fbpx
Connect with us

Asian Film Festival

Asian Film Festival. Il miglior cinema d’autore d’oriente a Roma

Pubblicato

il

Lo storico Cinema Farnese, a piazza Campo De’ Fiori a Roma, è stato sede della 20a edizione di Asian Film Festival, una kermesse che ha accolto il miglior cinema d’autore d’oriente. La rassegna si è svolta dal 30 marzo al 5 aprile 2023 e comprendeva una selezione dei film più importanti, e in gran parte in anteprima esclusiva in Italia, della parte più intellettuale della produzione asiatica. Il festival si è chiuso il 12 aprile al Cinema Barberini con una lunga giornata dedicata ad alcuni film fuori concorso con tematiche spesso inquietanti, tra cui, in esclusiva, Fantasy World e Drown del regista sudcoreano Lim Sang Soo. Tra gli altri spiccavano, e non per qualità, due film uno tailandese The World of Killing People e appunto di Fantasy World realizzato a Taiwan,

Asian Film Festival 2023: cinema d'oriente a Roma - Move Magazine

The World of Killing People o meglio The Night of the Bear Kills, del regista Kanphong Banjongphinij è un film che sembra non avere altro scopo che quello di mostrare, in maniera il più possibile cruenta, scene di decapitazioni, mutilazioni e squartamenti nella maniera più orrenda possibile. La sceneggiatura è nulla; la vicenda narra di un gruppo di giovanissimi che ha deciso di trascorrere insieme le vacanze in una casa in mezzo a un bosco. Sullo sfondo la morte di un loro amico per la disattenzione di qualcuno di loro. Pur con un sottofondo musicale meraviglioso, creato dal compositore italiano Bruno Brugnano, la storia non decolla.

Il thriller è un genere che non si vede spesso nell’industria cinematografica thailandese e questo The World of Killing People sembra essere molto elementare: più horror che altro. Alcuni personaggi, non ben identificati, e celati sotto la maschera di un orso rappresentano il destino che cambierà le vite di tutti. Poteva essere un film trash e talmente assurdo da diventare ironico, ma la storia non è così divertente come avrebbe potuto essere e ripete schemi scontati. Gli ultimi inseguimenti sono ripetitivi. I ragazzini riusciranno a scappare? Il film è diretto e prodotto da Lee Thongkham e rivela soprattutto un eccesso di effetti speciali, seppur di ottima qualità.

泰版飢餓遊戲?電影《殺人世界》殘酷大逃殺9月上映- Vision Thai 看見泰國

Fantasy World è invece un tipico Legal Movie. Zhang è un freddo e ostinato avvocato che scopre che il suo ex cliente, Tang uno stimato professore, è coinvolto in un altro caso di violenza sessuale su una sua allieva. Tredici anni fa, Zhang era un novellino e seguiva la guida del suo mentore avvocato, Tu. Giovane e ambizioso Zhang, apprezzava la carriera più di ogni altra cosa. La sua eccezionale prestazione in aula ha scagionato Tang dall’accusa. Tuttavia, il brutale controinterrogatorio ha completamente distrutto la vittima che è anche la ragazza che l’avvocato amava. Dopo tanti anni, tormentato dal senso di colpa e dalla rabbia, Zhang ha finalmente l’opportunità di espiare i suoi errori e vendicare la donna. Sfidato da Tu e Tang, decide di perseguire la giustizia ad ogni costo. Ma la cosa che colpisce di più noi occidentali sono i metodi e il rigido background sociale che sottende la pellicola. Le sottili astuzie legali rendono difficile dimostrare la violenza su una giovane donna che tende sempre a essere screditata anche dalla sua stessa famiglia al punto che l’adulterio diventa perseguibile legalmente e renderebbe la ragazza colpevole. Il film mette l’accento su una società fatta di leggi e norme che tende a giustificare e salvare il subdolo violentatore che per sedurre non usa violenza evidente ma abili artifici, com’è, infatti, il caso dell’ineffabile professor Tang. La pellicola, ricca di flash back non sempre facilmente comprensibili, è molto ripetitiva e non troppo accattivante. La freddezza dell’avvocato è forse anche quella del regista che rende la storia più una cronaca legale che un’espressione artistica.

Direttore Asian Film Fest, da Parasite è boom Corea - Lazio - ANSA.it

Asian Film Festival, con la direzione artistica di Antonio Termenini, è una manifestazione realizzata con il contributo di: Ministero della Cultura (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo), Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, FDCP (Film Development Council of the Philippines), Ambasciata della Thailandia in Italia, Amazing Thailand Ente del Turismo thailandese, Ambasciata del Vietnam in Italia, Istituto Culturale Coreano in Italia, JNTO Ente Nazionale del Turismo Giapponese, Istituto Giapponese di Cultura.

Un’iniziativa in collaborazione con: Ministero degli Affari Esteri, Elephant Pictures, UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma, Associazione Italia Asean, 25th Shanghai International Film Festival, UICC, Philippine Italian Association, Cinema Farnese Arthouse, Oltre lo specchio Film Festival.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers