Connect with us

Reviews

73 Festival di Venezia: The light between oceans di Derek Cianfrance (Concorso)

Lasciando da parte Douglas Sirk, Raffaello Matarazzo e in tempi più recenti Pedro Almodóvar, lo statunitense Derek Cianfrance (classe 1974) ha confezionato un melodramma letterario in piena regola, tratto dall’omonimo romanzo di Margot L. Stedman. È grazie alle prove di Michael Fassbender, Alicia Vikander e Rachel Weisz che l’opera di Cianfrance trova il suo vero essere, nulla di più

Pubblicato

il

1918-1950. In questo preciso arco di tempo si dipana la straziante  parabola di Tom e Isabel.

Poco dopo la fine della Grande Guerra, i due si sposano e travolti dalla passione si trasferiscono sulla piccola isola di Janus, situata tra l’oceano Pacifico e quello Indiano, dove Tom è a guardia del faro poco distante dalla loro casetta. Nessuna pecca nella loro vita, fino a quando si scopre che Isabel non riesce a portare a termine le gravidanze (per due volte abortisce spontaneamente). Una mattina, la coppia trova una scialuppa arenata sulla spiaggia, all’interno un cadavere di un uomo e una bimba ancora in fasce. L’uomo viene seppellito e la bimba (a cui verrà dato il nome Lucy) allevata come loro figlia naturale. La crisi irreparabile arriva quando la coppia fa la conoscenza di Hannah, vera madre della piccola…

Lasciando da parte Douglas Sirk, Raffaello Matarazzo e in tempi più recenti Pedro Almodóvar, lo statunitense Derek Cianfrance (classe 1974) ha confezionato un melodramma letterario in piena regola, tratto dall’omonimo romanzo di Margot L. Stedman.

Un terzetto di personaggi fisicamente affascinanti (incarnati da Michael Fassbender, Alicia Vikander e Rachel Weisz) caratterizzati da menti contorte, vacillanti, con elucubrazioni non sempre stabili e regolari; paesaggi e luoghi che rievocano le coste del Kent o quelle normanne fotografate da Adam Arkpaw con luci tenui, avvolgenti, ai limiti del fiabesco. Elementi cromatici e sensoriali atti a rievocare una letteratura ottocentesca raffinata e soave (Jane Austen, le sorelle Brontë, Stevenson) nonostante la vicenda si sviluppi durante la prima metà del Novecento. Il problema, forse, prende forma a circa metà della storia, quando il dramma ormai esploso si rivela poco digeribile (non indigesto), complice una durata eccessiva.

I tre protagonisti hanno fornito una performance notevole, dove spazio e drammaturgia si fondono tra false speranze e autentiche frustrazioni, soprattutto quelle di Isabel e Hannah, a loro modo madri mancate per metà. È grazie alle prove di Michael Fassbender, Alicia Vikander e Rachel Weisz che l’opera di Cianfrance trova il suo vero essere, nulla di più. Aspetteremo l’uscita nelle sale italiane (fissata per febbraio 2017) per capire se anche il pubblico sarà d’accordo con la gelida accoglienza che la critica festivaliera gli ha riservato.

Francesco Foschini

  • Anno: 2016
  • Durata: 133'
  • Distribuzione: Eagle Pictures
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA, Nuova Zelanda
  • Regia: Derek Cianfrance
  • Data di uscita: 16-February-2017