5 Film con Cate Blanchett, 2 volte premio Oscar e grande interprete di pellicole di alcuni dei maggiori registi contemporanei.
Nata in Australia, Melbourne, nel 1969, la bravissima, e bellissima, attrice, versatile, incredibilmente dotata di espressività, donna intelligente e sensibile, nella sua carriera ha recitato in più di quaranta film, non disdegnando la televisione (la parentesi di Mrs. America è su Tim Vision) e manifestando, ove possibile, il suo viscerale amore per il teatro.
La sua carriera inizia proprio su palcoscenico, nel 1993, recitando nell’Oleanna di David Mamet. A soli 24 anni affianca un altro incredibile attore Geoffrey Rush, ottenendo un grande successo.
Madrina a Venezia, nell’edizione più difficile della storia, la Blanchett ha vinto due premi Oscar, non protagonista per The Aviator e protagonista per Blue Jasmine.
Il suo ultimo film, Tàr, le ha fatto vincere la Coppa Volpi e ottenere una nuova candidatura agli Oscar.
In attesa del suo passaggio al prossimo Festival di Cannes, con The New Boy, ecco cinque film da non perdere.
Cate Blanchett: 5 film e dove vederli
Elizabeth – Shekar Kapur
Nel 1558 Mary d’Inghilterra, già in età avanzata, non ha ancora dato un erede al Regno. Nella linea di successione la pretendente al trono sarebbe la sorellastra Elizabeth, figlia di suo padre Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena. Elizabeth, di fede protestante, era stata inizialmente rinchiusa nella Torre di Londra per presunta cospirazione contro sua sorella, in seguito liberata dalla regina stessa e confinata nella sua casa di campagna. Mary mostra i sintomi di una gravidanza che tuttavia si rivela essere un cancro uterino. prima di morire i suoi consiglieri tentano di convincerla a condannare a morte Elizabeth, per evitare di far salire al trono una protestante. Mary tuttavia rifiuta e, alla sua morte, Elizabeth viene incoronata Regina d’Inghilterra.
Uscito nel 1998 il film fece notare fin da subito la bravura dell’ ancora sconosciuta Blanchett. Interpretare un personaggio storico realmente esistito e su cui sono state scritte e dirette più di una sola pellicola non è mai semplice. Eppure l’attrice, forse conscia della grande occasione, rende la sua Regina con un’innocenza prima e una presa di coscienza poi nel corso della pellicola, degne di nota. La crescita interiore del personaggio, da rinchiusa a personalità dominante, è supportata da una buona sceneggiatura che consente all’attrice di essere più che convincente.
Guarda il film su Netflix
The Gift – Sam Raimi
In una cittadina nei pressi di Savannah (Georgia), una vedova con tre figli, cartomante dotata di ESP (Extra Sensorial Perception), aiuta la polizia nelle ricerche di una ragazza scomparsa. I sospetti cadono sul violento marito di una delle sue clienti, ma forse la verità è un’altra e il “dono” di Annie potrà essere tanto utile a scoprirla quanto pericoloso per la donna…
Nel 2000 la Blanchett interpreta la giovane Annie che, coinvolta nelle indagini sulla ragazza scomparsa, mette sè stessa a rischio in più di un’occasione. Considerata pericolosa per le sue visioni dalla cittadina, ipocrita da chi non accetta il suo dono, la donna porta avanti la sua quotidiana “lotta” contro l’ignoranza. La “prima volta” nel genere thriller per la Blanchett è con Sam Raimi che, in uno dei suoi migliori film, si affida completamente all’attrice che regala allo spettatore un personaggio unico nella sua solitudine, quel tanto da farla apparire un’outsider e, al contempo, forte e determinata nel suo credo.
Guarda il film su Amazon Prime Video
Cate Blanchette 5 Film
Diario di uno scandalo – Richard Eyre
Quando Sheba Hart entra come nuova insegnante d’arte al St. George, diventa grande amica di una collega più anziana, Barbara Covett, arrivando a confidargli anche i suoi segreti più nascosti, come la sua relazione con uno studente. Ma quella che lei pensa essere un’amica ne approfitterà per dare sfogo alla sua gelosia.
Memorabile per la coppia formata da Judi Dench e Cate Blanchett, Diario di uno scandalo è una gara di bravura tra le due interpreti. Entrambe le attrici realizzano egregiamente lo strano rapporto nascente tra i due personaggi. Da amicizia per l’una a ossessione per l’altra, l’intera pellicola è su una continua tensione i cui toni sono valorizzati dalle prove candidate agli Oscar.
Guarda il film su Disney+
Hanna – Joe Wright
Hanna è solo un’adolescente, ma ha la forza, l’energia e le abilità di un soldato; infatti è stata cresciuta dal padre, un ex agente della CIA, nella natura selvaggia finlandese. Diversamente dagli altri adolescenti, la sua formazione e il suo addestramento sono stati unicamente tesi a renderla l’assassina perfetta. La sua vita subisce una svolta quando il padre la manda in missione nel mondo reale. Hanna viaggia per l’Europa evitando continuamente gli agenti che la inseguono per ordine di una donna dei servizi segreti, la quale custodisce un segreto. Ormai prossima all’obiettivo finale, Hanna deve fare i conti con le rivelazioni sulla propria esistenza e con domande inattese sulla sua umanità.
Aveva già dimostrato di essere un ottima “villain” in Indiana Jones e il regno di cristallo, eppure nel film di Joe Wright, c’è quel qualcosa in più a rendere la performance di Cate Blanchett più accattivante. Algida, fredda e cattiva, la Marissa Wiegler della Blanchett è l’antagonista per eccellenza, il tipo di personaggio creato solo per essere odiato.
Ottimi anche Eric Bana e Saoirse Ronan.
Guarda il film su Netflix
Carol – Todd Haynes
Ambientato nella New York degli anni ’50, Carol racconta la storia di due donne appartenenti ad ambienti molto diversi, travolte da una reciproca passione. Sfidando i tabù imposti dalla morale dell’epoca, che condannano la loro innegabile attrazione, vivranno un’ impetuosa storia d’amore, a dimostrazione della forza e della capacità di resistenza dei sentimenti.
Torbido melodramma, Carol si muove su un terreno spinoso descrivendo e criticando aspramente un’America puritana e bigotta. Tematica centrale anche il razzismo che l’autore mostra in modo realistico e crudele sottolineandone gli aspetti più nascosti e pericolosi. L’omosessualità emerge espressamente nel cinema di Haynes che si richiama a Sirk e ai suoi indefiniti personaggi femminili. Brave sia Cate Blanchett che Rooney Mara. Guarda il film su Tim Vision
Cate Blanchett: 5 film e dove vederli + 1 serie!
Mrs. America
La storia dei due gruppi femminili pro e anti ERA nell’America degli anni ’70, interpretata da un’incredibile gruppo di attrici, capitanato da Cate Blanchett nell’arduo ruolo di Phyllis Schlafly.
Sotto il regime di Nixon, le donne americane, trascinate dal crescente movimento femminista iniziarono a raccogliere consensi in tutto il paese suscitando le attenzioni della Repubblicana Phyllis Schlafly. La Schlafly, casalinga politicamente impegnata, fece sua la battaglia anti ERA, ricorrendo a tutti i mezzi possibili per bloccare il movimento.
Leggi qui la recensione della serie e guardala su TimVision