Nuovi, significativi successi internazionali per Biennale College Cinema, il laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia rivolto a registi e produttori emergenti di tutto il mondo. Il laboratorio è giunto al 10° anno di attività con 30 lungometraggi a microbudget finora sviluppati e prodotti.
Uno dei successi di Biennale College Cinema
The Cathedral diretto da Ricky D’Ambrose e prodotto da Graham Swon è uno dei due titoli più recenti a decretare i successi di Biennale College Cinema. Il film è in programma nell’imminente edizione 2022 del Sundance Film Festival (da giovedì 20 a domenica 30 gennaio) nella sezione NEXT, dedicata alle nuove leve del cinema indipendente americano più coraggioso e sperimentale.
Il film The Cathedral è la storia di un ragazzo all’interno dell’ascesa e della caduta di una famiglia americana nell’arco di due decadi, presentato con successo in prima mondiale alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2021. Si tratta del quinto film di Biennale College Cinema a essere selezionato al Sundance Film Festival, dopo Memphis di Tim Sutton, H. di Rania Attieh e Daniel Garcia, The Fits di Anna Rose Holmer e This is not a Burial, it’s a Resurrection di Jeremiah Mosese.
Un altro titolo
This is not a Burial, it’s a Resurrection è diretto da Jeremiah Mosese e prodotto da Cait Pansegrouw e già candidato all’Oscar 2021 per il Lesotho. Criterion Channel, il servizio streaming della prestigiosa Criterion Collection dedicata a classici restaurati e opere contemporanee, e definita dal regista Wes Anderson il Louvre dei film lo ha accolto nella sua programmazione.
Il film This is not a Burial, it’s a Resurrection, ambientato in un piccolo villaggio del Lesotho è definito come una “favola magico-realistica fra tradizione e progresso” e già salutato come un “punto di riferimento nel cinema africano”. Di recente il sito web RogerEbert.com, la rivista online fondata dal grande critico statunitense scomparso e proseguita dai critici che si riconoscono nel suo lavoro, lo ha, inoltre, inserito fra i migliori film visti nel 2021.
Biennale Cinema College come trampolino di lancio
Complessivamente, dalla prima edizione di Biennale College Cinema lanciata nel 2012 si sono succeduti diversi successi. La Biennale di Venezia in 10 anni ha finanziato direttamente, con 150mila euro ciascuno, 30 lungometraggi di registi emergenti. Questo a seguito di oltre duemila domande pervenute da tutto il mondo (e altri 20 lungometraggi sono stati prodotti con fondi propri). Dopo la première alla Mostra di Venezia, molti di questi lungometraggi sono stati presentati e premiati nel principali festival internazionali.
Biennale College Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema. Si avvale della collaborazione accademica di Gotham Film & Media Institute (precedentemente conosciuto come IFP) e del TorinoFilmLab. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti.