fbpx
Connect with us

Film da Vedere

Split, l’ultimo, scioccante thriller di M. Night Shyamalan che coniuga superbamente respiro autoriale e capacità d’intrattenimento

Split è riuscito sotto tutti i punti di vista, perché tiene superbamente insieme respiro autoriale e capacità di intrattenimento, sintesi che solo i grandi autori sono in grado di compiere

Pubblicato

il

Un’avvertenza imprescindibile va data a coloro che si accingeranno alla visione dell’ultimo, scioccante thriller diretto dall’autore di The Sixth Sense – Il sesto senso, Unbreakable – Il predestinato, Signs e The village, l’indiano, naturalizzato statunitense, M. Night Shyamalan, e che grazie all’uscita in home video può essere accolta: Split dev’essere fruito obbligatoriamente in lingua originale, pena la perdita dell’autentica, imperdibile prestazione del suo protagonista, un indimenticabile James McAvoy, che, in quest’occasione, facendo ricorso a tutto il repertorio a sua disposizione, si produce in una performance che lascia il segno.

Liberamente ispirato alla figura di Billy Milligan, Split, grazie a un abile sceneggiatura (scritta dallo stesso M. Night Shyamalan), indaga e mette in scena con risultati assai apprezzabili il disturbo dissociativo dell’identità, quello, per intenderci, per cui un individuo sviluppa più personalità, diversissime tra loro, che, nel corso del tempo, si contendono a turno la gestione della vita reale della persona affetta dalla patologia, la quale quando torna in sé non riesce a ricordare nulla. Il regista, dunque, parte da un dato di realtà sviluppandolo caparbiamente, fino a sconfinare nella fantasia,  quantunque, e questa è la forza del film, le premesse realistiche conferiscano all’insieme un’inquietante aura di verità che fa non poca presa sullo spettatore, il quale rimane ipnotizzato, durante le circa due ore di visione, dallo sguardo magnetico di McAvoy.

Kevin Wendell Crumb/McAvoy danza tra una identità e un’altra con leggiadria, senza mai calcare la mano, risultando sempre credibile, ed è proprio la sua incoscienza, il non esser consapevole di quanto avviene, il fattore che provoca più sgomento in chi guarda. Molto hitchcockiana e da brividi è la sequenza in cui le sfortunate ragazze cadute nel folle piano ordito dal protagonista lo osservano mentre, cambiando voce, dialoga con se stesso: capiscono di essere le vittime di un uomo fuori di senno, di cui non riescono a comprendere gli intenti, e tale incertezza provoca una ancor maggiore quota di angoscia.

Interessante e ben strutturata anche la parte degli incontri tra Crumb e la sua psicoterapeuta: assistiamo al tentativo eroico della dottoressa di carpire quale delle 23 personalità presenti nell’inconscio di Crumb sia in quel preciso istante al comando dell’individuo. E poi il gran finale in cui M. Night Shyamalan, da navigato uomo di cinema qual è, dà la spallata, fuoriuscendo dal verosimile, per entrate in una zona d’ombra grazie a cui stimolare riflessioni sulla struttura profonda dell’essere umano, oltre che preparare il terreno per l’aumento esponenziale di suspense, comunque fino a quel momento già assai presente.

Non proseguiamo nello svelamento della trama – sarebbe imperdonabile nei confronti di chi non l’avesse ancora visto -, e vi invitiamo a fare esperienza, nella modalità suggerita caldamente all’inizio, di un film che s’imprime nella memoria, turbando, incuriosendo, appassionando. Insomma, Split è riuscito sotto tutti i punti di vista, soprattutto perché tiene superbamente insieme respiro autoriale e capacità di intrattenimento, sintesi che solo i grandi autori sono in grado di compiere. Il blu ray, tra l’altro, contiene interessantissimi contenuti speciali che svelano molti dei retroscena alla base della gestazione del film.

Pubblicato e distribuito da Universal, Split è disponibile in blu ray in formato 2.40:1, con audio in varie lingue (DTS-HD Master Audio 5.1) e sottotitoli opzionabili. È presente inoltre una ricca sezione di contenuti speciali.

  • Anno: 2017
  • Durata: 117'
  • Distribuzione: Universal Pictures
  • Genere: Thriller
  • Nazionalita: USA
  • Regia: M. Night Shyamalan

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers