“Un splendor mi squarciò ’l velo”. Dante e la sua attualità in ‘Mirabile visione’
'Mirabile visione: Inferno'. In arrivo al cinema la rivisitazione in chiave contemporanea dell'inferno dantesco. Oltre ad ottima poesia c'è visione, profezia e attualità dei mali odierni
Utile alle scolaresche, agli atei, agli iconoclasti e inconsapevoli o semplicemente agli amanti di Dante, dal 25 marzo al cinema distribuito da Starway Multimedia, l’intelligente film Mirabile Visione: Inferno, diretto da Matteo Gagliardi, uscirà nelle principali sale italiane, distribuito da Starway Multimedia.
Francesco Scaramuzza nacque nel 1803. Per chi non lo conoscesse egli fu pittore e poeta parmense del periodo romantico, nell’Italia del nord. Dipinse tele mitologiche e storiche, ma divenne ancora più noto per le sue interpretazioni di soggetti letterari tra cui Dante, un’impresa a cui dedicò decenni.
Disegni della Divina Commedia -INFERNO-
Lo sa bene il regista che lo ha scelto come illustrazione visiva dei potenti e indelebili passi infernali danteschi, in cui lo stesso Scaramuzza rimase prigioniero assieme a noi tutti spettatori, fornendo così la dorsale su cui innestare le sue idee.
Riesumare ricordi liceali fa sempre bene. Addirittura a volte sorprende come, la percezione di una cosa obbligata da piccoli, spesso forzatamente mandata a memoria, senza un senso compiuto, diventi interessante e apocalittica da grandi.
La sinossi di ‘Mirabile visione’
Mirabile Visione: Inferno è una rilettura straordinariamente attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza. Accompagnati nella discesa agli inferi dalla professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) e dalle parole di Padre Guglielmo (Luigi Diberti), vengono radiografati i mali del nostro tempo, ogni cerchio dell’Inferno diventa la rappresentazione della società moderna e dei suoi controsensi.
I narratori prescelti sono credibili, efficaci e autentici nell’espressione di ciò che Dante per primo ebbe la passione di scrivere e di vedere
Le Tavole di Francesco Scaramuzza
Il progetto si fonda, nel suo aspetto iconografico, sulla riscoperta del pittore italianoFrancesco Scaramuzza (Sissa 1803 – Parma 1886). La sua opera più importante è l‘illustrazione della Divina Commedia, una delle più aderenti al testo dantesco per la naturalezza delle immagini e l‘abilità dell’artista.
Nel 1876, dopo trentotto anni di lavoro, Scaramuzza termina le 243 tele dipinte su cartone (73 per l’Inferno di cui 18 al solo canto XXXII dell’ultima cantica, 120 per il Purgatorio e 50 per il Paradiso) e dedicate alla Commedia.
Un’opera monumentale volta a valorizzare il messaggio di pietas dantesco che ispirò il pittore e incisore francese Gustave Doré. Egli, bruciando in velocità il pittore parmigiano, gli tolse la fama che questi meritava. Talmente amareggiato dal successo del rivale, inizialmente volle abbandonare il completamento dell’opera. Fortunatamente ci ripensò lasciandoci in eredità un capolavoro iconografico.
Nell’anno del settecentenario della morte di Dante, Starway Multimedia ha realizzato il volume d’arte “Francesco Scaramuzza e le tavole per la Divina Commedia” (Allemandi Editore).
Grazie a sofisticate tecniche di animazione nel primo capitolo, 73 di queste illustrazioni prendono vita per accompagnare lo spettatore durante il viaggio nel regno infernale.
Le opere ottocentesche, ricolorate e animate, descrivono il viaggio negli inferi sposandosi perfettamente con le terzine dantesche. Danno visione a ciò che si era letto e ora ascoltato
Il trailer
L’ispirazione
Forse non tutti sanno che Luigi Sapelli , noto come il Caramba, nel 1921 diresse un film kolossal con lo stesso titolo, La mirabile visione, ora restaurato dal Centre National du Cinema di Parigi e presentato 100 anni dopo, il 21 ottobre 2021.
Il materiale di repertorio
Per Mirabile Visione: Inferno è stato realizzato un ampio reportage delle zone dantesche in tutta Italia e nel mondo, direttamente o indirettamente legate ai personaggi e luoghi della Commedia.
I Cerchi e il contemporaneo
Un lavoro di ricerca durato tre anni durante il quale, il regista Matteo Gagliardi, ha selezionato materiale d’archivio che si integra ai numerosi linguaggi del film, un patrimonio audiovisivo accumulato negli ultimi 100 anni di Storia, individuando immagini iconiche del nostro tempo: da personaggi storici a eventi del presente.
Ad esempio le assonanze con il presente sono moltissime.
Nel terzo cerchio, dove sono confinati i golosi, colpiti da una pioggia incessante che trasforma il suolo in una fanghiglia maleodorante, rivediamo le strazianti immagini con le contraddizioni dell’industria alimentare mondiale. Animali assiepati che fanno vite infernali, malati, sfruttati, dove si perde chiaramente il senso della dignità umana e anche il senso per il creato.
Nel settimo cerchio, quello dei violenti verso le persone o le cose, il fiume rosso sangue Flegetonte, rimanda al mare delle Isole Faroe dove vengono uccisi i delfini come metafora della mortificazione ambientale.
Nella settima bolgia dell’ottavo cerchio, quella dei ladri, il tema ambientale si ripresenta con filmati della deforestazione criminale a danno delle tribù amazzoniche. e sono moltissimi altri i riferimenti al pianeta e al suo iconoclastico sfruttamento.
Enormi quindi gli insegnamenti che andrebbero stampati a lettere cubitali su tutti le fronti degli esseri umani viventi oggi.
La bara non ha tasche. Il consumo sta consumando noi!
La storia
Se Dante tornasse ora, cosa potrebbe dire del nostro mondo? Mirabile Visione: Inferno è il geniale risultato di questo assunto: una rilettura straordinariamente attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri. Partendo dalle illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza, ricolorate e animate grazie a sofisticate tecniche digitali, come Dante con Virgilio veniamo accompagnati nella discesa agli inferi dalle interpretazioni della professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) che fa scoprire ai suoi studenti un Dante più rivoluzionario e dalle parole di Padre Guglielmo (Luigi Diberti) che esprimono il più autentico messaggio cristiano, per addentrarci nella grande opera di bellezza, risveglio e educazione che è la Divina Commedia.
In Mirabile Visione: Inferno vengono radiografati i mali del nostro tempo: ogni cerchio dell’Inferno diventa la rappresentazione della società moderna, delle possibilità dell’uomo e dei suoi limiti, della crisi della società capitalista e di quella ambientale/climatica globale
La colonna sonora
Mirabile Visione: Inferno ha una interessante colonna sonora, scritta da Fabrizio Campanelli ed Enrico Goldoni, che si è avvalsa, per molti brani, di una grande orchestra sinfonica. Questa si fonde con gli ambienti sonori ricreati dal sound designer Enrico Ascoli e imbosca lo spettatore, anima e cuore, in quello che vede e ode.
Importante è il contributo del materiale d’archivio, che si integra ai numerosi linguaggi del documentario (reportage, finzione, animazione) in una fusione che provoca un risultato convincente
La produzione
Starway Multimedia è un’azienda marchigiana specializzata in produzione e post-produzione audiovisiva, con competenze ad ampio raggio, prevalentemente in ambito culturale. Opera in costante aggiornamento e con lo sguardo rivolto al futuro, ai nuovi linguaggi, ai nuovi formati e ai nuovi media:l’esperienza accumulata in oltre 12anni di attività, e i progetti finora realizzati, testimoniano una visione poliedrica dell’audiovisivo del nuovo millennio, che mira alla valorizzazione del patrimonio artistico nazionale.
Due parole sul regista Matteo Gagliardi
Autore di Space Opera (2011). Questo è un film per planetari digitali e teatri Omnimax. Animato con la voce di Ottavia Piccolo è stato proiettato in circa 200 planetari nel mondo.
Con Fukushima: a nuclear story (2016) firma come regista e co-autore la sua opera prima documentaristica. Narrata da Massimo Dapporto nella versione italiana e Willem Dafoe in quella internazionale, è stata trasmessa nelle TV di almeno 20 Paesi.
Collabora ad un documentario multi-formato per promuovere l’iscrizione della Cappella degli Scrovegni e dei cicli pittorici del Trecento (PadovaUrbs Picta), nell Patrimonio UNESCO. La cosa è avvenuta con successo nel luglio del 2021.
Mirabile Visione: Inferno, opera seconda, è frutto di un incessante lavoro iniziato nel 2019. Poco dopo aver fondato la casa di produzione StarwayMultimedia, specializzata nell’edutainment e nella valorizzazione del patrimonio artistico nazionale
'Mirabile visione'
Anno: 2022
Durata: 93'
Distribuzione: Starway Multimedia
Genere: Docufilm
Nazionalita: Italia
Regia: Matteo Gagliardi
Data di uscita: 14-February-2023
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers