Non poteva che essere il ‘fenomeno dell’anno’ Mare fuori la Serie dell’anno 2023 ai Nastri d’Argento dedicati alla grande serialità. I Giornalisti Cinematografici premieranno i vincitori sabato 17 Giugno a Napoli, nella serata finale dell’evento organizzato con la Film Commission Regione Campania.
In corsa per il titolo di Miglior Serie ci sono invece Esterno notte (Rai Fiction), La vita bugiarda degli adulti (Netflix), The bad guy (Prime Video), The good mothers (Disney+) e Tutto chiede salvezza (Netflix), diretti da registi del calibro di Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Edoardo De Angelis, Elisa Amoruso con i più giovani Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana.
Vengono inoltre candidati per ogni titolo Produzione, Regia e Sceneggiatura.
In cinquina, ancora una volta, i ‘generi’ delle serie più popolari: Crime, Dramedy, Commedia e quest’anno Docuserie alle quali si aggiunge una terna di titoli per il Miglior Film tv. Particolare attenzione infine, alle attrici e agli attori protagonisti e non protagonisti.
Nastri D’Argento Grandi Serie: i Generi
Lidia. (L to R) Eduardo Scarpetta as Jacopo Barberis, Matilda De Angelis as Lidia Poet, Pier Luigi Pasino as Enrico Poet in episode 103 of Lidia. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2022
Ed ecco le candidature: tra i titoli Crime sono in cinquina Christian – seconda stagione (Sky), Il Patriarca (Mediaset), La legge di Lidia Poët (Netflix), Rocco Schiavone – quinta stagione (Rai Fiction) e Sei donne. Il mistero di Leila (Rai Fiction).
Nel Dramedy si sfidano Black out – Vite sospese (Rai Fiction), Corpo libero (Paramount+), Prisma (Prime Video), Resta con me (Rai Fiction) e Shake (Rai Fiction).
Cinquina delle Migliori commedie con Boris 4 (Disney+), Call my agent (Sky), I delitti del Barlume (Sky), Incastrati – stagione 2 (Netflix) e Sono Lillo (Prime Video).
Candidati per le Docuserie: Circeo (Paramount+), Il caso Alex Schwazer (Netflix), L’ora – Inchiostro contro piombo (Mediaset), Vatican girl – La scomparsa di Emanuela Orlandi (Netflix), Wanna (Netflix).
Tre infine i titoli in gara per il Miglior Film tv: Fernanda (Rai Fiction), Filumena Marturano (Rai Fiction) e Tina Anselmi. Una vita per la democrazia (Rai Fiction).
Ai premi votati da oltre cento giornalisti si aggiungeranno, infine, come tradizione, il Nastro della legalità e alcuni riconoscimenti speciali alle ‘icone’ dell’anno, con grande attenzione a particolari performance e alla scoperta dei nuovi talenti.
I Giornalisti Cinematografici si preparano a tornare a Napoli, ‘capitale’ della serialità grazie al fermento di un vero e proprio ‘distretto produttivo’, segnalando con le serie anche gli attori che quest’anno hanno regalato particolari interpretazioni. Margherita Buy (Esterno notte), Barbara Chichiarelli (The good mothers), Matilda De Angelis (La legge di Lidia Poët), Giordana Marengo e Valeria Golino (La vita bugiarda degli adulti) e Claudia Pandolfi (The bad guy).
Attori protagonisti: Francesco Colella (The good mothers), Marco Giallini (Rocco Schiavone – quinta stagione), Fabrizio Gifuni (Esterno notte), Luigi Lo Cascio (The bad guy), Edoardo Pesce (Christian – seconda stagione).
Le candidate attrici non protagoniste sono: Valentina Bellè (The good mothers), Selene Caramazza (The bad guy), Emanuela Fanelli (Call my agent), Daniela Marra (Esterno notte) e Pina Turco (La vita bugiarda degli adulti).
Infine gli attori non protagonisti: Vinicio Marchioni (Django), Gabriel Montesi (Esterno notte), Andrea Pennacchi (Tutto chiede salvezza), Alessandro Preziosi (La vita bugiarda degli adulti) e Toni Sperandeo (Incastrati – stagione 2).
La Vita Bugiarda Degli Adulti. (L to R) Alessandro Preziosi as Andrea, Raffaella Rea as Costanza in episode 105 of La Vita Bugiarda Degli Adulti. Cr. Eduardo Castaldo/Netflix © 2022
Nastri D’Argento Grandi Serie
“I Nastri Grandi Serie, evento dei Giornalisti Cinematografici Italiani realizzato con il sostegno del MiC – Direzione Generale per il Cinema, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania” – sottolinea a nome del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI) la Presidente, Laura Delli Colli – “hanno dimostrato fin dalla prima edizione di aver acceso un riflettore sulla produzione di una serialità che nasce dalla grande professionalità artistica e tecnica del cinema e continua a rendere protagonisti l’industria e i talenti italiani sul mercato internazionale. .. i Nastri d’Argento sosterranno il cinema #soloinsala, con la 77.ma edizione non solo con espressioni di costante solidarietà ma anche nei fatti, escludendo dalla selezione i titoli che non siano esclusivamente nati per la sala”.
Le serie tv girate a Napoli da guardare prima di Mare Fuori
Nastri d’Argento 2023: i vincitori