fbpx
Connect with us

Focus Italia

‘Città Novecento’ il docufilm che racconta l’Italia attraverso gli occhi di una città: Colleferro

Al cinema il docufilm presentato alla Festa del Cinema di Roma che racconta di Colleferro e del suo progettista, Riccardo Morandi.

Pubblicato

il

Copertina Città Novecento

In occasione della recente nomina di Capitale Europea dello Spazio 2022, assegnata alla Città Metropolitana di Roma Capitale, il 14, 15 e 16 marzo uscirà nei cinema Città Novecento, docufilm scritto e diretto da Dario Biello, con Alessandro Haber. Presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Produzione:  Filmedea, in co-produzione con Luce Cinecittà.

Protagonista del film è la città. Colleferro è passata da villaggio operaio a Capitale Europea dello Spazio, grazie alla presenza della fabbrica Bombrini Parodi Delfino. E soprattutto, al lavoro di Riccardo Morandi.

L’inizio di un’avventura

Episodio pilota, che darà vita all’omonima serie, Città Novecento, vive di due anime.

La prima, realizzata da filmati d’archivio alternati a ricostruzioni storiche, è interpretata da Alessandro Haber e da comparse in costume.

La seconda, invece, da interviste a personalità del mondo culturale e accademico come il filosofo Massimo Cacciari, lo scrittore e operaio Antonio Pennacchi (nella sua ultima intervista per il cinema), lo storico Emilio Gentile e le storiche dell’architettura Claudia Conforti e Marzia Marandola.

 

La nostalgia del passato: tra il caldo e il freddo

Durante la prima parte di Città Novecento, vedremo Alessandro Haber muoversi nei luoghi simbolo della città, in una sorta di camminata spirituale, attraverso gli eventi che hanno caratterizzato la genesi e lo sviluppo di Colleferro, ricostruiti grazie a scene in costume e filmati d’archivio. 

Di questa sezione salta sicuramente all’occhio l’uso della fotografia: estremamente calda e satura nelle scene in costume, quanto fredda durante l’esplorazione di Haber. Questo crea un effetto nostalgia che, per quanto classico nei mezzi usati, è ben riuscito.

Città Novecento, un frame del film

Le interviste e l’importanza di Morandi

Anche per chi ha meno familiarità con l’architettura, il nome Morandi è sicuramente, per quanto tristemente, noto. É infatti lui il progettista del viadotto Polcevera (detto anche Ponte Morandi) di Genova, crollato nell’agosto 2018. 

Ovviamente questo fatto di cronaca sarà una sorta di presenza oscura per gran parte del tempo, e Città Novecento non può esimersi dall’affrontarlo, anche se in modo breve e conciso. Questo perché Morandi non progettò solo quel ponte ma, anzi, fu uno dei più importanti architetti della storia recente italiana, e se Colleferro esiste lo deve principalmente al suo lavoro.

Per questa ragione una buona parte dei circa 60 minuti di durata è incentrata su di lui, sulla sua storia e le sue parole, facendo passare in secondo piano quella che dovrebbe essere la protagonista, cioè la città, in favore del suo progettista.

La Città di Fondazione

Come viene spiegato durante le interviste, ci sono due tipi di città: la prima è quella che si forma spontaneamente, la seconda, invece, è quella che viene costruita a tavolino. Colleferro fa parte di questa categoria, le cosiddette Città di Fondazione, e la serie Città Novecento parlerà proprio di loro.

Infatti, come dice lo stesso regista: “Città Novecento è un’opera di sperimentazione e ricerca con la quale vogliamo raccontare le città come luoghi nei quali fare impresa, innovazione, architettura e socialità identitaria, un viaggio che inizia dalla fondazione dei villaggi della rivoluzione industriale del XIX° Secolo e intende spingersi fino alle città della rivoluzione spaziale del XXI° Secolo”.

Città Novecento, un frame del film

Una serie per architetti, ingegneri e amanti della storia

Sicuramente, chi è appassionato di urbanistica e architettura amerà il documentario. Ma ciò non limita il potenziale di fruizione a questa unica categoria. Perché le Città di Fondazione sono legate strettamente alla storia della propria nazione, in questo caso l’Italia.

Perciò chiunque voglia scoprire un lato nuovo della storia del nostro paese troverà in Colleferro un piccolo spaccato del ‘900 italiano, così lontano ma allo stesso tempo così vicino a noi.

Città Novecento

  • Anno: 2022
  • Durata: 64 minuti
  • Genere: docufilm, documentario, storico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Dario Biello
  • Data di uscita: 14-March-2022

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers