Si è aperta con un omaggio al regista Alessandro D’Alatri la premiazione dei Corti d’argento 2023 ad opera del SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a Roma nello Spazio SCENA della Regione Lazio dal Presidente Laura Delli Colli.
«Vorrei dedicare questa giornata ad Alessandro D’Alatri. Lo abbiamo premiato a Napoli due anni fa ed era di una felicità straordinaria»
HOME 2023 – Nastri d’Argento (nastridargento.it)
Delli Colli prosegue: «a volte succede che in un momento particolare della tua vita qualcuno ti manda un gesto d’affetto e così è stato per lui in quell’occasione, dov’è rimasto felicissimo. Lo abbiamo premiato per la prima stagione de Il Commissario Ricciardi, aveva fatto anche Un professore, di cui era entusiasta e veniva da I Bastardi di Pizzofalcone. Ha ricevuto un grande festeggiamento. Tra l’altro lui stesso ha iniziato con i corti, veniva dalla pubblicità, che allora era una grande palestra di formazione per i registi».
È morto Alessandro D’Alatri, il regista de Il commissario Ricciardi
Omaggio anche a Francesco Maselli, a un mese dalla sua scomparsa, con la proiezione del suo Ombrellai, dieci minuti d’autore del 1951 entrati nella storia del cinema italiano come racconto della vita solitaria delle donne di Secinaro, il ‘paese degli ombrellai’ e la giornata di lavoro di un ombrellaio.
Il film ha inaugurato la premiazione dei ‘Corti d’Argento’ con i Nastri 2023 scelti tra 220 corti di finzione e 30 di animazione editi e usciti nel 2022.
In gara per i due Nastri assegnati nelle due categorie ‘Finzione’ e ‘Animazione’, alcuni dei nomi più interessanti. Battima di Federico Demattè, prodotto da Indigo Film in collaborazione con Rai Cinema, il corto vincitore, Calcutta 8:40 AM di Adriano Valerio, poi ancora Il barbiere complottista di Valerio Ferrara, produzione CSC – Scuola Nazionale di Cinema, premiato a Cannes 2022 e, ancora, La fornace di Daniele Ciprì e Le variabili dipendenti, saggio di diploma al CSC di Lorenzo Tardella, che ha appena ricevuto il David di Donatello.
A Simone Massi il Nastro d’Argento per il miglior corto d’animazione per A guerra finita e In quanto a noi.
Nastro d’Argento speciale a Le Pupille, il cortometraggio live action di Alice Rohrwacher candidato agli Oscar 2023 prodotto da Carlo Cresto-Dina per Tempesta e Alfonso Cuarón e Gabriela Rodriguez per Esperanto Filmoj.
Premi anche a Un’ora sola di Serena Corvaglia. Menzioni per le migliori interpretazioni ad Aurora Giovinazzo per Nostos di Mauro Zingarelli, in concorso alla SiC di Venezia e a Abdoulaye Seck, il protagonista di Battima di Federico Demattè .

Nastri d’Argento 2023 TUTTI I PREMI
I Nastri d’Argento
Le Pupille di Alice Rohrwacher (Nastro speciale)
Calcutta 8:40 AM di Adriano Valerio (Finzione)
A guerra finita, In quanto a noi di Simone Massi (Animazione)
Premi speciali
Un’ora sola di Serena Corvaglia
Feliz Navidad di Greta Scarano miglior esordio alla regia
Aurora Giovinazzo (Nostos) e Abdoulaye Seck (Battima) per le migliori interpretazioni
I CORTOMETRAGGI FINALISTI
FINZIONE
Battima di Federico Demattè
Calcutta 8:40 AM di Adriano Valerio
Il barbiere complottista di Valerio Ferrara
La fornace di Daniele Ciprì
Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella
ANIMAZIONE
A guerra finita, In quanto a noi di Simone Massi
Caramelle di Matteo Panebarco
Clair de lune di Diego Zucchi, Fabio Bozzetto
Fantasma di Donato Sansone
When you wish upon a star di Domenico Modafferi
LA SELEZIONE UFFICIALE 2023
Battima di Federico Demattè
Calcutta 8:40 AM di Adriano Valerio
Cuore di Pierpaolo De Mejo
Feliz Navidad di Greta Scarano
Guerra tra poveri di Kassim Yassin Saleh
Il barbiere complottista di Valerio Ferrara
Km9 di Filippo Valsecchi
La fornace di Daniele Ciprì
Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella
Mammarranca di Francesco Piras
Nostos di Mauro Zingarelli
Torto marcio di Prospero Pensa
Tracce perdute di Gianluca Gloria
Tria – Del sentimento del tradire di Giulia Grandinetti
Ughetto Forno – Il partigiano bambino di Fabio Vasco
Un’ora sola di Serena Corvaglia