fbpx
Connect with us

Latest News

Nasce il polo audiovisivo della regione Lazio. Ecco tutte le dichiarazioni

Lucia Borgonzoni fa da apripista al mondo del Cortometraggio. Ad Alice nella città, l’importante intervento della senatrice a proposito delle nuove iniziative per valorizzare il cortometraggio in Italia. E la Rai accetta la sfida!

Pubblicato

il

“Sta nascendo il Polo del cinema e dell’audiovisivo della Regione Lazio e questo polo porterà dei risultati anche al cortometraggio, perché andremo a riservare una porzione dei nostri numeri di bilancio anche per questa tipologia di prodotto”.

Lo ha annunciato oggi Lorenza Lei, responsabile cinema durante il panel organizzato nell’ambito degli Short Film Days ad Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival del cinema di Roma diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli intitolato ‘Stati generali del cortometraggio – Le istituzioni a Confronto’.

Le dichiarazioni nel dettaglio di Lorenza Lei

Abbiamo l’opportunità di mettere a sistema tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo e dare attenzione al cortometraggio che in questi anni e’ stato sottovalutato, sottostimato e forse non capito, durante questi giorni della Festa del cinema noi Regione Lazio abbiamo aperto un laboratorio di riflessioni e di idee che ci porta a riscrivere il piano annuale triennale e gli avvisi. Per quanto riguarda la produzione, il primo annuncio è che daremo l’opportunità ai produttori di avere attenzione, ma vogliamo essere in futuro non solo erogatori ma anche pianificatori, soggetti più decisivi nelle scelte di contesto tematico.

L’intervento della Borgonzoni

Lucia Borgonzoni, senatrice della repubblica, sottosegretaria di Stato per la Cultura con delega al Cinema, intervenuta oggi nel corso del Panel organizzato nell’ambito degli Short Film Days ad Alice nella Città, ha affermato:

“Un altro intervento sarà poi sull’intelligenza artificiale, ha aggiunto la senatrice, che è un grande strumento ma non può diventare un sostituto della creatività umana, per cui faremo una norma all’interno del tax credit per obbligare chi usa l’intelligenza artificiale e vuole ottenere finanziamenti statali a segnalarlo nei titoli di coda. Non daremo invece Tax credit a chi usa una macchina al posto dello sceneggiatori o di un regista”

Nel corso del suo intervento la Borgonzoni ha poi espresso la propria felicità nel partecipare all’incontro perché ritiene che:

“il cortometraggio abbia un ruolo fondamentale nel cinema nell’audiovisivo, stiamo facendo un intervento mirato molto importante sul Tax credit per mettere dei criteri di accesso che tengano conto di alcune specificità, come la produzione di documentari e di cortometraggi. Ma il vero cambiamento sarà aumentare i fondi nel ‘selettivo’, spostare i cortometraggi nel ‘selettivo’ e creare una linea ad hoc che ora c’è, ma non è così chiara e delimitata”

Le riflessioni sull’intelligenza artificiale

Sempre la sottosegretaria ha proposito dell’intelligenza artificiale, inteso come strumento cinematografico ha sottolineato:

“Un altro intervento, che è un grande strumento ma non può diventare un sostituto della creatività umana, per cui faremo una norma all’interno del tax credit per obbligare chi usa l’intelligenza artificiale e vuole ottenere finanziamenti statali a segnalarlo nei titoli di coda. Non daremo invece Tax credit a chi usa una macchina al posto dello sceneggiatori o di un regista”

Sicuramente una dichiarazione di natura netta e radicale dalla parte della Borgonzoni.

De Maio: i corti sbarcheranno sui Rai Tre.

Adriano De Maio, il direttore di cinema e serie Tv della Rai. ha sottolineato, come riportato da Adnkronos:

“Abbiamo uno spazio per i corti in Rai e sarà su Rai3, Il 6 dicembre, nella conferenza stampa in cui presenteremo le strenne di Natale, vi dirò quando andranno in onda ma la mia idea è di ritagliare degli spazi di palinsesto sui vari canali. Selezioneremo i corti e li confezioneremo con una sigla apposita, con uno spazio che va dagli 8 ai 20 minuti.”

Il lungometraggio quindi, secondo le ultimissime notizie, potrà godere dell’attenzione che merita, dal punto di vista sia politico che artistico. La particolare forma cinematografica tanto breve, quanto affascinante è forse finalmente pronta a “riscattare” lo status artistico che le é dovuto.

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers