Debutta la nona edizione del Love Film Festival (dal 16 giugno a domenica 18 giugno) nella splendida cornice della Sala dei Notari nel centralissimo Palazzo dei Priori di Perugia. Un’edizione dedicata al regista e attore appena scomparso Francesco Nuti.
Francesco Nuti addio all’attore regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e cantante italiano
Il tema di quest’anno è spiritualità e ambiente. Un programma che si arricchisce dell’attrice Elena Lietti (Siccità, Le otto montagne, Il primo giorno della mia vita ecc.) e del regista americano Abel Ferrara, che consolida il profilo internazionale della manifestazione dopo l’arrivo negli anni precedenti di Paul Verhoeven, Paul Haggis, Don Most e il tributo ricevuto da Roman Polanski. Accanto al direttore artistico Daniele Corvi e al padrino Marco Bocci, presenti istituzioni e partner come la Fondazione Perugia e Umbra acque che hanno sostenuto la manifestazione.
“Prima di tutto, vogliamo ricordare e dedicare questo Festival a Francesco Nuti, un grande artista che
merita di essere ricordato più spesso.
La volontà di questa edizione è di valorizzare l’anima e le ricchezze del nostro territorio. Da qui la
scelta di avere Marco Bocci come padrino e la giovanissima Artemisia Levita come madrina: presente e
futuro del cinema umbro. Ogni opera ha un collegamento con l’Umbria, vuoi per il fatto che sia stata
girata qui, vuoi per la presenza di registi e/o attori che sono o hanno adottato questa terra. Come già
annunciato, il programma si è arricchito di due ospiti importanti: l’attrice Elena Lietti e soprattutto il
maestro Abel Ferrara che chiuderanno il Festival. Particolare attesa per Cristina Comencini che aprirà
la kermesse con il suo libro Flashback”.
Anche Marco Bocci, vincitore dell’edizione 2020 con A Tor bella monaca non piove mai e presente fin dalla prima edizione, si complimenta per il programma e la crescita della manifestazione, sottolineando che l’Umbria è un territorio ricco e che si presta perfettamente per il cinema, come dimostrato dal suo recentissimo film La caccia.
La regista Andrea Simonella, vincitrice l’anno scorso del Grifone d’oro come miglior corto e oggi nella doppia veste di componente della giuria e neo assessore alla cultura del Comune di San Stino di Livenza della città metropolitana di Venezia, ha dichiarato:
“Sono legata a Perugia sia per il ricordo che ho delle riprese di Dante con il maestro di Pupi Avati, sia per il
Grifone dell’anno scorso. Trovo il Love Festival un unicum dato che è il solo festival che ogni anno
declina una forma di amore: l’anno scorso la giustizia, quest’anno spiritualità e ambiente. Tra i film e i corti c’è davvero molta qualità e devo riconoscere che il tema di spiritualità e ambiente si addice
perfettamente a un territorio come l’Umbria”.
Programma completo: https://www.perugialovefilmfestival.com/
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Grandi nomi dello spettacolo dunque: Paolo Genovese (in video collegamento da Shanghai), Cristina Comencini, Luca Lionello, Serena Grandi e Marco Bocci il regista Abel Ferrara, che introdurrà la sua ultima opera, Padre Pio, Elena Lietti, che accompagnerà la proiezione di Siccità di Paolo Virzì domenica 18 giugno,
Artemisia Levita (Uomini da marciapiede, Tre uomini e un fantasma) già lo scorso anno ha incantato il pubblico del Festival con la sua cultura, la sua bravura e la sua eterea bellezza. Madalina Ghenea, già madrina nelle passate edizioni, ricoprirà invece la carica di Presidente Onorario.
Love Film Festival i Premi
I Premi (il Grifone d’Oro, ormai simbolo del Festival) andranno a celebrare le personalità più illustri del mondo della cultura e dell’intrattenimento: dai 100 anni dalla nascita di Franco Zeffirelli e Giorgio Albertazzi, ai 70 di Massimo Troisi e Anna Marchesini, ai 500 anni di uno dei più grandi Maestri del Rinascimento, il Perugino.
Si ricorderanno inoltre anche illustri personaggi della comunità perugina come Sandro Penna, Leonardo Servadio, don Mario Stefanoni e la Prof.ssa Roberta Balducci.
Il manifesto, dal titolo Spray Movie, vede una commistione di arti. L’eccentrica arte di Mamo si coniuga con le fotografie di Adolfo Franzò con nove foto d’eccezione di grandi ospiti delle scorse edizioni del Festival (Giannini, Verdone) e di eccellenze del cinema (Robert De Niro) e umbre (Monica Bellucci).
Programma completo: https://www.perugialovefilmfestival.com/
Daniele Corvi: intervista al direttore artistico del Love Film Festival
Al di là del Mare di Carlo Alberto Biazzi al Love Film Festival