Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Baff 2021: al via la XIX edizione con un omaggio a Max Croci

Al via la nuova edizione del BAFF - B.A. Film Festival con un omaggio al regista a tre anni dalla scomparsa

Pubblicato

il

Finalmente inizia il Baff 2021. Di seguito il programma della prima giornata.

L’edizione 2021 del Baff

Al via dall’ 8 al 12 novembre la XIX edizione del Baff – B.A. Film Festival. Tra gli ospiti attesi a Busto Arsizio quest’anno Francesco FeiStefano Mordini, Giorgio VerdelliRenzo CarboneraAlessandro HaberElisabetta Villaggio e Lucio Piccoli insieme al compositore Fabio Frizzi.

baff 2021

Il programma del primo giorno

Il festival inizia con un omaggio a Max Croci, a tre anni dalla scomparsa. Il Baff 2021 vuole ricordarlo con la proiezione del documentario A proposito di Max a lui dedicato che ne ripercorre la vita e la carriera, utilizzando il materiale di repertorio dall’archivio di Sky Italia e attraverso le testimonianze degli amici e di chi ha lavorato con lui. Tra questi, lo storico del cinema Steve Della Casa, il critico Gianni Canova, gli amici attori Luca ArgenteroStefano FresiLodo Guenzi. Senza dimenticare le figure femminili che hanno avuto un ruolo cruciale nella sua vita professionale e affettiva: dalla mamma Gabriella alle attrici Ambra AngioliniSerena RossiMarina MassironiAlessandra Faiella e Nicoletta Maragno.

Gli autori Miranda Bevilacqua e Gabriele Acerbo, insieme al regista Simone Del Vecchio, presenteranno la serata, con i contributi di alcuni amici e di chi ha lavorato con lui, tra cui: Paolo KessisogluLuca ArgenteroEdoardo Pesce e Serena Rossi. Fin dalla più tenera età, Max Croci sognava di diventare cineasta, mostrando negli anni un talento poliedrico che gli ha permesso di svolgere innumerevoli ruoli, dall’illustratore all’art director, l’autore e infine il regista di lungometraggi.

L’appuntamento è per le 21 al Cinema Fratello Sole.

Sezione Made in Italy – Scuole al Baff 2021

Il Festival inaugura anche la sezione Made in Italy – Scuole, dedicata agli studenti delle scuole superiori con il primo appuntamento della rassegna che prevede la proiezione alle 9 di Cosa sarà di Francesco Bruni al Teatro Sociale Delia Cajelli. Il film è il racconto autobiografico della malattia del regista. Bruno Salvati, interpretato da Kim Rossi Stuart, è un regista di scarso successo, reduce dalla separazione dalla moglie Anna da cui ha avuto due figli, la ventenne Adele e il diciassettenne Tito. A seguito di un malore gli viene diagnosticata una patologia che richiede l’intervento di un donatore. Tutti i suoi rapporti familiari vengono rimessi in discussione, compreso quello con suo padre Umberto, depositario di un segreto che costringerà Bruno ad affrontare un viaggio alla ricerca di qualcuno che lo possa aiutare.

Un omaggio alla città

In omaggio alla città, nel pomeriggio alle 18, la presentazione del documentario La Piazza a cura di Sara Pinto, presso la Biblioteca Comunale. Il lavoro ricostruisce la storia di Piazza Cittorio Emanuele II a Busto Arsizio. Un luogo che ha ospitato, tra gli altri, Giuseppe Garibaldi e il Presidente Giovanni Gronchi.

Il BAFF – B.A. Film Festival diretto da Steve della Casa e Paola Poli è organizzato da B.A. Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, con il Comune di Busto Arsizio e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.

Qui il sito del Baff 2021 per saperne di più