fbpx
Connect with us

Netflix SerieTv

‘Neve alle Azzorre’ La recensione della serie Netflix

Riscatto e fatalismo in una storia realmente accaduta.

Pubblicato

il

Neve alle Azzorre

Sta ottenendo un successo planetario la nuova serie portoghese distribuita da Netflix, intitolata Neve alle Azzorre, creata da Agusto Fraga, prodotta da Ukbar e diretta da Tiago Guedes.

Riscatto e fatalismo in una storia realmente accaduta.

Una ragazza e tre ragazzi, nati poveri, provano a cambiare la loro vita dopo un colpo di fortuna. Basta poco, però, per rendere il tutto un gioco pericoloso.

La trama di Neve alle Azzorre

Rabo de Peixe è un piccolo villaggio di pescatori dell’arcipelago delle Azzorre, dove un bel giorno la corrente trascina sulla spiaggia una tonnellata di cocaina. Eduardo, un giovane pescatore, che vive con il padre cieco,  inizia a vendere  cocaina insieme ai suoi amici. Ma molto presto i veri proprietari della droga e la polizia si mettono sulle loro tracce.

 

 

Un fatto realmente accaduto

“ Un posto strano dove spesso accadono cose strane”.

Neve alle Azzorre è la nuova serie, composta da sette episodi, disponibile su Netflix, che si rifà a fatti realmente accaduti in uno sperduto villaggio, situato in una delle isole delle Azzorre. Un posto favoloso per i turisti, ma non certo per i suoi abitanti, tanto poveri da essere considerati gente di terza classe. Il nome del villaggio, Rabo de Peixe la dice lunga. Tradotto sarebbe code di pesce, come quelle che è  costretta a mangiare la gente del posto. Perché una volta venduto il pescato a loro non resta altro.

Nell’estate del 2001, in questo luogo abbandonato da Dio, il mare trascinò sulla spiaggia una grossa quantità di droga. È questo il fatto, realmente accaduto, che dà avvio a Neve alle Azzorre: la neve, ovviamente, è la cocaina.

La gente si ritrovò a fare uso della famigerata polverina bianca e non essendo abituata alla sostanza, molti finirono in overdose.

Neve alle Azzorre | Sito ufficiale Netflix

Il prete in overdose

La serie, ideata da Agusto Fraga, inizia proprio con uomo in overdose. L’uomo in questione, però, non è un giovane sbandato rapito dalla sostanza stupefacente, ma il sacerdote del villaggio.

La cocaina a Rabo de Peixe ha conquistato davvero tutti e anche il prete decide di affogare le sue frustrazioni nella droga. Spacciatori improvvisati, invece, decidono di vendere la polverina a prezzi stracciati, per guadagnare pochi spiccioli. Eduardo è il solo che cerca di usare questo dono del mare per cambiare la sua vita. Interpretato da Josè Condessa (O crime do Padre Amaro), il giovane pescatore è stato costretto a lasciare la scuola e sogna di trasferirsi negli Stati Uniti per cambiare la sua via.

L’ambasciata americana, però, ancora una volta respinge il visto ed Eduardo resta legato alla sua isola, dove non arriva mai niente di nuovo. Questa volta, però, Dio ha mandato sulla spiaggia una tonnellata di cocaina e allora perché non approfittarne? Anche questa è volontà divina.

Il fatalismo in Neve alle Azzorre

Il volere di Dio regna incontrastato a Rabo de Peixe, misto a credenze popolari, come quella di non poter uscire in mare il venerdì. Ma la mano dell’altissimo interviene anche quando il padre di Eduardo non viene operato agli occhi a causa di un errore dell’ospedale. E ancora, quando, per una pura fatalità, un mafioso italiano viene investito.

Insomma tutto è deciso da Dio, come dice il prete, lo stesso che in abiti talari collassa sul pavimento della sacrestia prima di celebrare la santa messa, e una volta ripreso sale sull’altare, mentre il suo naso sanguina.

“Questa è la storia di un ragazzo con grandi speranze…”.

Neve alle Azzorre | Sito ufficiale Netflix

Neve alle Azzorre: una storia di riscatto

Eduardo sogna di cambiare vita, è stanco di puzzare di pesce. Convince i suoi amici a vendere cocaina e manda a quel paese il boss locale. Ma ora serve trovare un compratore per tutta quella polverina. E qui che la vicenda di Neve alle Azzorre inizia a complicarsi.

Il destino dei quattro giovani protagonisti si intreccia con quello di altri personaggi. Non solo i due mafiosi siciliani, che dopo una tempesta nell’oceano hanno perso il loro prezioso carico. C’è Bruna (Kelly Bailey), figlia di un poliziotto e fidanzata con il fotografo cocainomane e ovviamente non può mancare l’agente speciale che arriva nel villaggio per mettere ordine.

L’arresto di vecchi e bambini, che si sono ritrovati con chili di cocaina in casa, non fa altro che complicare maggiormente la vicenda. Intanto dalla Sicilia il capo mafia inizia a muoversi.

Neve alle Azzorre è la storia di quattro bravi e sfortunati ragazzi che decidono di riscattare la loro esistenza. Ma Eduardo, Silvia, Rafael e Carlinhos si fanno mille scrupoli. La fame di riscatto, però, è troppo forte, per questi giovani che hanno sempre visto passare avanti gli altri.

Come Silvia (Helena Caldeira), in coda per presentarsi a un concorso di bellezza, che viene superata da altre ragazze meno attraente di lei, ma più fortunate. Rafael (Rodrigo Tomas), giovane promessa del calcio, costretto a dire addio al pallone dopo un infortunio al ginocchio. Carlinhos (Andrè Leitao), che cerca l’amore, ma trova solo uomini che lo sfruttano. E allora che male c’è ad arricchirsi attraverso un dono di Dio?

 

(45) Turn of the tide | Official Trailer | Netflix – YouTube

‘In Silenzio 2’ la serie tv Netflix avrà una seconda stagione? – Taxidrivers.it

Neve alle Azzorre

  • Anno: 2023
  • Durata: 7 episodi
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: dramma
  • Nazionalita: Portgallo
  • Regia: Tiago Guedes
  • Data di uscita: 26-June-2023

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers