Connect with us

Magazine

10 grandi film Palma d’oro a Cannes

In attesa dell'inizio della nuova edizione del Festival di Cannes ricordiamo alcuni dei migliori film vincitori della Palma d'oro

Pubblicato

il

Del Festival di Cannes, la Palma d’oro resta uno dei massimi riconoscimenti nel mondo del Cinema.

Il premio è stato assegnato ad alcuni dei più grandi autori della storia : da Roberto Rossellini a Orson Welles, da Scorsese a Luis Buñuel

Il FESTIVAL spesso ha saputo premiare film anche innovativi e tesi a fare luce su problemi sociali urgenti. La  sua influenza è sempre determinante soprattutto dopo il successo, sia di critica sia commerciale, del vincitore della Palma d’oro della precedente edizione: il claustrofobico film di Bong Joon-ho Parasite.

1. La Dolce Vita (1960)

Federico Fellini ha creato non un film ma un   capolavoro. Ambientata in sette giorni romani, la pellicola parla di un giornalista stanco del mondo (Marcello Mastroianni) e a caccia di storie per la sua rubrica. Le donne che insegue sono  misteriose  e tra tutte  la più affascinante è sicuramente Anita Ekberg nella parte di una star del cinema che, dopo aver ballato fino a tarda notte, entra danzando nella Fontana di Trevi.

2. Blow-Up (1966)

Come dimenticare Vanessa Redgrave con la sua camicia a quadri? O il miniabito a righe di Jane Birkin? Nel cult di Michelangelo Antonioni le donne sono incisive e interpretano i soggetti iconici  di un fotografo di moda (David Hemmings) che inciampa in un omicidio. È un thriller ma è anche un ritratto  della Swinging London sullo sfondo del rock’n’roll.

3 Apocalypse Now (1979)

Un’ epopea di guerra questa di Francis Ford Coppola  in cui un soldato (Martin Sheen) viaggia dal Vietnam alla Cambogia in missione segreta per assassinare un colonnello disertore.  Il film mostra l’orrore della guerra e passa da campi cosparsi di napalm a giungle in  fiamme, con la  Cavalcata delle valchirie di Wagner come sottofondo. Indimenticabile Marlon Brando.

Apocalypse Now Redux di Francis Ford Coppola: la recensione

4. Taxi Driver (1976)

Scorsese racconta l’alienazione urbana e umana usando il talento immenso di un magistrale Robert De Niro.

La sua versione di un veterano del Vietnam ‘travestito ‘ da taxista  per le strade di New York turba e mostra un’analisi spietata della corruzione e della mancanza di empatia.

Nell’incubo messo in scena si fa strada il disagio prima e poi una violenza che si colora di tristi luci al neon.

Film Palma d'oro

5 Kagemusha – L’ombra del guerriero (1980)

Nel Giappone feudale del XVI secolo, la morte di un principe viene nascosta usando un sosia, un ladruncolo che gli somiglia in modo impressionante. Tatsuya Nakadai interpreta felicemente entrambi i ruoli, nella sua penultima collaborazione con il leggendario regista Akira Kurosawa. È un’epopea di samurai che miscela intrighi di corte shakespeariani e battaglie esplosive.

6. La vita di Adèle (2013)

La scoperta dell’amore e della sessualità può coincidere ma anche sembrare fuorviante. Il film di Kechiche con un duo straordinario di attrici è l’occasione per assistere ad un percorso di formazione doloroso e convincente quanto realistico. Il regista esalta il piacere ” gustato” attraverso i sensi ( gli spaghetti al sugo) mostrando come la protagonista viva ogni esperienza in modo carnale.

La vita di Adele, il film di Abdellatif Kechiche vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes del 2013

7. Paris, Texas (1984)

I vasti paesaggi del sud ovest americano sono lo sfondo del malinconico road movie di Wim Wenders. Il film inizia con un vagabondo (Harry Dean Stanton) che cammina solo nel deserto. Viene trovato dal fratello (Dean Stockwell) e parte per ritrovare la moglie perduta (Nastassja Kinski).

8. Lezioni di Piano (1993)

Con questo  dramma in costume, Jane Campion è diventata la prima, (e unica) donna regista a vincere a Cannes. Le intense interpretazioni delle due attrici hanno ricevuto un Oscar: Holly Hunter nel ruolo di una vedova scozzese muta e Anna Paquin in quello della sua precoce figlioletta. Le due vengono spedite in Nuova Zelanda dopo che la prima è stata promessa in matrimonio a un proprietario terriero. Un altro compendio di amore e sensualità.

9. Un affare di famiglia (2018)

Una strana famiglia è al centro del film che mostra la precarietà economica. Una banda composta da un’anziana matriarca, una coppia, una ragazza e un bambino fanno piccoli  furti nei supermercati. Prendono con loro una bambina (Miyu Sasaki) che sospettano stia subendo abusi da parte dei genitori. La bambina è stata rapita o salvata? Il film catalizza una costante attenzione  e cattura con  la compassione e la sua realistica visione del mondo.

10. Parasite (2019)

Parasite è il primo film a vincere sia la Palma d’oro sia l’Oscar come Miglior film dopo Marty nel 1955.

film Palma d'oro

La terrificante satira di Bong Joon-ho gli  ha regalato un posto nella storia del cinema. Il film è un’amara commedia che combina la leggerezza  con l’horror e il thriller. Una fiaba cupa senza messaggi di speranza.

Cannes 2021: completata la selezione ufficiale