fbpx
Connect with us

Latest News

La Treccia: Un Viaggio Intrecciato tra Tre Continenti

La Treccia è il film esordio di Laetitia Colombani in uscita nelle sale il 20 giugno. Il film è tratto dal bestseller della stessa Colombiani

Pubblicato

il

Fotinì Peluso - La Treccia

Laetitia Colombani, con il suo romanzo d’esordio La Treccia, ha conquistato il cuore dei lettori in 26 Paesi prima ancora che il libro venisse pubblicato. Ora, questo bestseller è diventato un film diretto dalla stessa Colombani, in uscita al cinema il 20 giugno. La Treccia racconta le storie di tre donne, apparentemente diverse per cultura e estrazione sociale, ma legate da un filo rosso invisibile che le unisce in un destino comune.

Il Coraggio di Smita in India

Smita, interpretata da Mia Maelzer, è una donna indiana appartenente alla casta degli ‘intoccabili‘, la più bassa nella gerarchia sociale. Vive in un piccolo villaggio con la figlia e il marito, lottando quotidianamente per garantire un futuro migliore alla sua bambina. Smita prende una decisione audace: lasciare tutto e intraprendere un viaggio verso sud, sperando di trovare una vita migliore. Prima di partire, però, sacrifica i suoi capelli e quelli della figlia in un tempio, come offerta agli dei per ottenere la loro benevolenza. Questa scelta rappresenta non solo un atto di fede, ma anche un simbolo di speranza e determinazione.

La Lotta di Giulia in Italia

In Italia, precisamente a Monopoli, troviamo Giulia, interpretata da Fotinì Peluso. Giulia lavora nel laboratorio di famiglia, specializzato nella realizzazione di parrucche con capelli naturali. La sua vita cambia drasticamente quando suo padre subisce un grave incidente e finisce in coma. Giulia scopre così che l’azienda di famiglia è sull’orlo del fallimento e che la loro casa è ipotecata. Durante questo periodo difficile, Giulia incontra Kamal, un giovane indiano che lavora come bracciante agricolo in Puglia. L’incontro con Kamal non solo porta una ventata di speranza nella sua vita, ma rappresenta anche il primo anello di connessione con l’India di Smita, mostrando come i destini delle due donne si intrecciano.

La Resilienza di Sarah in Canada

Dall’altra parte dell’oceano, in Canada, Sarah (Kim Raver) è un’avvocatessa di successo con tre figli. La sua carriera e la sua vita personale subiscono un duro colpo quando le viene diagnosticato un tumore al seno. Sarah cerca inizialmente di nascondere la malattia, ma presto si rende conto che deve affrontarla apertamente. Durante il trattamento, Sarah decide di acquistare una parrucca fatta di capelli naturali, un piccolo gesto che la collega a Giulia in Italia e, indirettamente, a Smita in India. Questo gesto simbolico sottolinea come le vite delle tre donne, pur separate da continenti e culture diverse, siano intimamente connesse.

La Treccia: Un Film che Esplora la Forza delle Donne

La Treccia è un film che celebra la forza e la resilienza delle donne. Laetitia Colombani ha spiegato in un’intervista come l’idea del film sia nata dall’esperienza personale di accompagnare un’amica malata di cancro a scegliere una parrucca. Questo evento ha fatto nascere in lei la curiosità di scoprire la storia dietro quei capelli e, successivamente, di utilizzare questo elemento per raccontare le sfide e le vittorie delle donne nel mondo di oggi. Colombani sottolinea che il coraggio non è una qualità esclusiva delle donne, ma riconosce che, nella società occidentale, le donne spesso si trovano a dover bilanciare famiglia e carriera in modo unico e complesso.

Il film è una coproduzione Italia-Francia, coinvolgendo numerose case di produzione tra cui Indigo Film e Curiosa Films, e sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 20 giugno. La Treccia promette di essere un’opera cinematografica toccante e ispiratrice, capace di suscitare empatia e riflessione attraverso le storie intrecciate delle sue protagoniste.

 

Leggi anche: I Migliori film del 2024 secondo il New York Times

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers