“L’educazione non riguarda ciò che sai, ma ciò che fai con quello che sai.” (Il club degli imperatori) 2002 L’insegnamento...
François Ozon è uno dei registi più interessanti e innovativi del panorama cinematografico contemporaneo. La sua carriera, caratterizzata da una continua ricerca stilistica e tematica, ha...
Trent'anni di dolenti figure femminili, perfettamente interpretata da Valeria Golino
La scomparsa dell’attore Antonello Fassari ha sconvolto il mondo dello spettacolo italiano. Celebre per il suo ruolo in “I Cesaroni“, l’interprete romano ha avuto una lunga...
TSUKAMOTO•65 celebra uno dei più incendiari e scatenati autori del cinema giapponese
Dopo l'esperienza della morte della moglie, Cronenberg dirige un film sui 'sudari', dispositivi tecnologici che offrono la possibilità di connettersi coi corpi sepolti e seguirne il...
Cambiamento e prigione della critica nel web 2.0.
Gli antichi greci utilizzavano uno schema ben preciso per definire ciò che oggi conosciamo come tragedia. O meglio, per definirne lo sviluppo. In parole poverissime, bisogna...
La Blumhouse Productions, fondata negli Stati Uniti all’inizio degli anni 2000 da Jason Blum, è diventata famosa per videogiochi e serie tv ma soprattutto per i...
Alla scoperta di quel genio indiscusso di Gabriele Mainetti.
La satira di Nichetti alla società dei consumi
Anthony Chen è uno dei talenti più riconosciuti nel panorama del cinema asiatico e mondiale contemporaneo. La crescita in un ambiente culturale ricco e complesso alimenta la...
La carriera di Tecla Insolia, l’attrice e cantante toscana, è una delle più promettenti d'Italia
Christoph Waltz è tornato. E questa volta, infesterà il grande schermo non in uno, ma in due adattamenti di classici romanzi gotici del XIX secolo. Più...
Maurizio Nichetti, geniale e originale regista meneghino
Anche per l'ambita statuetta Davide batte molto spesso il gigante Golia.
Sarah Michelle Gellar é un’attrice nota al pubblico per aver interpretato ruoli iconici, sia in televisione che al cinema. Con la sua performance in Buffy l’ammazzavampiri,...
In concorso al Sudestival con il coinvolgente film TheOpera! – Arie per un’eclissi, realizzato con Paolo Gep Cucco, Davide Livermore è uno dei registi e scenografi italiani...
Quando Christopher Nolan ha deciso di portare Batman sul grande schermo, il panorama cinematografico dei supereroi era dominato da un tono più leggero e fumettistico. Con...
Profondo Rosso esce nelle sale italiane il 7 marzo 1975 ottenendo un impatto significativo nel panorama cinematografico dell’epoca grazie all’innovativa fusione di thriller, horror e giallo...
Ernst Ingmar Bergman è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema e con le sue opere, nel corso degli anni e di pari passo...
Premio Oscar 2025 come miglior attore per The Brutalist, Adrien Nicholas Brody ha una carriera che continua a regalargli successi da 35 anni, collezionando più di...
La drammatica testimonianza della continua occupazione di un villaggio della Cisgiordania da parte dell'esercito con la Stella di David
Nel cinema di Berger si riscontra una comune caratteristica: indagare e criticare le istituzioni ad ogni livello
Mikey Madison in "Anora" compie una metamorfosi da oggetto sessuale a culturale
Parigi. La cometa di Halley si sta avvicinando alla terra, causando un’anomala ondata di caldo. Il retrovirus STBO, che “colpisce chi fa l’amore senza sentimento”, si...
Tra alti e bassi, Renée Zellweger torna sempre più forte
Genesi e carriera di una stella brasiliana
Lo scorso 7 gennaio 2025, un incendio è divampato nella Città degli Angeli colpendo le colline di Hollywood. Migliaia di acri di terreno sono stati distrutti...
Dawn viene inserita in un momento molto delicato di "Buffy", aiutando la serie a rigenerarsi
The World is Yours Scarface è uno dei più celebri gangster-movie della storia del cinema. Diretto da Howard Hawks e sceneggiato da Ben Hecht nel 1932,...
Dopo una carriera pluridecennale nel cinema e nella televisione con interpretazioni diventate di culto, finalmente arriva la tanto attesa candidatura agli Oscar per Isabella Rossellini. L’attrice...
Il cinema di Richard Linklater si concentra sull'evento per costruire dei rapporti reali, poetici, dilazionati del tempo.
La carriera straordinaria di Zendaya, da Disney Channel a "Challengers".
La serie cult anni 90 che ha rivoluzionato il personaggio dell'eroe nelle serie tv
Wong Kar Wai è una figura anomala nel panorama cinematografico Hongkonghese, un movimento sviluppatosi all’ombra di un interprete d’eccezione come Bruce lee, che aveva fatto delle...
La prostituta nel cinema è sinonimo di resistenza, rinascita e favola postmoderna.
Timothée Chalamet è nato a New York il 27 Dicembre 1995 e ha sempre vissuto nel quartiere di Hell’s Kitchen a Manhattan. È figlio dell’americana Nicole...
Lo scorso 17 gennaio ha compiuto 63 anni uno dei migliori attori della sua generazione, che negli ultimi tempi ha una carriera pressoché ferma, se non...
Amore non è Amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l’altro s’allontana. E se lo diceva nel suo Sonetto 116 William...
Meg Ryan e Billy Crystal interpreti irresistibili di una grande storia d'amore
Con l’arrivo di Wicked nelle sale, i cinema di tutto il globo si sono riempiti alla velocità del fulmine. Milioni di persone sono volati a vedere...
La seconda parte del nostro approfondimento (qui trovate la prima) riparte da dove ci eravamo lasciati: la terza pellicola di Lee Chang-dong Oasis. Con l’uscita di...
Edward Norton, classe 1969, rappresenta un talento generazionale. L’attore statunitense è stato – e rimane – senza dubbio uno degli artefici più importanti del mondo cinematografico....
Tra le personalità che negli ultimi decenni hanno contribuito maggiormente a ridefinire i lineamenti del cinema sudcoreano d’autore vi è sicuramente Lee Chang-dong. Un regista che...
C’è qualcosa di più rassicurante dell’immobilità di un universo cinematografico, in cui i personaggi immutati e immutabili perpetuano ciclicamente le proprie esistenze? Perché immedesimarsi in un...
Andrew Russell Garfield Hillman, meglio noto come Andrew Garfield, nasce a Los Angeles il 20 Agosto 1983. Trasferitosi in Inghilterra all’età di 3 anni con la...
Dal concorso al Festival di Venezia, e ora al cinema dal 6 Febbraio, Diva futura (2024) di Giulia Louise Steigerwalt, è un “biopic” su Riccardo Schicchi...
In un mare di cinema Fast-food dato in pasto ad un pubblico che si accontenta, ci sono film capaci di raccontare artisti unici in modo speciale
Ogni anno, a metà gennaio, si verifica una migrazione di massa nello Utah. Critici, registi, persone dell’industria, celebrità e appassionati cinefili si dirigono verso la località...
Marinelli col suo Duce ci riporta un personaggio che conosciamo bene. Tra Frank Underwood e "Scarface".
Solo qualche anno fa, probabilmente, Jacob Elordi non si sarebbe mai aspettato di ricevere la candidatura per il BAFTA alla miglior stella emergente. Classe ‘97, il...
Aspettando i vincitori degli Oscar 2025, pesano molto le esclusioni di questa edizione. Da "Civil War" a Zendaya
A Hollywood, il mese di gennaio è sinonimo di mancanza di fiducia da parte di azionisti, distributori e produttori sul successo di un film. È quello...
Star del cinema italiano in auge, Tommaso Ragno è tornato al cinema con L’abbaglio, nuova opera di Roberto Andò. Per questa occasione, ripercorriamo quella che è la...
“I’ve always wanted to be an actress, I was obsessed […] I wanted to be on set, I’ve always loved movies.” Dakota Johnson è un’attrice e...
Nella carriera di Kevin Costner c’è un filo rosso che la percorre: l’attenzione per il cinema western e la tematica del rapporto con i nativi americani....
Una riflessione sul futuro del cinema
Il viaggio oscuro e inclassificabile di una donna in pericolo: l'ultimo capitolo del cinema visionario di David Lynch.
I labili confini del cinema di un genio
Ci immergiamo nel mondo onirico e inquietante di Mulholland Drive, uno dei film più celebri del geniale e compianto David Lynch. David Lynch ci lascia a...
La narrazione attorno ad Emilia Pérez è fuori controllo. Dalla corsa all'Oscar al titolo di "Film dell'anno", si ignora il suo reale valore
Radu Jude è uno dei registi più distintivi della cinematografia contemporanea rumena. Con il suo film Aferim! ha vinto nel 2015 l’Orso d’argento per il miglior...
