Per il TIFF verrà lanciata la commedia Mr Shaw goes to Hollywood. A farne parte il premio Oscar Dustin Hoffman (Rain Man), Sam Neill (Jurassic Park), la vincitrice del BAFTA Eileen Atkins (The Crown), il vincitore del BAFTA Derek Jacobi (Gladiator), Aidan Turner (The Hobbit), Roger Allam e la star di Pitch Perfect Brittany Snow.
Di cosa parlerà Mr Shaw goes to Hollywood
Ambientato nel 1933, il film racconta come il celebre drammaturgo George Bernard Shaw (Jacobi) abbia visitato Hollywood con la sua formidabile moglie, Charlotte (Atkins). L’idea di trasformare l’opera teatrale di maggior successo di Shaw, Pigmalione, in un film era un argomento caldo di conversazione mentre i grandi e i buoni di Hollywood facevano a gara per avere la sua attenzione, disperati di far parte del prossimo grande film. Come avrebbe fatto lo scrittore e riformatore sociale nato in Irlanda ad andare d’accordo con l’elite di Hollywood e, forse più importante, aveva qualche intenzione di vendere i diritti della sua amata storia a uno studio cinematografico? Mr. Shaw Goes to Hollywood racconta la storia di quello che sarebbe potuto succedere prima che il mondo conoscesse l’opera nella sua veste di musical, My Fair Lady.
I personaggi e gli interpreti
Hoffman interpreterà il leggendario capo dello studio Louis B Mayer, cofondatore della MGM. Aidan Turner interpreterà Clark Gable e Sam Neill sarà William Randolph Hearst.
Simon Callow (Quattro matrimoni e un funerale) è stato scelto per dirigere il film da una sceneggiatura di Mark Saltzman, che aveva precedentemente scritto una commedia con lo stesso nome. Il secondo film di Callow come regista è attualmente in pre-produzione, con le riprese previste per la fine di quest’anno nel Regno Unito.
Le dichiarazioni di Callow
Queste le parole di Callow, regista di Mr Shaw goes to Hollywood, sul progetto: «Hollywood nel 1933 era all’apice del suo potere, raggiungeva milioni di spettatori in tutto il mondo, ingoiava i più grandi scrittori, registi e attori e spesso li risputava fuori. Era un mondo allo stesso tempo elegante e selvaggio, spietatamente controllato dai boss degli studios, tra i quali Louis B. Mayer (Hoffman) era l’arci-manipolatore. La scintillante sceneggiatura di Mark Saltzman ci mostra cosa succede quando un uomo del genere incontra qualcuno di cui vuole il lavoro, ma la cui ricchezza e fama lo rendono invendibile. Forse la più grande celebrità del suo tempo, GBS (Jacobi) gira intorno a Hollywood, costringendo alcune delle figure più leggendarie della storia del cinema a confrontarsi con se stesse e con la realtà delle loro situazioni. Vediamo la brutale verità di ciò che si nasconde dietro la superficie elegante e spiritosa; è uno spettacolo delizioso e sobrio allo stesso tempo».
Altre dichiarazioni
Il produttore Jo Podmore ha aggiunto: «Un lavoro così intelligente, astuto e satirico è raro da trovare di questi tempi. Siamo enormemente fortunati ad aver attirato alcuni dei migliori e più decorati talenti dell’industria della recitazione per lavorare insieme al famoso spirito tagliente di Simon. Tutto ciò creerà un film unico, abbagliante e divertente; portando in vita il glamour, il fascino, le pugnalate alle spalle e il doppio gioco dell’età dell’oro di Hollywood».
Altri lavori di Callow oltre Mr Shaw goes to Hollywood
Callow è meglio conosciuto per il suo prolifico corpo di recitazione sia sul palcoscenico che sullo schermo, e per il suo lavoro sia come scrittore che come regista teatrale, dirigendo le prime di West End e Broadway di Shirley Valentine di Willy Russell con Pauline Collins, così come Single Spies di Alan Bennett al National Theatre e i musical Carmen Jones, The Pajama Game e My Fair Lady. Il suo debutto cinematografico fu The Ballad of Sad Café per Merchant-Ivory, con Vanessa Redgrave e Rod Steiger.
(Fonte Deadline)