza d'autunno di Kantemir Bagalov è un ritratto estetico ed etico sulla devastazione psicologica della guerra per le donne che l’hanno vissuta
Il trailer di Villetta con ospiti di Ivano De Matteo, in sala dal 30 Gennaio Ventiquattr’ore per raccontare una splendida famiglia borghese e una ricca cittadina...
La corsa agli Oscar dopodomani entra nel vivo quando nella mattina di Los Angeles (primo pomeriggio in Italia) l'Academy annuncerà le candidature per i 24 premi...
La ragazza d’autunno (Beanpole) di Kantemir Balagov è nella shortlist della categoria miglior lungometraggio per gli Oscar 2020. Dopo il successo della sua pellicola d’esordio, Tesnota, il...
Il 2019 appena concluso è stato ricco di proposte cinematografiche alquanto innovative. Come sempre, una buona vetrina per i giovani registi che hanno voluto proporre le...
Di rara bellezza e intensità drammatica, Detroit di Kathryn Bigelow è difficile da dimenticare. Il film narra degli scontri razziali tra forze dell’ordine e cittadini afroamericani...
Segnali dall'universo digitale. Francesco Lomuscio
A Rimini, a Roma, a Milano e nel resto del mondo non cessano di prendere forma tantissime iniziative atte a celebrare il genio di Federico Fellini...
Santiago, Italia di Nanni Moretti si rivela un'opera di testimonianza diretta, dove il cinema si mette al servizio dell’autore e delle sue idee sul mondo attuale,...
La Cineteca Nazionale e la Casa del Cinema di Roma sono lieti di invitarvi alla rassegna Strade a doppia corsia – Itinerari della New Hollywood curata...
Ne La carne possiamo trovare tutti i temi che hanno caratterizzato la filmografia di Marco Ferreri. C’è l’ossessione per il rapporto tra cibo e sesso (La grande abbuffata), la...
Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica, contrassegnata da un efficace sguardo trasfigurante, capace di tramutare in...
Stéphane (Damien Bonnard) , insieme a due colleghi veterani di una squadra anticrimine, si trova a fronteggiare una guerra tra bande, membri di un ordine religioso,...
L’immortale di Marco D’Amore, nel ricollegarsi alla serie Gomorra, offre ottimi spunti di riflessione. Grande è la confusione sotto il cielo È nato prima l’uovo o...
Arriva nei cinema dopo la prima mondiale alle Giornate degli Autori dell’ultimo Festival di Venezia, applaudito e ben accolto dalla critica, Scherza con i fanti, il nuovo...
Il video del dietro le quinte di 1917, con i commenti di Sam Mendes, Roger Deakins (direttore della fotografia), Krysty Wilson-Cairns (Sceneggiatrice), Dean-Charles Chapman e...
Un capolavoro, un film che rielabora audacemente l'estetica cinematografica. Un cinema senza compromessi, portato avanti contro tutto e tutti, in primis contro la censura sovietica. Non...
Avete mai sentito la storia della poliziotta, dell’uccello canterino, della psicopatica e della principessa mafiosa? “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)” è...
Una selezione di immagini per restituire l’uomo Fellini, il suo sguardo e la sua mimica. Un percorso non filmografico, né biografico, ma teso a restituire la...
In Pino - Vita accidentale di un anarchico, Claudia Cipriani, oltre a omaggiare un uomo innocente e il dramma di un’intera famiglia perseguitata per anni e...
Jeremy Irons sarà il presidente della giuria della Berlinale 2020. L'attore britannico ha dichiarato: "Sono molto lieto di questo incarico. Mi sento onorato di poter essere...
Ettore Scola realizza col suo ultimo film un interessante affresco della Roma dei primi anni del nuovo millennio, attraverso la tessitura di tanti piccoli episodi che,...
La Guerra È Finita è la nuova serie al via su Raiuno, in cui il brillante Michele Riondino interpreta la parte di Davide, ebreo diventato partigiano...
Il tredicesimo lungometraggio di Gianni Amelio dal titolo Hammamet si concentra sugli ultimi mesi di vita del leader socialista Bettino Craxi, interpretato da Pierfrancesco Favino. Bettino...
Werner Herzog e Michail Gorbaciov. Un maestro del cinema e un gigante della politica, ultimo presidente dell’Unione Sovietica: il risultato è un incontro esplosivo, uno sguardo inedito,...
Gianni Amelio: "A me non interessava raccontare Bettino Craxi degli anni Ottanta, io non l'ho mai visto come una star, ma come un politico negli ultimi...
Poco dopo l'uscita de Il traditore, il film che Bellocchio ha tratto dalla vita di Buscetta, arriva da noi in televisione ( La7) Our Godfather -...
Ci sono alcuni serial che sono così perfetti, coerenti in sé da non aver bisogno di una prosecuzione, bastando alla loro esistenza la prima stagione –...
Tutto quello che cé da sapere sul nuovo film di Checco Zalone Tolo Tolo
Il film racconta l’ultimo periodo della vita della grande attrice e cantante Judy Garland, sul finire di una carriera sfolgorante iniziata giovanissima con la Dorothy del...
In attesa dell’uscita in sala di Hammamet di Gianni Amelio, Pierfrancesco Favino ha condiviso sui suoi canali social i diari della preparazione.
Otto opere del cinema d’animazione giapponese del maestro Hayao Miyazaki riaccenderanno la luce del proiettore de Il Piccolo America. Dal 10 Gennaio al 28 Febbraio 2020...
Per festeggiarne il centenario della nascita, la Cineteca di Bologna riporta al cinema Lo sceicco bianco, I vitelloni, La dolce vita, 8½ e Amarcord, cinque capolavori...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Lo scorso 20 Dicembre, presso la Casa del Cinema di Roma, sono stati proiettati per la stampa i primi tre episodi della nuova, e da molti...
John Cassavates torna alle atmosfere noir de L'assassinio di un allibratore cinese, ma lo fa abbandonando il realismo e l'improvvisazione tipici del suo cinema. Il regista...
PINO Vita accidentale di un anarchico un documentario animato per la regia di Claudia Cipriani Scritto da Claudia Cipriani, Niccolò Volpati, Claudia e Silvia Pinelli ...
Completamente a bocca asciutta è rimasto The Irishman di Martin Scorsese. Bene Quentin Tarantino e il suo C'era una volta a... Hollywood. Miglior film straniero è...
In attesa dell’uscita in sala del nuovo film di Gianni Amelio, Hammamet, Pierfrancesco Favino ha condiviso sui suoi social il diario della lavorazione.
Robert Bilott (Mark Ruffalo), avvocato ambientalista, accetta di seguire il caso contro il colosso chimico. Il DuPont è sospettato di aver avvelenato l’acqua potabile di circa...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Fernando Botero (nato a Medellin, in Colombia, nel 1932) è l’artista che vanta il maggior numero di mostre monografiche in grado di attirare milioni di visitatori...
A due anni da Carnage, Roman Polanski si lascia ancora una volta ammaliare dal teatro con il Venus in Fur dello spettacolo di David Ives. Nello...
Amazon Prime Video annuncia che l’attesissima serie Hunters, creata da David Weil con protagonista Al Pacino e prodotto dal premio Oscar Jordan Peele, sarà disponibile in tutto...
Ieri ha proseguito nel suo dominio Tolo Tolo, grazie ad altri 4.590.096 euro e una media di 3.937, in calo del 9% rispetto al giorno prima...
Liberamente tratto dall'omonima commedia di Eduardo De Filippo, Questi fantasmi, sebbene smarrisca in parte lo spirito originario del testo di riferimento, si rivela un garbato adattamento...
Per il centenario della nascita di Alberto Sordi, la storica residenza romana dell'attore aprirà i battenti per una mostra. A proporla, da Marzo a Giugno 2020,...
Come ogni anno Alessio (Edoardo Leo) consegna alla figlia Anna (Benedetta Porcaroli) un regalo lasciatole da Elisa (Vittoria Puccini). È il giorno del diciottesimo compleanno di...
In occasione del centenario della nascita, anche il 31. TRIESTE FILM FESTIVAL partecipa alle celebrazioni di FELLINI 100. E lo fa con una prospettiva che guarda "da est" al...
L'attimo fuggente della crescita, quando si decidono le sorti di una vita: a distanza di trent'anni, il film di Peter Weir non ha perso la sua...
Il commento di Clint Eastwood a Richard Jewell, la storia vera dell’attentato di Atlanta del 1996.
Jojo Betzler (Roman Griffin Davis), “Rabbit”, appartiene alla Gioventù hitleriana durante i violenti anni della Seconda guerra mondiale.La sua visione del mondo cambia quando scopre che...
IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO CHIUDE IL 2019 CON +3,8% DI VISITATORI In aumento anche gli spettatori al Cinema Massimo Il Museo Nazionale del...
Clint Eastwood è una voce autoriale ormai affermatasi nel tempo, laddove il contenuto etico del suo cinema viene sempre rafforzato dall’estetica della forma. E in una corposa e...
Incasso incredibile e nuovo record nel cinema italiano per il nuovo film di Checco Zalone alias Luca Medici: secondo i dati diffusi nella notte da Cinetel,...
Maestoso, intenso, commovente e senza retorica compiaciuta, Balla coi lupi, di e con Kevin Costner, si guadagna un posto d’onore nel western, non sfigurando affatto in un inevitabile...
Francesco Patierno continua il suo viaggio attraverso le bellezze della nostra cultura avvicinandosi alla figura di una delle grandi dive dello spettacolo italiano. L’incontro con Valentina...
Capolavoro senza tempo, consegnato stabilmente alla storia del cinema, Il mago di Oz (1939) è il delizioso adattamento del primo dei quattordici Libri di Oz di...
L’evento svoltosi il 17 Dicembre presso l’ex caserma Guido Reni è stato, per il pubblico capitolino, un dono, in grado di rievocare i fasti del cinema...
Pochi film hanno avuto un impatto così profondo sul pubblico come Il tempo delle mele. In Francia superò i 4 milioni di spettatori, in Italia i...
“C’è una bomba al Centennial Park. Avete solo trenta minuti di tempo”. Il mondo viene così a conoscenza di Richard Jewell, una guardia di sicurezza che...
31 TRIESTE FILM FESTIVAL AL VIA IL 17 GENNAIO CON L’ANTEPRIMA ITALIANA DI “LA VITA NASCOSTA” DI TERRENCE MALICKE I PREMI DEI CRITICI DEL SNCCI AI MIGLIORI FILM...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Con il suo ultimo film, 18 regali, Francesco Amato cambia completamente i toni della sua narrazione più recente. Abbandonate la comicità di Lasciati andare (2017) e...
La regista Penny Marshall, con l'aiuto di una sceneggiatura molto salda di Steven Zaillian, ha realizzato un'opera carica di umanità e di tensioni, nonostante la drammaticità...
The App di Elisa Fuksas fa della contaminazione dei generi e della molteplicità dei livelli narrativi la forma per raccontare l'amore e il desiderio nella società...
La videorecensione di Pinocchio (Matteo Garrone)
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dopo vent’anni di matrimonio, Richard ( Benjamin Biolay) scopre che Maria (Chiara Mastroianni) lo tradisce. Lei decide di lasciare il domicilio coniugale e di trasferirsi nell’hotel...
Una storia d'amore impossibile e disperata. Un urlo straziante della borghesia. Una sfida, distillata nell'eleganza, alle convenzioni accomodanti del cinema dei padri. Musica di Gato Barbieri...
I booktrailer si potranno caricare sulla piattaforma dal 1° gennaio al 1° marzo BOOKTRAILER FILM FESTIVAL. VIA AL CONCORSO INTERNAZIONALE CHE PROMUOVE LA LETTURA Il concorso...
Commedia sofisticata fra le più celebri degli anni Sessanta e non solo, Colazione da Tiffany è diventato un vero e proprio film di culto. Uno dei...
Nel giorno di Santo Stefano, per tradizione uno dei più ricchi dell’intero box office italiano, Pinocchio di Matteo Garrone è primo al botteghino, sfiorando 1,9 milioni...
Al culmine della prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield (George MacKay) e Blake (Dean-Charles Chapman) ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa contro...
A un secolo dalla nascita e a sessant’anni dall’uscita de La Dolce vita, Fondazione Cineteca Italiana omaggia il grande maestro Federico Fellini
Nel Maggio 1987 10.000 giovani di tutta Italia, per la maggior parte disoccupati o con lavori precari, si presentano ai provini di un grande network televisivo...
Uno dei più gloriosi omaggi mai dedicati al mondo della cinematografia, un gesto d’amore. Giuseppe Tornatore percorre un secolo di storia, sviluppando in parallelo l’evoluzione della...