Dal 1 Gennaio al cinema con Maria, presentato a Venezia e dedicato alla Callas, negli ultimi anni troviamo il nome di Pablo Larraín, regista e sceneggiatore...
dal capolavoro di Murnau del 1922 fino all'ultima opera di Eggers
Tre film che raccolgono l’eredità scritta di donne realmente esistite
Tra gli attori italiani più bravi e ricercati degli ultimi tempi, paragonato da molti a Gian Maria Volontè, Luca Marinelli è protagonista della nuova serie Sky,...
Breve panoramica sul cinema di Joe Wright e su quali sono gli elementi ricorrenti e maggiormente apprezzati
“Che io mi ricordi ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato meglio che fare il presidente degli Stati Uniti.”...
Jacques Audiard è pronto a stupire con Emilia Pérez, un film, in arrivo nelle sale il 9 gennaio, che mescola generi e stili in un racconto...
Elio Germano, classe 1980, non si distingue, in quanto artista, soltanto nel panorama del cinema, conquistando da anni il plauso del pubblico e della critica, ma...
L' uso del sonoro come contrappunto all' immagine
Il meglio del cinema di questo ultimo anno
Il grande entusiasmo per la serialità in streaming sta sensibilmente scemando negli ultimi tempi. Gli anni d’oro in cui Netflix pareva un paradiso per gli artisti...
Il meglio della serialità di questo ultimo anno
Ultima chiamata per salire sul treno targato Marvel Studios che da domenica 22 dicembre ha raggiunto la stazione chiamata What If? 3. La serie animata, iniziata...
Ospite all’ultima edizione di Alice nella città Ferzan Özpetek ha ricevuto il Premio Via Condotti, istituito nel 1977 e conferito ogni anno “a chi, non romano,...
Franco Piavoli nasce il 21 giugno 1933 a Pozzolengo (Brescia). Dopo gli studi classici si laurea nel 1954 in legge presso l’Università di Pavia ed esercita...
Nel cult di Damien Chazelle Mia e Sebastian rincorrono a ritmo di musica qualcosa che va oltre l'amore: il sogno dell'arte.
Un viaggio nel Giappone delle contraddizioni: sesso, censura e ribellione cinematografica Con questa puntata si chiude la prima stagione di CinePaper, un viaggio che ci ha...
Nel nono episodio di CinePaper, il podcast esplora l’universo cinematografico di Yorgos Lanthimos, uno dei registi più influenti e controversi della scena contemporanea. Con opere che...
Considerato come uno dei più grandi attori irlandesi, Cillian Murphy è noto al pubblico di tutto il mondo in primis per il ruolo di Thomas Shelby...
Marlon Brando ne “Il Padrino” usa il sacrale e il famigliare per costruire il nuovo gangster
Il Re Leone (1994) è uno dei film d’animazione più iconici e amati della storia del cinema. Prodotto da Walt Disney Animation Studios, diretto da Roger...
Nell’ottava puntata di CinePAPER, ci addentriamo nell’universo distopico di Essi Vivono, uno dei film più iconici e sovversivi di John Carpenter. Questa pellicola del 1988, che...
Marlon Brando negli anni 50 ha completamente rivoluzionato la recitazione hollywoodiana. L’industria del cinema trema tuttora di fronte al suo nome, associato a capolavori indimenticabili e...
L’annientamento dei sentimenti come arma nelle mani del potere
Nel nuovo episodio di CinePaper, il podcast di Taxi Drivers condotto da Oscar Francioso, ci immergiamo nell’affascinante mondo di Ratatouille, il capolavoro animato di Brad Bird....
Ryan Gosling è sicuramente una delle star del cinema hollywoodiano più atipiche e anti convenzionali. Dal carattere comico e schivo, viene considerato uno degli attori più...
Travis, scomparso da casa da quattro anni, riappare nel bel mezzo del deserto. Tornato in città, conoscerà il figlio Hunter e, insieme, intraprenderanno un viaggio per...
Josh O’Connor è un attore atipico. Uno di quelli che vanno in direzione opposta al divismo. Non a caso, quest’anno ha festeggiato il compleanno a una...
Da 'Flow- Un mondo da salvare' , ora al cinema , a 'WALL- E'
Alla riscoperta della forza attoriale di Teri Garr, da poco scomparsa, attraverso i suoi ruoli più emblematici
Il Covid, le nuove guerre, l’apocalisse climatica: nel nostro tempo spaventoso fioriscono nuovi film dell’orrore. Arriva in libreria dal 1° novembre 2024 Nuovo Cinema Horror di...
In questa nuova puntata di CinePAPER, ci addentriamo nel cosiddetto “cinema degli eccessi” insieme ad Andrea Guaia, critico cinematografico e autore del libro Cinema degli eccessi:...
