Si avvicina l’inizio del Festival del Cinema di Porretta Terme, la cui 23esima edizione si terrà dal 7 al 15 dicembre con la direzione di Luca Elmi. Oltre a un ricco programma programmato per il primo weekend, il festival di Porretta comprende l’assegnazione dei Premi Nazionale Elio Petri 2024. Per il programma completo visitare il sito web.
Il Premio Nazionale Elio Petri del Festival di Poretta
Fiore all’occhiello del festival, è l’unico premio dedicato all’emblematica figura di Elio Petri, pietra miliare della regia italiana. L’Associazione Porretta Cinema organizza tale premio per celebrare l’operato del regista e commemorarne la memoria. Particolarmente significativo è il rapporto tra Elio Petri e Porretta Terme, fin dalla presentazione quando nel 1971 presenta assieme a Gian Maria Volonté La classe operaia va in paradiso.
Ad assegnarlo la giuria composta da Steve della Casa, Walter Veltroni David Grieco, Paola Pegoraro Petri, Giacomo Manzoli, Alfredo Rossi, Jean A. Gili, Boris Sollazzo, Cristiana Paternò, Silvia Napolitano.
Sostengono il progetto la Fondazione Cineteca di Bologna, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC e la vedova dell’autore, Paola Pegoraro Petri.
Il premio a Michele Riondino
Sabato 7 dicembre ospite d’onore sarà Michele Riondino, conosciuto per i suoi molteplici ruoli attoriali e il suo debutto alla regia con Palazzina Laf (2023). Per l’occasione riceverà il Premio Nazionale Elio Petri 2024, assegnato dalla giuria per i seguenti motivi. “In queste lacrime a ciel sereno. C’è un destino segnato. La mia terra ho trovato. Nell’opera di Michele Riondino riecheggiano le parole di La mia terra di Diodato, con il regista che afferra a piene mani la sua Terra e la porta in scena. Riondino non solo la racconta nelle sue contraddizioni, ma la rende protagonista di un urlo di rivalsa. Una messa in scena di un dramma umano che è volontà di dare nuova voce alla propria comunità. Regalandoci un Cinema interpretativamente potente, capace di scuotere l’animo degli spettatori e di renderci incapaci di voltare (ancora una volta) lo sguardo dalle nostre responsabilità di cittadini.”
Il premio a Elio Germano
Domenica 8 dicembre, invece, tra gli ospiti ci sarà Elio Germano. Come ringraziamento per le molte opere cinematografiche di cui è stato protagonista, riceverà al Festival del Cinema di Porretta Terme il Premio Speciale Elio Petri con la seguente motivazione.
“Salire su un palco come entrare in un set non sono solo imprescindibili gesti interpretativi tipici del mestiere dell’attore. Ma possono diventare anche momenti di attivismo sociale e politico. Lo ha dimostrato Elio Germano nel corso di tutta la sua carriera. Per la sua capacità di stupire sin dai primi ruoli. […] di vederlo riportare sullo schermo la disperazione di Ligabue in quel Volevo nascondermi e per il quale non smetteremo di ringraziare Giorgio Diritti. […] di innovare sé stesso prima del ruolo dell’attore grazie agli spettacoli in VR realizzati con Omar Rashid. Per il suo essere stato giornalista in cerca di verità in Il signore delle formiche di Gianni Amelio, ma anche padre della nuova sinistra italiana accogliendo La grande ambizione di Andrea Segre di farlo diventare Berlinguer. Per la sua costante carica interpretativa, il suo essere attore poliedrico e cittadino vicino ai bisogni della cultura. […] e tutto quello che ancora saprà regalarci tra palco e grande schermo, il Premio Speciale Elio Petri va a Elio Germano.”
Un Premio Speciale Elio Petri sarà inoltre assegnato a Felice Laudadio, attore, scrittore, sceneggiatore, critico per cinema e teatro, nonché direttore di noti festival cinematografici.
Il festival del Cinema di Porretta Terme
A sostenere il festival sono la Regione Emilia-Romagna, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, il Comune Alto Reno Terme, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, il CSC centro sperimentale e l’Emilia-Romagna Film Commission. Gode inoltre del patrocinio della Città metropolitana di Bologna, dell’Unione dei Comuni dell’appennino bolognese, di AFIC e di FICE Emilia-Romagna.
Gli Sponsor del festival sono BCC Felsinea, Gaggia Spa, Coop Reno, Helvetia Spa, Trenitalia Tper, ViviAppennino, Piquadro, Metalcastello Spa.
Tra i media partner del festival vanno annoverati Cinecittà News, MYmovies, Taxidrivers, Rai Radio 3, Radio Fujiko, Radio Dimensione Musica.
L’immagine è stata gentilmente concessa dall’ufficio stampa.