«“Cinema” deriva dal greco “movimento”: una via di uscita dall’idea di un mondo immobile e individualista», questa «l’essenza» della rassegna per Leandro Picarella, classe 1984, già allievo del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo, regista dei documentari Triokala, Epicentro, e l’ultimo Divinazioni.
Kinéma, promossa da Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi e realizzata da Qoomoon con il patrocinio del Comune di Agrigento, si svolgerà lungo tre serate.
I volti e le visioni della rassegna
Protagonisti dell’evento saranno, in ordine: Emma Dante con la proiezione di Le sorelle Macaluso (due premi al Festival di Venezia 2020, quattro Nastri d’argento e sei nomination ai David di Donatello); Franco Battiato, scomparso lo scorso 18 maggio, di cui verrà mostrato il suo lavoro registico e autobiografico Perduto amor (un Nastro d’argento); Franco Maresco con la proiezione di La Mia Battaglia, ritratto della fotografa Letizia Battaglia. Presentatrice dell’evento sarà Ester Pantano, attrice nella serie Màkari di Michele Soavi, scritta da Francesco Bruni e tratta dall’opera di Gaetano Savatteri.
Tra i film in mostra, il cortometraggio Lui e Io di Giulia Cosentino, già presentato al Torino Film Festival. «Il femminile siciliano è un po’ la chiave di lettura di questo evento» spiega Leandro Picarella «il cinema è cinema, ma ci interessava sempre di più uno sguardo femminile sulla Sicilia».
Kinéma. La Valle dei templi come osservatorio sul mondo
Leandro Picarella spiega così le scelte in materia di direzione artistica: «Avevo voglia e intenzione di parlare di Sicilia attraverso autori siciliani ma di respiro internazionale. La Valle dei templi è un luogo perfetto, un luogo sacro. L’idea è di accostare il classico “siciliano” – la Magna Grecia – al contemporaneo da un punto di vista cinematografico e non solo… Una Sicilia che si affaccia sul mondo, non una Sicilia che guarda a sé stessa. Qual è il ruolo della Sicilia oggi, al centro del Mediterraneo? E i suoi massimi rappresentanti artistici che tipo di sguardo hanno nei confronti del mondo? Accostare Emma Dante, Donatella Finocchiaro, Maresco, Battiato, Letizia Battaglia e tutti gli ospiti offre questo spaccato: la Valle dei templi come osservatorio sul mondo».
Il programma di Kinéma
giovedì 19 agosto, 21:00
Sorella Sicilia, incontro con Donatella Finocchiaro e Ornella Sgroi
a seguire proiezione del film Le sorelle Macaluso di Emma Dante (2020) con Donatella Finocchiaro
venerdì 20 agosto, 21:00
Attraversando Battiato, omaggio all’artista siciliano con Corrado Fortuna e Pietrangelo Buttafuoco, modera Ornella Sgroi
a seguire proiezione del film Perduto amor di Franco Battiato, ITA, 87’, 2003 con Corrado Fortuna
sabato 21 agosto, 21:00
Lui e Io, di Giulia Cosentino, ITA, 13’, 2019
21:30, incontro con Letizia Battaglia
a seguire proiezione del film La Mia Battaglia di Franco Maresco, ITA, 30’, 2016
24:00 Festa di chiusura