Specchio specchio delle mie brame: chi è la più bella del reame? Se lo domandava la Matrigna di Biancaneve e i sette nani, angustiata dal passare...
La voce caustica della coscienza, la beffa argutamente ridicola, il sadismo nei confronti di uno humour insaziabile. Tanti attributi, tanti aggettivi quanta è la versatilità di...
In occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka, vediamo insieme alcuni film tratti dalle sue opere.
Joaquin Phoenix e la sua altalena verso le immagini dell'amore
Corpi inumani e anime corrotte in 15 film che hanno consolidato, ridefinito e stravolto uno dei generi più controversi del cinema
David DeCoteau: Horror, erotismo e magia in un cinema che sfida le convenzioni In questa terza puntata di CinePaper, ci addentriamo nel mondo unico e affascinante...
Daisy Edgar-Jones è l'attrice del presente e del futuro. Con uno stile personale tutto suo
La leggenda del Doppelgänger tra cinema e femminile.
Il cinema come continua sperimentazione
Megalopolis (2024) di Francis Ford Coppola, ovvero il kolossal autoprodotto dopo ben quattro decenni di rinvii produttivi e titubanze creative. Atteso con trepidazione, ha però diviso...
Cinefumetti: L’arte di raccontare storie attraverso cinema e fumetti La seconda puntata del podcast CinePaper ci porta nel mondo dei cinefumetti, un genere che negli ultimi...
Un'attrice attenta alle sfumature psicologiche, che con naturalità e spontaneità riesce a spaziare tra una varietà di ruoli e personaggi
Jesse Plemons è un attore camaleontico, capace di dare grande profondità psicologica ai suoi personaggi, anche i più complessi da interpretare, come quello dello psicopatico Todd...
Cultura e intrattenimento
L'attrice è in sala con 'Maria Montessori - La Nouvelle Femme' (Léa Todorov)
Hai mai visto un film e desiderato scoprire cosa si nasconde dietro le immagini e i dialoghi? CinePaper è il podcast prodotto da Taxidrivers in collaborazione...
George Clooney è riuscito ad evolvere la propria figura di semplice sex symbol fino a divenire volto e voce di quelle lezioni di politica e vita...
Una breve panoramica sui film che hanno raccontato di insegnanti, tutori, mentori e guide nella vita, con la loro viscerale passione per i propri pupilli e...
È stato il Batman di Burton e il Birdman di Iñárritu. Un eroe nascente e uno decaduto, ma anche un padre, un assassino, un giornalista d’inchiesta...
L'eredità di ‘Non aprite quella porta’ nel filone Backwoods Brutality.
La carriera di un attore versatile, profondo e intenso
In concomitanza col secondo anniversario della morte di Mahsa Amini (16 settembre 2022), ragazza-simbolo della battaglia indefessa (e purtroppo spesso fatale) delle donne iraniane, arriva nelle...
In un’epoca cinematografica come quella attuale, quella del postmodernismo per intenderci, in cui i generi si sfaldano, si ricostruiscono e si ibridano tra di loro, il...
È stato difficile approcciarsi a questo film, non solo per l’importanza e la dicitura storica del suo protagonista, ma anche perché a scriverlo e dirigerlo è...
Grande perdita per il mondo dei cinema
Il documentario di Luciana Fina è un puzzle d’immagini che mostrano la rivoluzione pacifica e democratica
Un artista eclettico entrato nella leggenda
Il lirismo suggestivo di Lav Diaz Nato Lavrente Indico Diaz, il regista è ad oggi un patrimonio della cinematografia internazionale. Le sue pellicole sono reliquie inestimabili,...
Un'occhiata da vicino alle maggiori fatiche realizzate dal regista italiano
Non è facile tracciare la rotta di Peter Weir. A quattordici anni dalla fuga epica da un gulag in The Way Back, l’ormai 79enne regista australiano...
In occasione dell'assegnazione del Premio Filmidee
Carmelo Bene, figura iconica e geniale del teatro e del cinema italiano, ha lasciato un’impronta indelebile attraverso la sua opera di decostruzione dell’arte. Oggi, in occasione...
Alfonso Cuarón, classe 1961, è un regista messicano, premio Oscar, che si è affermato sulla scena hollywoodiana e internazionale da ormai oltre trent’anni. All’università di Città...
Una carriera inimitabile
Il leggendario e iconico personaggio della graphic novel di James O’Barr è stato rivisitato in una discussa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders e in...
Con le trasformazioni sempre più radicali dell’industria cinematografica, nascono anche nuove forme di produzioni di cinema indipendente, che trovano nella casa di produzione A24 il loro...
Il regista californiano ha creato un immaginario che rappresenta un unicum nella storia della cinematografia: dagli anni Ottanta sino ad oggi, Burton ha mantenuto intatti la...
È cosa nota ormai che Shyamalan utilizzi varie simbologie ed elementi ricorrenti all’interno dei suoi film: la caratteristica più comune è la presenza di finali a...
Hirokazu Kore'eda affronta i temi della crescita e della costruzione di sé in tre pellicole selezionate
La letteratura e il cinema sono due linguaggi assolutamente diversi. Non a caso importanti registi come Orson Welles o John Huston, che si sono (pre)occupati spesso...
Sapore di mare, torna restaurato in 4k un classico dell’estate italiana al cinema firmato fratelli Vanzina
A ben 45 anni dal primo Alien e con l’uscita in sala di Alien: Romulus, è doveroso ripercorrere tutta la saga che ha segnato l’inizio di...
A Quiet Place è una saga composta, fino a oggi, da tre film, con un quarto in programma. Tra orrore, fantascienza, dramma e thriller, questa serie...
Scopriamo i retroscena della saga action di Mission Impossible sbarcata su Netflix
Il cinema norvegese ha attraversato una trasformazione significativa negli ultimi decenni, passando da una scena cinematografica piuttosto limitata e poco conosciuta a livello internazionale a un...
Tra alieni e umani, 11 film che ne raccontano l'universo
Il Festival del Cinema di Venezia, inaugurato nel 1932, non è solo il più antico festival cinematografico al mondo, ma anche uno dei più prestigiosi. Nel...
L’analisi rigorosa e attenta è a cura di Davide Magnisi
Tornato al cinema in versione restaurata , il primo film di Von Trier colpisce per la complessità visiva
"Beverly Hills 90210" è sempre stato qualcosa di diverso dalle serie anni novanta, il vero padre dei teen drama odierni.
È disponibile su MUBI, come parte della rassegna Inaspettate, effimere e roventi: avventure estive, il grande capolavoro di Mike Nichols, Il laureato. Un film epocale, spesso...
Margherita Vicario è un’artista poliedrica come poche nel panorama italiano. La sua produzione infatti spazia dal cinema alla musica, con tanti ruoli da attrice sul piccolo...
In sala dal 25 luglio 2024 Amici per caso, ultima fatica di Max Nardari, prodotto dalla sua casa di produzione Reset Production. Promette di allietare le...
La Compagnia dell'anello in sala dal 10 Luglio
Il Patriota di "The Boys" interpretato da Antony Starr è un Dio fragile che gioca a sussurrare sull'America estrema dimenticandosi di consigliare se stesso.
Un errore clamoroso. Una storia con spunti di attualità
Sergio Castellitto: un omaggio ad uno dei nostri attori più amati e autore di alcuni dei film più interessanti degli ultimi anni. Sergio Castellitto non smette...
Un cantore dell’American Dream. Un cinema, il suo, di un neorealismo dolce e amaro
Paul Thomas Anderson è un regista camaleontico che viaggia attraverso i generi ridefinendoli dalle fondamenta. Nominato per 11 volte ai premi Oscar, senza mai vincerne alcuno,...
Non si può non aver visto almeno una volta nella vita L’attimo fuggente. E’ sicuramente uno di quei film entrati nell’immaginario collettivo sapendo conquistare un posto...
Quello de Il Pianeta delle Scimmie è senza dubbio uno dei franchise più longevi e di successo della storia di Hollywood, potendo contare all’attivo otto film, una...
Il 2 Giugno, una festa istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, è una data che può generare sentimenti contrastanti. Quali indicazioni possiamo trarre dalla...
Denis Villeneuve è tra i pochissimi registi che possono vantare un consenso quasi unanime di critica e pubblico, tale da risultare sostanzialmente un simbolo della settima...
Chien de la casse, tradotto in italiano “Cane Rabbioso”, è un film piccolissimo, privo di presunzione, opera prima di un giovane regista che con cristallina lucidità...
Daniel Day-Lewis è l’attore con il maggior numero di Oscar vinti nella storia dell’Academy (ben tre 1990, 2008, 2013). La sua preparazione per un film non...
Il 18 dicembre 1963 nasceva Brad Pitt, una delle icone della storia del cinema. Il suo lavoro al servizio della settima arte continua imperterrito da 37...
Settantadue tra film e serie televisive all’attivo. Una carriera che perdura senza tregua da oltre cinquantacinque anni. Il 25 aprile 1940 nasceva Al Pacino, un interprete da...
Sulle spoglie della gloriosa commediaccia erotica, un pauperistico caper movie con alcuni superstiti di quel genere, e vacui innesti attoriali