Alla sua ventunesima edizione il
BAFF Film Festival, nella serata inaugurale, conferisce a
Diabolik – Ginko all’attacco, diretto da
Antonio e Marco Manetti, secondo film dedicato al ladro più famoso dei fumetti italiani,
il premio Reti dedicato ad
Innovazione e Sostenibilità.
Lorenzo Beliusse, direttore Marketing di Reti Spa, ha infatti consegnato la targa a Désiré Manetti, di Mompracem Film.
Tale riconoscimento, a detta di Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti S.p.A., è un passo importante nella già presente collaborazione tra Reti Spa e il Festival, perchè conferisce merito e riconoscimento a quelle pellicole che sono eccellenti sul panorama cinematografico, ma non rinunciano al rispetto dell’ambiente grazie all’uso di strumenti e tecnologie innovative, ecosostenibili e poco impattanti. Conclude poi mettendo accento sull’importanza dell’impegno individuale nel portare avanti abitudini corrette per assicurarsi di non sconvolgere i già precari equilibri ambientali.
Bellezza del cinema ed ecosostenibilità non sembrano dunque concetti così distanti, e si possono realizzare pellicole ben riuscite sperimentando con nuove fonti di energia sostenibile e metodi che non urtano il pianeta.
Il
BAFF – B.A. Film Festival – diretto da
Steve della Casa e
Paola Poli è organizzato da
B.A. Film Factory, presieduta da
Alessandro Munari, con il
Comune di Busto Arsizio e il supporto dell’
Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.