Con il ritorno di Interstellar al cinema e l’arrivo nelle sale di Civil War, il nuovo film di Alex Garland, i fan del distopico possono ritenersi soddisfatti dei titoli disponibili per la visione in poltrona.
Ma quali sono invece i migliori film e serie distopici su Netflix? Ecco i nostri consigli per chi, dopo essere uscito dalla sala, non ne avrà ancora abbastanza di situazioni critiche e corse contro il tempo.
Clicca qui per non perderti tutti gli altri titoli disponibili su Netflix ad aprile 2024.
I FILM
IL BUCO
Il buco è un film spagnolo di fantascienza e horror, diretto da Galder Gaztelu-Urrutia, ambientato in un futuro distopico in cui i prigionieri sono sistemati in una struttura verticale chiamata “La Piattaforma”.
La piattaforma è un’enorme struttura in cui un’enorme quantità di cibo viene disposta su una grande struttura che si muove verticalmente attraverso i piani della prigione.
I prigionieri situati ai piani superiori possono mangiare quanto vogliono, mentre quelli ai piani inferiori ricevono solo gli avanzi. Ogni mese, i detenuti vengono spostati casualmente tra i vari piani trovandosi un mese in cima e il mese successivo alla base.

READY PLAYER ONE
Ready Player One è un film di fantascienza del 2018 diretto da Steven Spielberg e basato sull’omonimo romanzo di Ernest Cline. Decisamente da inserire nella lista tra i migliori film e serie distopici su Netflix. Il film è ambientato in un futuro distopico dove la maggior parte della popolazione mondiale trascorre il proprio tempo in un mondo virtuale chiamato OASIS.
Nell’OASIS, gli utenti possono vivere vite alternative, giocare a giochi, socializzare e persino lavorare. Dopo la morte del creatore dell’OASIS, James Halliday, viene rivelato che ha nascosto un easter egg all’interno del mondo virtuale, promettendo la sua fortuna e il controllo completo dell’OASIS a chiunque riesca a trovarlo.
Il protagonista del film, Wade Watts, insieme ai suoi amici virtuali, inizia una caccia al tesoro digitale, affrontando sfide legate alla cultura pop degli anni ’80 e ’90, per trovare l’easter egg prima di una malvagia corporazione che vuole controllare l’OASIS per fini di lucro.

THE MAZE RUNNER
The Maze Runner è un film d’azione e fantascienza del 2014 diretto da Wes Ball, basato sull’omonimo romanzo di James Dashner. Il film segue la storia di Thomas, un giovane che si sveglia in un ascensore che lo porta in una comunità di ragazzi adolescenti. Questa comunità è situata in una chiara foresta circondata da mura imponenti e protetta da un labirinto gigante pieno di pericoli mortali.
Gli abitanti sono intrappolati nel labirinto e cercano di trovare una via di fuga. Ogni giorno, alcuni di loro noti come velocisti esplorano il labirinto cercando di trovare un’ d’uscita. Tuttavia, il labirinto è in costante cambiamento e pieno di creature meccaniche che minacciano la vita di tutti loro.
Con l’arrivo di Thomas, gli eventi iniziano a prendere una svolta inaspettata. Determinato a trovare una via d’uscita, Thomas inizia a mettere in discussione le regole della comunità e a cercare risposte sul suo passato e sul motivo per cui è stato inviato nel labirinto.

LA NOTTE DEL GIUDIZIO
La Notte del Giudizio (The Purge) è un film thriller e horror del 2013 diretto da James DeMonaco ambientato in un futuro distopico dove gli Stati Uniti hanno istituito un evento annuale chiamato “la notte del giudizio”: in questa notte ‘speciale’ ogni crimine, compreso l’omicidio, è legalizzato per un periodo di 12 ore.
Questo evento particolare è presentato come un modo per ridurre il tasso di criminalità e liberare le tensioni sociali. Durante questa notte, le persone barricano le loro case e cercano di sopravvivere, mentre gruppi di individui armati vagano per le strade per cacciare e uccidere coloro che considerano indesiderabili o vulnerabili.
Il film segue la famiglia Sandin, che decide di rimanere al sicuro nella loro casa durante la notte. Tuttavia, le cose prendono una svolta inaspettata quando il figlio adolescente della famiglia dà rifugio a un uomo inseguito da un gruppo di assassini. La famiglia si trova quindi costretta a prendere decisioni difficili per proteggere se stessi e la loro casa.

A QUIET PLACE
Si aggiunge alla lista dei migliori film distopici disponibili su Netflix A Quiet Place: tra fantascienza e horror, il film del 2018 è diretto e interpretato da John Krasinski, (anche cosceneggiatore). Il film è ambientato in un mondo post-apocalittico dove la Terra è stata invasa da creature aliene cieche ma con un udito estremamente sensibile. Queste creature cacciano attraverso il suono, rendendo necessario per gli umani vivere in completo silenzio per evitare di attirare la loro attenzione e diventare prede.
La storia segue una famiglia composta da Lee (interpretato da John Krasinski), sua moglie Evelyn (interpretata da Emily Blunt) e i loro figli Regan, Marcus e Beau. I cinque cercano di sopravvivere in questo nuovo mondo silenzioso e pericoloso, comunicando attraverso la lingua dei segni e prendendo precauzioni estreme per minimizzare il rumore.
Si esplorano le dinamiche familiari, l’amore e la protezione genitoriale in un ambiente estremamente ostile. Le tensioni aumentano quando Evelyn scopre di essere incinta, aggiungendo ulteriori sfide e rischi alla loro lotta per la sopravvivenza.

CODE 8
Code 8 è un film di fantascienza del 2019 scritto e diretto da Jeff Chan. Il film è basato sull’omonimo cortometraggio del 2016. Ci troviamo in un mondo in cui una piccola percentuale della popolazione possiede poteri speciali, ma invece di essere celebrati come supereroi, sono emarginati e discriminati.
Il film segue Connor Reed (interpretato da Robbie Amell), un giovane con abilità speciali che si unisce a un gruppo criminale per aiutare a pagare le cure mediche di sua madre malata. Mentre lavora con il gruppo, Connor viene coinvolto in una serie di crimini sempre più pericolosi, mettendo alla prova la sua moralità e il suo senso di giustizia. Nel frattempo, un poliziotto, interpretato da Sung Kang, cerca di combattere il crimine causato dai “potenziati” mentre si scontra con le sfide della burocrazia e della discriminazione all’interno del dipartimento di polizia.

LE SERIE TV
THE 100
La prima serie che consigliamo tra i migliori film e serie distopici su Netflix è The 100. Un serial post-apocalittico basato sul romanzo omonimo di Kass Morgan. La serie è stata trasmessa per la prima volta dal 2014 al 2020 e si compone di sette stagioni.
97 anni dopo una guerra nucleare che ha devastato la Terra, rendendo il pianeta inabitabile a causa della presenza di radiazioni, gli ultimi sopravvissuti dell’umanità vivono a bordo di una stazione spaziale chiamata “L’Arca”. Con le risorse scarseggianti e le condizioni di vita sempre più precarie, i leader dell’Arca decidono di inviare sul pianeta un gruppo di 100 giovani prigionieri, per testare l’ abitabilità e determinare se la Terra sia nuovamente abitabile. I 100 ragazzi scoprono presto che il Pianeta è pieno di pericoli, non solo a causa delle radiazioni, ma anche per la presenza di altre persone sopravvissute e di creature mutate.
La serie segue le avventure e le sfide affrontate dai 100 ragazzi mentre cercano di sopravvivere in questo mondo post-apocalittico, tra dinamiche di potere e tensioni all’interno della società dell’Arca, con la scoperta di segreti e cospirazioni che cambieranno il destino dell’umanità.

SNOWPIERCER
Trafantascienza e thriller drammatico, il serial è ispirato all’omonimo film del 2013 di Bong Joon-ho, (che a sua volta era basato sul romanzo francese “Le Transperceneige” di Jacques Lob, Benjamin Legrand e Jean-Marc Rochette). La serie è stata trasmessa per la prima volta dal 2020 ed è prodotta da TNT.
La trama è ambientata sette anni dopo che un evento apocalittico globale ha trasformato la Terra in un deserto ghiacciato. Gli ultimi sopravvissuti dell’umanità vivono a bordo di un treno gigante chiamato “Snowpiercer”, che circonda il mondo in un percorso continuo, fornendo rifugio e protezione dai freddi estremi e dalle condizioni di vita estreme all’esterno.
Il treno è diviso in classi sociali, con gli abitanti dei vagoni più ricchi e privilegiati situati nella parte anteriore del treno, mentre quelli dei vagoni più poveri e oppressi si trovano nella parte posteriore, conosciuta come “il fondo”.
Snowpiercer Torna con la sua quarta stagione

THE RAIN
Serie televisiva post-apocalittica di origine danese che combina elementi di fantascienza, thriller e dramma. La serie, in tre stagioni, è opera di Jannik Tai Mosholt, Esben Toft Jacobsen e Christian Potalivo e ha debuttato su Netflix nel 2018.
La trama di The Rain è ambientata in un futuro prossimo in cui un virus trasportato dalla pioggia ha decimato la popolazione della Scandinavia. La storia segue due fratelli, Simone e Rasmus, che si rifugiano in un bunker sotterraneo con il loro padre, un ricercatore, per sfuggire al virus letale.
Sei anni dopo, quando le risorse nel bunker stanno esaurendo, il gruppo decide di uscire per cercare un nuovo posto sicuro. Durante la loro ricerca, incontrano altri sopravvissuti e scoprono che il pericolo non è solo rappresentato dal virus, ma anche dai pericoli e dalle sfide del nuovo mondo post-apocalittico.

TRAVELLERS
Serial Tv di fantascienza canadese creata da Brad Wright. Travellers è composta da tre stagioni e ha debuttato nel 2016, con l’ultima stagione trasmessa nel 2018.
La trama della serie, che consigliamo tra i migliori film e serie distopici su Netflix, ruota attorno a un gruppo di individui provenienti dal futuro. Un futuro distopico in cui l’umanità è sull’orlo dell’estinzione. Per cercare di salvare il loro mondo, queste persone inviano le loro coscienze indietro nel tempo e occupano i corpi di altri uomini poco prima della loro morte imminente. Questi corpi ospiti sono un mezzo per i viaggiatori mentre cercano di completare missioni che possano cambiare il corso degli eventi e prevenire l’apocalisse futura.

ALTERED CARBON
Altered Carbon è una serie televisiva di fantascienza cyberpunk creata da Laeta Kalogridis e basata sull’omonimo romanzo di Richard K. Morgan. La serie è disponibile su Netflix e ha debuttato nel 2018, con una seconda stagione uscita nel 2020.
E’ ambientata in un futuro distopico. dove la coscienza umana può essere digitalmente immagazzinata e trasferita da un corpo all’altro, noto come “guscio” o “sleeve”. Questa tecnologia ha reso la morte quasi obsoleta. Permette alle persone di “risvegliarsi” in un nuovo corpo dopo la morte fisica, purché abbiano i mezzi finanziari per farlo.
Potrebbe interessarti:
Cinema Apocalittico: questi film sono la fine del mondo!
