Cento Domeniche è il nuovo film da regista di Antonio Albanese. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023, il film risulta essere uno dei suoi lavori più intensi, sia a livello di sceneggiatura che di interpretazione.
Ricordiamo nel cast insieme ad Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti, Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani, Sandra Toffolatti, Martin Chishimba con la partecipazione straordinaria di Giulia Lazzarini.
Una produzione Palomar e Leo, prodotto da Carlo Degli Esposti, Nicola Serra, Dario Fantoni, Cento Domeniche arriva su Chili.
La trama di Cento Domeniche
Protagonista di Cento Domeniche è Antonio Riva (Antonio Albanese), operaio di un piccolo paese di provincia, che ha lavorato tutta la vita e che conduce adesso una vita molto mite e serena.
Gioca a bocce con gli amici e si prende cura della madre anziana. Ha un’ex moglie con cui è in ottimi rapporti e ama perdutamente Emilia, la sua unica figlia.
Quando Emilia gli annuncia che ha deciso di sposarsi, Antonio è colmo di gioia. Può finalmente coronare il suo sogno: regalarle il ricevimento che insieme hanno sempre idealizzato, potendo contare sui suoi risparmi.
Ma questo evento fa sì che Antonio venga coinvolto in una crisi bancaria. La banca dove ha sempre versato i suoi soldi sta infatti fallendo. Gli impiegati, solitamente fidati, diventano sfuggenti. Lo rigettano e lo rifiutano, senza dargli spiegazioni.
L’impresa di pagare il matrimonio della figlia si rivela, dunque, più difficile. Antonio scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre lo fa anche con i nostri sogni.
Una storia che colpisce violentemente
Cento Domeniche di Antonio Albanese è il film che non ti aspetti. È una storia che ti entra dentro le viscere, ti fa tremare e venire i brividi.
Questo perché è una vicenda umana, realmente accaduta a migliaia di persone in Italia e che magari abbiamo anche conosciuto personalmente.
Costruita come un crescendo di tragedia che imperversa sul protagonista, Cento Domeniche di Antonio Albanese permane come uno schiaffo che ti riporta alla realtà.
È un film che fa riflettere e capire quanto ingiusto sia a volte il contesto in cui viviamo. Quanto sia difficile cambiare un modus operandi molto radicato nel nostro Paese. Un Paese dove le persone più indifese perdono sempre.
Antonio Albanese sa bene di cosa parla, come lui stesso ha raccontato. Viene da una famiglia di operai, categoria spesso messa da parte dalla società ma che, in realtà, tiene in piedi tutto.
Il tema del crack bancario e di ciò che ha provocato alle famiglie di persone per bene, che lavorando almeno “cento domeniche” hanno risparmiato tutta una vita, è molto delicato e anche rischioso. Ma il regista italiano lo fa con la giusta grazia e intensità.
Il suo stile è asciutto, crudo, diretto, tanto da non potersi non arrabbiare mentre le tragiche vicende di Antonio si susseguono sullo schermo.
Cento Domeniche, Antonio Albanese e un film necessario
Non ci sono altre parole per descrivere Cento Domeniche: Antonio Albanese costruisce un film necessario, una di quelle pellicole che non si può fare a meno di andare a vedere.
L’artista dimostra, ancora una volta, di essere versatile in molteplici ruoli: grazie al personaggio di Antonio l’attore manifesta un’indole drammatica da far venire la pelle d’oca.
Cento Domenicheriesce a far riflettere, lascia con l’amaro in bocca. E forse è proprio questo l’obiettivo principale di questo lavoro: portare in evidenza quanto l’onestà e la giustizia mancano in una società che a volte sprofonda in un vero e proprio baratro.
I due registi Fabio e Damiano D’Innocenzo raccontano della loro nuova miniserie ‘Dostoevskij’
Cento Domeniche
Anno: 2023
Durata: 94'
Distribuzione: Vision Distribution
Genere: Drammatico
Nazionalita: Italia
Regia: Antonio Albanese
Data di uscita: 23-November-2023
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers