fbpx
Connect with us

Netflix Film

‘Shirley: in corsa per la Casa Bianca’ La recensione

Un ritratto umano e politico della prima donna di colore eletta al Congresso degli Stati Uniti

Pubblicato

il

Scritto e diretto dal premio Oscar John Ridley, Shirley: in corsa per la Casa Bianca, con protagonista Regina King, è disponibile su Netflix.

Un ritratto umano e politico della prima donna di colore eletta al Congresso degli Stati Uniti.

Shrley: in corsa per la Casa Bianca, la trama

Shirley Chisholm organizza una rivoluzionaria campagna per diventare la candidata democratica alle presidenziali USA del 1972, sfidando i colossi della politica statunitense.

Film Netflix

Restituire la politica al popolo

“Non volevo essere niente di più e niente di meno… che un catalizzatore del cambiamento”.

Nel febbraio del 2021, Regina King, Premio Oscar come miglior attrice non protagonista con Se la strada potesse parlare, annuncia che avrebbe prodotto e interpretato un film incentrato sulla carismatica figura di Shirley Chisholm. La regia del progetto viene affidata ad un altro Premio Oscar, lo scrittore e sceneggiatore John Ridley, vincitore dell’ambita statuetta, con la 12 anni schiavo. Il cast del film viene successivamente completato da Lance Reddik, Lucas Hedges, Andrè Holland e Terrence Howard.

Shirley: in corsa per la Casa Bianca racconta la vicenda di un simbolo per i Democratici statunitense. Una donna tenace, capace di sovvertire le regole interne del suo partito e restituire la politica al popolo.

Nata nel 1924 a Brooklyn da genitori immigrati, Shirley Chisholm riesce a conseguire un master presso la prestigiosa Columbia University. Diventa insegnante, ma la sua vera passione è la politica. Nel 1968 ottiene un seggio alla Camera dei Rappresentati, incarico confermato fino al 1983, quando decide di dedicarsi all’insegnamento.

Il nome di Shirley Chisholm è però conosciuto soprattutto per la sua coraggiosa scelta di candidarsi alle primarie del Partito Democratico per le Presidenziali del 1972. Elezioni che poi videro la vittoria del fronte avverso, con l’ampia riconferma di Richard Nixon. Ma la battaglia di Shirley fu tutta interna ai democratici, dove una donna, per giunta di colore, fece tremare i polsi ai professionisti della politica, tutti uomini e ovviamente bianchi.

Shirley: In corsa per la Casa Bianca, film Netflix: Trama, storia vera

Regina King nei panni di Shirley Chisholm

È questo il nucleo narrativo del film, disponibile su Netflix dal 22 marzo, che vede Regina King calarsi nei panni della paladina dell’uguaglianza. Un ruolo molto sentito dall’attrice, fervida sostenitrice di I Have a Dream, Fondazione di Los Angeles a sostegno dell’infanzia delle comunità a basso reddito. Il sociale è un tema che sta molto a cuore a Regina King che non ha mai perso l’occasione di esprimere pubblicamente il suo sostegno a favore delle minoranze. Come durante la premiazione dei Golden Globe 2019, quando si fece alfiere della causa femminista. La scelta di realizzare un film su Shirley Chisholm non nasce per caso, ma esprime una totale aderenza ideologica con la parte più liberale dei Democratici statunitensi.

Nel film diretto da John Ridley (Alien: Covenant), la protagonista appare immediatamente una donna tenace e risoluta, capace di inseguire i propri obiettivi senza esitazione. Caparbia nel difendere, nei palazzi del potere politico americano, i diritti di ogni minoranza e non importa se per farlo è costretta a stravolgere consuetudini e protocolli, perché se vuoi davvero cambiare il mondo devi essere un po’ pazza. E in qualche modo lei, donna e di colore, in quel 1972, il mondo lo ha cambiato.

Gli USA e gli anni Settanta

Con poche speranze e nessun sostegno economico decide di candidarsi alle primarie dei Democratici, in un periodo storico non certo semplice per gli Stati Uniti. Per la prima volta al voto potevano partecipare i diciottenni. I giovani però preferivano manifestare nei campus universitari o per le strade, invece di partecipare attivamente al processo democratico delle primarie. Poi c’erano le rivolte sociali dei ceti meno ambienti, soprattutto della comunità afroamericana e ovviamente la guerra in Vietnam rappresentava ancora la principale spina del fianco del Governo. Tutti eventi che, in modo diverso, vengono evocati dal tessuto narrativo del film, per rappresentare un contesto politico fondamentale per la Storia americana.

il regista John Ridley mostra i fatti, realmente accaduti, in modo semplice, rendendoli comprensibili anche al pubblico non americano. Ma soprattutto riesce a trasmettere il carisma, il coraggio e l’umanità di una donna capace di rendere la comunità afroamericana protagonista del processo democratico.

Regina King

Un film per ogni tipo di pubblico

Il film esalta le qualità politiche della sua protagonista, il pragmatismo con il quale Shirley supera ogni ostacolo e riesce a coinvolgere i giovani al suo progetto politico, come avviene per Robert (Lucas Hedges) e Barbara (Christina Jackson).

Il regista e sceneggiatore è abilissimo nel rendere cinematograficamente i momenti salienti della vita reale della sua protagonista. Un’esistenza consumata nella lotta politica all’interno del Partito Democratico. Quest’ultimo descritto in coerenza con la cronaca politica, spesso impegnata nella descrizione della vasta galassia della Sinistra americana degli anni Settanta. Un panorama politico vivace e variegato che comprendeva le posizioni moderate dell’establishment del partito, fino ai radicali delle Pantere Nere, con la protagonista a fare da ponte.

 Shrley: in corsa per la Casa Bianca ha il merito di raccontare una vicenda politica e sociale, di suo molto complessa, rendendola semplice e adeguata al presente. La storia e i personaggi appartengono ormai al passato. Il film riesce comunque a lanciare piccole, ma precise frecciatine, alle imminenti Presidenziali americane, senza, però, essere propagandistico. Con questo lungometraggio, della durata di quasi due ore, Netflix accontenta ogni tipo di pubblico. Politica e battaglie sociali, ma non solo. Shrley: in corsa per la Casa Bianca è anche il ritratto umano di una donna, con le sue debolezze e paure.

‘Shirley’: L’ultimo trailer del nuovo film Netflix con Regina King – Taxidrivers.it

 

 

 

 

Shirley: in corsa per la Casa Bianca

  • Anno: 2024
  • Durata: 2 ore
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: biopic
  • Nazionalita: USA
  • Regia: John Ridley
  • Data di uscita: 22-March-2024

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers