Gli Oscar 2022 si stanno avvicinando e con loro una lista dei film più probabili di candidatura e conseguente vittoria. L’8 febbraio conosceremo tutte le nomination, ma già ora ci sono alcuni film che gli esperti giudicano in lizza per le candidature più importanti. Eccoli qui di seguito, in ordine alfabetico.
Oscar 2022: i film più probabili
Being the Ricardos
La trama racconta una settimana molto particolare per Lucille Ball e Desi Arnaz, star della fortunatissima sitcom anni Cinquanta I Love Lucy. L’Academy ha più volte dimostrato di apprezzare le doti di Aaron Sorkin come sceneggiatore e anche stavolta molti pronosticano una candidatura in questa categoria. Meno probabile quella come regista, mentre Nicole Kidman e Javier Bardem potrebbero avere una possibilità come attrice e attore protagonista.
È un film semi-autobiografico che racconta la storia di un giovane durante il conflitto nordirlandese: a ispirare il lungometraggio la vita di Kenneth Branagh, che di questo lungometraggio è regista e sceneggiatore. Per quanto riguarda gli Oscar 2022 e a proposito di film più probabili, si parla insistentemente di una nomination come miglior film, sceneggiatura, regista e canzone originale (Down To Joy di VanMorrison).
Due astronomi tentano di avvertire il mondo che un enorme meteorite è in rotta di collisione con la Terra, ma nessuno sembra disposto ad agire con la necessaria serietà e tempestività. Don’t Look Up ha diviso la critica e anche il pubblico, ciononostante alcuni osservatori ritengono che possa procurare al regista e sceneggiatore Adam McKay una nomination per la migliore sceneggiatura: sarebbe la sua terza in carriera in questa categoria, dopo quella per Vice – L’uomo nell’ombra e La grande scommessa.
Il monumentale adattamento della prima parte del romanzo di Frank Herbert è diventato uno dei film di fantascienza più apprezzati del decennio, raccontando la storia del figlio di una nobile famiglia alle prese con l’estrazione e lo sfruttamento della più importante materia prima dell’universo. Si scommette su una nomination come miglior film, regista (DenisVilleneuve), colonna sonora (HansZimmer) e scenografia (PatriceVermette). Tenendo conto delle categorie tecniche, Dune potrebbe diventare il film con più candidature dell’edizione 2022.
Racconta la storia vera delle sorelle Venus e Serena Williams e di come sono diventate fra le tenniste più forti di sempre. Partendo da una situazione di grande svantaggio socioeconomico e potendo contare sull’allenamento, non sempre ortodosso, del padre Richard. L’Acadeny ama le vicende edificanti di persone vincenti e questo sta facendo salire le quotazioni in vista delle nomination a miglior film. Inoltre, WillSmith potrebbe aggiudicarsi la terza candidatura in carriera e, chissà, la sua prima vittoria.
La storia vera del rapporto complicato e delittuoso fra Patrizia Reggiani e la famiglia Gucci dovrebbe procurare una candidatura come attrice protagonista a LadyGaga, da più parti indicata come la cosa di gran lunga migliore di tutto il film. Forse, ma qui le previsioni sono meno convinte, Jared Leto potrebbe agguantare quella come attore non protagonista. Improbabili invece quelle per il miglior film e regista.
Racconta di un primo amore ambientato nella San Fermando Valley degli anni Settanta e rappresenta un’ottima occasione di candidatura agli Oscar per il regista e sceneggiatore Paul Thomas Anderson. Oltre e queste due categorie, c’è aria di una nomination come migliore attrice protagonista per l’esordiente AlanaHaim, finora conosciuta soprattutto come membro più giovane del gruppo pop rock Haim.
The Lost Daughter
Basato sul romanzo di Elena Ferrante La figlia oscura, racconta di una professoressa di anglistica che, durante una vacanza sulla costa ionica, resta ossessionata da una madre e da una figlia che le evocano echi del proprio passato. The Lost Daughter rappresenta l’esordio cinematografico a regia e sceneggiatura per l’attrice MaggieGyllenhaal, e c’è chi sostiene che abbia le carte in regola per una nomination in entrambe le categorie. Inoltre, il film dovrebbe procurarne una come attrice protagonista a Olivia Colman e una come attrice non protagonista a JessieBuckey.
Storia drammatica ambientata nel Montana del 1925 e incentrata su un ruvido e autoritario cowboy, Il potere del cane è uno dei lungometraggi meglio recensiti del 2021 e molto probabilmente agguanterà le candidature come miglior film, regia, sceneggiatura e quelle riservate ad attrici e attori. Dal canto suo, Jane Campion potrebbe diventare la prima donna a conquistare due nomination in carriera come regista (la prima volta fu per Lezioni di piano).
La trama è ambientata durante le feste natalizie del 1991 ed è ispirata al momento in cui Lady Diana decise che il matrimonio con il principe Carlo era ormai crollato in maniera irreparabile e che le restava solamente il divorzio. La critica si è divisa, sulla riuscita complessiva del film, ma un sacco di persone dà per scontata la nomination come migliore attrice protagonista per KristenStewart (che molti considerano quella da battere). Altre possibili candidature sono pronosticate nel reparto dei costumi e delle scenografie.
Gli ultimi tre titoli tra i film più probabili agli Oscar 2022
Tick, Tick… Boom!
È l’adattamento dell’omonimo musical teatrale di Jonathan DavidLarson: la trama è parzialmente autobiografica e racconta di un compositore che, alla soglia dei trent’anni, si interroga sul proprio incerto futuro nel mondo della musica. La nomination che pare sicura è quella per il migliore attore protagonista (un convincente AndrewGarfield), ma c’è chi sostiene che potrebbero essercene molte altre, compresa quella come miglior film.
In vista degli Oscar 2022, sono molto caldi i nomi di Denzel Washington e FrancesMcDormand: il primo con maggiori probabilità di conquistare la candidatura come migliore attore rispetto alla seconda, che però non è fuori dai giochi. Del resto, parliamo di un adattamento della tragedia di WilliamShakespeare, storia di un lord al quale tre streghe pronosticano che diventerà re di Scozia: il Bardo è da sempre ottimo viatico per le fortune del cast.
Diretto da StevenSpielberg, è l’adattamento dell’omonimo musical di Broadway, a sua volta ispirato al Romeo e Giulietta di WilliamShakespeare: siamo a metà degli anni Cinquanta, a New York City, e due bande rivali di adolescenti si danno battaglia. Il botteghino mondiale non è stato generoso, ma la critica ne ha parlato benissimo e tutto lascia intendere che possa comportarsi bene anche agli Oscar: in particolare quelli assegnati al miglior film, alla regia e all’attrice protagonista (l’esordiente RachelZengler).