Il Cinema ritrovato, il più antico e importante festival al mondo, consacrato alla Storia del Cinema, come di consueto, si svolge a Bologna. Quest’anno dal 25 giugno al 3 luglio.
il sito.
Sul manifesto il nuovo restauro del Conformista di Bernardo Bertolucci, che nel 1970 volle proprio Stefania Sandrelli assieme a Dominique Sanda e Jean-Louis Trintignant in uno dei suoi film visivamente più belli.
Nell’estate 2022 per la prima volta, inoltre, una selezione di 18 film restaurati dai maggiori archivi del mondo, sarà mostrata a Roma al cinema 4 Fontane dall’1 al 12 luglio, in versione originale sottotitolata.
Sarà un’occasione unica per vedere capolavori della storia del cinema, notissimi, ma anche sconosciuti e ritrovarne, attraverso la qualità del restauro, tutta l’emozione originaria. Per il manifesto di quest’anno è stata scelta una delle scene più felici di questo film memorabile.
Salirà sul palco anche John Landis, autore di cult come Animal House e The Blues Brothers, in occasione di una spettacolare serata finale del festival, domenica 3 luglio, con la proiezione di The Blues Brothers. Il regista sarà ospite per molti giorni a Bologna, impegnato, come docente dell’International Filmmaking Academy, in un lungo stage sul set che coinvolgerà 20 giovani registe e registi da tutto il mondo, che gireranno, dal 27 giugno al 9 luglio, alcuni cortometraggi sotto la guida dello stesso Landis.
Martedì 5 luglio, in una serata speciale “fuori festival”, John Landis tornerà sul palco di Piazza Maggiore per la proiezione di Una poltrona per due. Altra giornata “fuori festival” sarà quella di giovedì 7 luglio, alle ore 18, al MAST, quando Landis introdurrà la proiezione di Tutto in una notte.
Altro ospite importante sarà Wes Anderson, in Piazza Maggiore lunedì 4 luglio. Nel ricordo di un grande regista americano, Peter Bogdanovich, scomparso all’inizio di quest’anno, Wes Anderson presenterà il restauro di L’ultimo spettacolo – The Last Picture Show.
Altri ospiti attesi saranno Alice Rohrwacher, che presenterà in Piazza Maggiore il suo nuovo film Le pupille, il regista Gabriele Mainetti in Piazza Maggiore per presentare Nosferatu di F.W. Muranu, e Vincenzo Mollica a Bologna per l’attesissimo omaggio a Sophia Loren.
Il Cinema Ritrovato 2022 Ecco tutti i titoli della rassegna
NOSFERATU di Friedrich Wilhelm Murnau, 1922
SHERLOCK JR. VS THE KID di C.Chaplin & B. Keaton, 1925
LUCI DELLA CITTÀ di Charles Chaplin, 1931
IL GRANDE DITTATORE di Charles Chaplin, 1940
SCIUSIA’ di Vittorio De Sica , 1946
GLI INVASORI SPAZIALI di William Cameron Menzies, 1953
LA CIOCIARA di Vittorio De Sica, 1960
IL DIO NERO E IL DIAVOLO BIONDO di Glauber Rocha, 1964
GLI AMORI DI UNA BIONDA di Milos Forman, 1965
FRANK COSTELLO DI: Jean-Pierre Melville, 1967
IL CONFORMISTA di Bernardo Bertolucci, 1970
L’ULTIMO SPETTACOLO di Peter Bogdanovich, 1971
TONY ARZENTA di Duccio Tessari, 1973
TENEBRE di Dario Argento, 1975
TOMMY di Ken Russell, 1975
PICNIC AD HANGING ROCK di Peter Weir, 1975
UNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scola, 1977
AVSKEDET di Tuija-Maija Niskanen, 1982
Nella foto, Stefania Sandrelli e Dominique Sanda in ‘Il conformista’ di Bernardo Bertolucci, che sarà programmato venerdì 8 e sabato 9 luglio