Connect with us

Live Streaming & on Demand

Nexo+ : tutte le novità di Settembre

I nuovi titoli su Nexo+ del mese di Settembre si concentrano sulla grande musica, come con il concerto di Avicii, ai grandi ritorni del cinema italiano, all'ottima selezione dei documentari storici

Pubblicato

il

Tutte le novità di Nexo+ per il mese di Settembre.

Nexo+ a Settembre, oltre ad arricchirsi di nuovi documentari e film, come A Ciambra di Jonas Carpignano e Villetta con ospiti di Ivano De Matteo, ospiterà la sezione digitale del MiX Festival.

Nexo+ estate 2021: tutte le uscite dei mesi di luglio e agosto

Nexo+ Settembre : Documentari 

 

 Karen Blixen, La sua Africa – 7 SETTEMBRE

Pioniera del suo tempo, Karen Blixen è oggi considerata una delle più grandi scrittrici del XX secolo. Ha condotto una vita eccezionale tra la sua nativa Danimarca e il Kenya, sua casa adottiva per diciassette anni. Questo film descrive la vita di una donna e scrittrice straordinaria. Regia di Elisabeth Kapnist

 

Avicii, concerto tributo – 8 SETTEMBRE
Su Nexo+ di Settembre l’omaggio al cantante e produttore

19 contanti di fama internazionale si sono riuniti per omaggiare Avicii, scomparso a soli 28 anni. Il 5 dicembre alla Friends Arena di Stoccolma si è tenuto, in suo onore, l’Avicii Tribute Concert for Mental Health Awareness. È stata la prima volta che così tanti cantanti e performer hanno reso la sua musica così speciale e ne hanno fatto uno strumento di comunicazione incredibilmente potente.

 

Ossessione Vezzoli – 9 SETTEMBRE

 

Due anni nella vita di Francesco Vezzoli, artista italiano ormai senza confini, mentre prepara le proprie mostre in alcuni dei musei più famosi del mondo e nel contesto delle maggiori istituzioni della scena artistica internazionale: il museo MAXXI a Roma, il MoCA a Los Angeles, la Biennale di Architettura a Venezia, Pitti Immagine a Firenze, il Doha Qatar Museum of Modern Art, il MoMA PS1 a New York e l’Aurora Museum a Shanghai. Gli spettatori sono accompagnati attraverso i diversi progetti, ripercorrendo la genesi dell’idea fino alla realizzazione delle opere stesse e all’apertura delle esposizioni. Il documentario è diretto da Alessandra Galletta.

The Summitt K2 – 13 SETTEMBRE

Il 1° agosto del 2008 venticinque alpinisti attaccano il K2, la montagna più pericolosa del mondo. Undici di loro, però, non tornano indietro. Il documentario diretto da Nick Ryan ricostruisce la dura e commovente cronaca di quel giorno, un viaggio attraverso la passione di persone che sfidano i ghiacci e rischiano la vita per passare pochi attimi senza ossigeno su una cima che proietta l’ombra sulle nuvole. Come puoi continuare a scalare nonostante la morte di un compagno? Che cosa ti spinge ad andare in vetta anche se sai che è troppo tardi?

 

Walter Bonatti, con i muscoli, con il cuore, con la testa – 13 SETTEMBRE

Walter Bonatti è stato un grande alpinista, capace di vincere gradi sfide alpinistiche: K2, Dru, G4, Cervino… Ma le vette raggiunte non sono punti di arrivo, sono tappe intermedie che lo spingono poi verso un viaggio in giro per il mondo, alla ricerca di se stesso. Walter non si è mai adeguato. Si è costruito come alpinista, come esploratore, come fotoreporter e come scrittore, ma sempre e solo con l’intento di essere un uomo. Il documentario, diretto da Michele Imperio, parla di questo viaggio, ricostruendo la biografia professionale, ma soprattutto umana, di chi con le mani, con i muscoli, con il cuore, con la testa, ha lottato per essere se stesso senza compromessi.

  

Onirica – 13 SETTEMBRE

 

Adam è sopravvissuto a un incidente stradale in cui sono morti la sua compagna, Basia, e il suo migliore amico, Kamil. Da quel momento Adam, poeta e promettente professore universitario di letteratura, abbandona l’insegnamento e trova lavoro e rifugio in un centro commerciale. Ciò che gli dà tregua dal dolore che lo tormenta sono la lettura della Divina Commedia e il dormire. Nel sonno può visitare un mondo parallelo in cui incontrare persone care e fantasmi frutto della sua immaginazione. Alla sua sofferenza privata si aggiunge quella della Polonia, sconvolta da catastrofi naturali e politiche nel corso del 2010. Adam, come Dante con Beatrice, continua ad avere dinanzi a sé una meta: ritrovare l’amata Basia. Regia di Lech Majewski

The heart dances – 15 SETTEMBRE

Lezioni di piano di Jane Campion, caposaldo della storia del cinema, viene re-interpretato dai celebri ballerini cechi Jiří e Otto Bubeníček per il Royal New Zealand Ballet: un viaggio in un territorio inesplorato per tutti i soggetti coinvolti, un processo creativo che si interroga sulle relazioni interpersonali e interculturali. Assisteremo allo scontro tra vecchio e nuovo mondo, alla nascita di nuove relazioni, nuove sfide, nuove comprensioni – mentre Jiří e Otto scopriranno che le responsabilità della narrazione nella danza sono più complesse di quanto potessero immaginare. Regia di Rebecca Tansley

Il toro di Wall Street – 17 SETTEMBRE

Uno dei regali più originali mai ricevuti: un toro in bronzo lungo 5 metri e pesante 3,2 tonnellate. Destinatario è la città di New York, dove la scultura appare, davanti alla Borsa in Wall Street, la mattina del 16 dicembre 1989, sotto l’albero di Natale. Nessuno l’ha commissionata. Diventerà il simbolo del tempio della finanza americana, un amuleto caro ai broker scaramantici. Ma chi è il donatore? È lo scultore siciliano Arturo Di Modica, di cui questo film di Nello Correale ripercorre la vita e l’opera a partire dal suo insolito metodo di lavoro: creare a proprie spese imponenti opere d’arte e collocarle all’aperto.

Direttrici, la scalata verso il podio – 18 SETTEMBRE

Günter Atteln e Maria Stodtmeier riflettono sull’eccezione di essere un direttore d’orchestra donna .Anche oggi. Quando una donna sale sul podio è, nella maggior parte dei casi, in qualche modo “la prima”: la prima a guidare un’orchestra di livello mondiale, la prima a dirigere la finale di The Proms a Londra, la prima a vincere il Premio tedesco del direttore d’orchestra. Per decenni, questo personaggio sensazionale è stato tradizione. Ma perché ci sono state così poche direttrici donne nella scena musicale internazionale?

Regia di Günter Atteln e Maria Stodtmeier

Le donne del terzo Reich – 20 SETTEMBRE

Le donne tedesche sono state a lungo percepite come testimoni passive dei crimini del regime nazista. Eppure, gli ideologi del Terzo Reich le usavano come parte essenziale del loro sistema. Più di 13 milioni di donne erano membri del NSDAP, il partito nazista. Questo documentario distruggerà la loro immagine convenzionale. Indottrinate, ambiziose e fanatiche, erano parte integrante del regime. Attraverso un’indagine storica e psicologica, tenteremo di capire meglio la loro radicalizzazione e deriva fanatica, svelando una dimensione in gran parte sconosciuta del sistema nazista. Regia di Barbara Necek

Magda Goebbles – 20 SETTEMBRE

 Nel bunker di Adolf Hitler a Berlino, bombardato giorno e notte dall’esercito russo, un’elegante donna di circa quarant’anni avvelena i suoi sei figli prima di suicidarsi. Si chiama Magda Goebbels ed è la moglie del famigerato ministro della propaganda, Joseph Goebbels, vera First Lady del Terzo Reich. Partendo da qui, il documentario di Antoine Vitkine , sotto forma di thriller psicologico, tenta di comprendere come Magdalena Friedlander sia diventata Magda Goebbels. Come ha fatto una giovane donna emancipata, cresciuta da un patrigno ebreo, a diventare una fanatica nazista?

Il coraggio di dire NO, le donne che si opposero a Hitler – 20 SETTEMBRE

La storia che questo documentario vuole raccontare è quella delle donne che hanno avuto il coraggio di dire no all’ideologia nazista, che hanno resistito alla barbarie nonostante i rischi di un’eventuale opposizione al sistema. Chi erano queste donne? Perché hanno deciso di opporsi al regime, mettendo a rischio se stesse e le loro famiglie? Un viaggio attraverso le vicende, ancora ampiamente sconosciute, delle donne combattenti della resistenza tedesca. Regia di Barbara Necek

NEXO+, nasce la nuova piattaforma

Nexo+ Settembre : I Film

Black Book – 20 SETTEMBRE

Settembre 1944 – Grazie all’aiuto di esponenti della resistenza, la bellissima ed esuberante cantante ebrea Rachel Steinn riesce a sfuggire a un eccidio che coinvolge la sua stessa famiglia. Per vendicarsi, Rachel assume una nuova identità che le consente di infiltrarsi tra gli alti ufficiali tedeschi. Ben presto, però, la sua vera identità viene presto scoperta e per Rachel sembra la fine. Solo il tempestivo ed eroico intervento dell’amante Müntze riuscirà a salvarla, ma non a placare la sua sete di vendetta. Regia di Paul Verhoeven.

La douleur – 20 SETTEMBRE

Nella Francia del 1944 occupata dai nazisti, Marguerite, una giovane scrittrice di talento, è un attivo membro della Resistenza insieme al marito, Robert Antelme. Quando Robert viene deportato dalla Gestapo, Marguerite intraprende una lotta disperata per salvarlo. Instaura una pericolosa relazione con Rabier, uno dei collaboratori locali del Governo di Vichy, e rischia la vita pur di liberare Robert, facendo imprevedibili incontri in tutta Parigi, come in una sorta di gioco al gatto e al topo. Ma Rabier vuole veramente aiutarla? O sta solo cercando di estorcerle informazioni sul movimento clandestino antinazista? Regia di Emmanuel Finkiel

THE PARTY – 20 SETTEMBRE

Janet è appena stata nominata Ministro della salute del Governo Ombra, il coronamento della sua carriera politica. Lei e suo marito Bill decidono di festeggiare con gli amici più intimi. Gli ospiti arrivano nella loro casa di Londra, ma la festa volge inaspettatamente al peggio quando Bill all’improvviso fa due rivelazioni esplosive che sconvolgono sia Janet che i presenti. Amore, amicizia, convinzioni politiche e un intero stile di vita vengono messi in discussione. Sotto la superficie elegantemente liberal degli ospiti freme la rabbia. Lo scontro li spingerà a sfoderare l’artiglieria pesante, anche in senso letterale. Il film è diretto da Sally Porter.

Un’educazione parigina – 23 SETTEMBRE

Intorno a Étienne gravitano i compagni della facoltà di cinema, in particolare l’intransigente e seducente Mathias e l’amichevole Jean-Noël, ma anche una girandola di ragazze: il suo amore di provincia da cui si allontana progressivamente, le sue varie coinquiline, tra cui la studentessa all’Accademia di Belle Arti Valentina e l’attivista Annabelle, e infine la più saggia Barbara. Così tante personalità che, con l’ardore della gioventù, nutriranno l’educazione del giovane e lo confronteranno con la verità o la menzogna dei propri desideri e illusioni. Un’educazione parigina, regia di Jean Paul Civeyrac, è tra i titoli di Nexo+ Settembre.

leggi la recensione 

I FIGLI DI HITLER – Il progetto Lebenson  – 27 SETTEMBRE

 Questa è la storia del progetto con cui la Germania nazista cercò di rendere realtà i suoi piani eugenetici. In apposite cliniche per ricchi ispirate al progetto “Lebensborn”, i nazisti allevarono “bambini perfetti”, nati da SS e donne con basi razziali ben definite. Nacquero così migliaia di bambini che vennero chiamati “figli di Hitler”. Nei progetti del Fuhrer, un giorno avrebbero dovuto guidare il mondo. L’esistenza di uno di questi centri è stata scoperta anche in Francia. Per la prima volta, i bambini nati nel Lebensborn di Lamorlaye scoprono l’oscuro segreto delle loro origini.
Regia di Laurent Marocco, Françoise Renee Jamet

 

Malaria, l’arma segreta di Hitler – 27 SETTEMBRE

 

Una scoperta rivoluzionaria: nel 1944 l’esercito tedesco usò la malaria per sferrare un attacco di guerra biologica nell’Italia centrale. L’esperimento, la cui portata fu eccezionale, venne condotto da due entomologi tedeschi, e venne portato avanti con un duplice scopo: fermare l’avanzata degli Alleati e al contempo punire la popolazione civile. Più di 50.000 persone furono infettate, ma ciononostante l’unico caso mai verificatosi di guerra biologica nella Seconda guerra mondiale è rimasto nascosto per anni. E i responsabili impuniti. Ora, con il contributo di storici, testimoni, scienziati, materiali d’archivio inediti e documenti, il documentario investigativo di Lucio Mollica svelerà la storia dell’arma segreta di Hitler.

 

MAUTHAUSEN – 27 SETTEMBRE

 

200.000 deportati. 120.000 morti. Un campo dove lo sterminio si attuava soprattutto attraverso il lavoro forzato. È il lager di Mauthausen, un inferno in cui i prigionieri hanno vissuto orrori indicibili.  Ma anche il luogo del furto di 2.000 fotografie, messo a punto perché un giorno ci prove concrete e inconfutabili per denunciare quegli orrori. Per 5 anni, nel campo di concentramento di Mauthausen, una manciata di uomini fece ben più che sopravvivere. Rubò e nascose prove. Grazie a questi uomini coraggiosi, 2.000 fotografie del campo di Mauthausen arrivarono fuori dal campo. Ecco l’incredibile storia di questa operazione di salvataggio. Regia di Barbara Necek

Nexo+ Settembre : I titoli italiani

A CIAMBRA – 22 SETTEMBRE

Nella Ciambra, una piccola comunità rom in Calabria, la vita ha un ritmo unico. Basta guardare ad esempio Pio che, sebbene abbia solo 14 anni, è cresciuto in fretta: beve, fuma e segue dappertutto il fratello maggiore Cosimo. Da lui ha imparato come muoversi tra le strade della città, fra furti e piccoli crimini. Ma quando Cosimo e il padre vengono arrestati, tocca a Pio prendersi cura della numerosa famiglia. Fra amicizie e tradimenti, una serie di eventi cambierà per sempre il modo in cui vede il mondo. Regia di Jonas Carpignano

Villetta con ospiti – 27 SETTEMBRE

Ventiquattr’ore per raccontare una splendida famiglia borghese e una ricca cittadina del nord Italia. Di giorno le signore e i loro mariti ostentano pubblica virtù ai tavolini dei caffè. Poi, di notte, la commedia scivola nel noir ed esplode il lato oscuro della provincia in un susseguirsi di meschinità e violenze. I sette vizi capitali incarnati dai sette protagonisti si palesano ai nostri occhi quasi con innocenza. Nessuno è accusabile di nulla anche se, tutti insieme, si macchieranno del peggiore dei peccati.

 Nexo+ Settembre : danza classica e noleggio 

Non solo cinema. A Settembre Nexo+ presenta la serietv dedicata al narcotraffico, il MiX festival e le grandi coreografie della danza.

  • L’IMPERO DELLA DROGA – STORIA DEL NARCOTRAFFICO 10 settembre
  • La 35 edizione del MiX Festival arriva su Nexo+ 
  • CLASSICA PER TUTTI! STORIA DI UN GENERE INASPETTATAMENTE POP
  • MESSA DA REQUIEM – IL REQUIEM DI VERDI COREOGRAFATO DA CHRISTIAN SPUCK

 

Disponibili a noleggio: 

  • PAOLO COGNETTI – SOGNI DI GRANDE NORD
  • NELLA MENTE DELL’ESORCISTA
  • ROCKFIELD