L’iconico duo Tom & Jerry torna sullo schermo per una nuova e contemporanea avventura dove realtà e finzione si mescolano.
Tom & Jerry: tecnica mista
Il tentativo della Warner Bros., che ha riportato sul “grande” schermo questo film, è quello di mescolare live action e animazione. Accanto, quindi, ai due iconici e inseparabili nemici-amici Tom & Jerry ci sono anche tanti personaggi in carne ed ossa. La scelta è quella di rappresentare tutti gli animali, dai protagonisti agli “uccelli narratori”, dai cani agli elefanti, attraverso l’uso dell’animazione. Prendendo in prestito i due personaggi creati dalla mente di Hanna e Barbera, il regista Tim Story trasporta gatto e topo nella New York di oggi.
Un tentativo di revival
Riportare sullo schermo Tom & Jerry è indubbiamente da considerarsi una cosiddetta “operazione nostalgia”. L’idea alla base è quella di sfruttare il ricordo del cartoon che ha segnato l’infanzia dei “grandi” di adesso per suscitare lo stesso interesse nei più piccoli. E per poter coniugare i gusti di entrambe le parti il film ha pensato di fonderle insieme. Il risultato è la tecnica mista che mette insieme anche passato e presente, collocando in un determinato tempo due personaggi da sempre atemporali. Ma la domanda è: possono coesistere questi fattori?

La trama di Tom & Jerry
La giovane Kayla (Chloë Grace Moret) viene assunta, seppur con l’inganno, in un lussuoso hotel dove si sta per celebrare quello che è considerato il matrimonio dell’anno. Ma nello stesso elegantissimo luogo si intrufola anche Jerry che, rubacchiando in qua e là, riesce a crearsi una tana di tutto rispetto. Il personale dell’hotel, però, si accorge della presenza del roditore e chiede al direttore di fare qualcosa. È in quel momento che Kayla propone di assumere il gatto Tom, probabilmente l’unico in grado di catturare il topolino. Ma come si evolverà l’eterna lotta tra i due?
Gatto e topo: una storia senza fine
Quella di Tom & Jerry è una delle classiche storie senza tempo e senza spazio che troveranno sempre un posto. Non stancano mai e non passano mai di moda. Il tentativo di dar loro una nuova vita attualizzandoli e mettendoli in un contesto moderno si può vedere in due modi. Da una parte c’è sicuramente il pregio di aver fatto riscoprire, soprattutto ai giovanissimi, i due iconici personaggi di Hanna e Barbera. Dall’altra l’ancorarli a un tempo e a uno spazio ben precisi (siano essi la contemporaneità o il passato) li allontana da quello che è l’immaginario degli adulti per inserirli in un ambiente nuovo, più vicino concettualmente alle generazioni dei giovanissimi. Le gag tra gatto e topo funzionano proprio perché svincolate da qualsiasi cosa. Potrebbero essere in un campo, nello spazio aperto o in un’isola deserta e riuscirebbero comunque a catturare la nostra attenzione.

Chi sono i veri protagonisti?
Vista e considerata la notorietà dei due animali, il pubblico si aspetterebbe proprio loro al centro della narrazione. Nel film di Tim Story, invece, sembra che a farla da padrona, alla fine dei conti, sia la giovane Kayla che risulta la vera protagonista. Anche se, nel momento in cui gatto e topo compaiono, sono loro a rubare la scena. E sono anche loro che cercano sempre di smuovere la narrazione, nel bene o nel male.
Da apprezzare la scelta di non far parlare l’iconica coppia, in modo da farla restare ancora una volta ancorata alla sua identità del passato (e anche per il discorso dell’atemporalità), ma anche la decisione di inserire alcune delle gag più riuscite di sempre che fanno tornare indietro nel tempo il pubblico adulto.
Tom & Jerry di Tim Story è un nuovo tentativo di mescolare live action e animazione, che ripropone il concetto a cui ci siamo affezionati con i pilastri del genere come Chi ha incastrato Roger Rabbit? o Space Jam, giusto per citarne due, ma che può comunque divertire un’intera famiglia. Un’operazione rischiosa, vista la difficoltà del connubio, sia dal punto di vista narrativo, che dal punto di visto tecnico dell’animazione che interagisce con i background live nei quali è inserita.

Dove vederlo
Il film è diretto da Tim Story (“I Fantastici 4”, “Think Like a Man”, “Barbershop”) e prodotto da Chris DeFaria (“The LEGO Movie 2 – Una nuova avventura”, “Ready Player One”, “Gravity”). Tom & Jerry è interpretato da Chloë Grace Moretz (“Cattivi Vicini 2”, “La Famiglia Addams”), Michael Peña (“Cesar Chavez”, “American Hustle”, “Ant-Man”), Colin Jost (“Single ma non troppo”, “Saturday Night Live”), Rob Delaney (“Deadpool 2”, “Fast & Furious: Hobbs & Shaw”), Pallavi Sharda (“Lion”), Jordan Bolger (“Peaky Blinders”), Patsy Ferran (“Darkest Hour”), Nicky Jam (“Nicky Jam: El Ganador”), Bobby Cannavale (“The Irishman”, “Ant-Man and the Wasp”), Lil Rel Howery (“Judas and the Black Messiah”, “Angry Birds 2 – Nemici amici per sempre”), e Ken Jeong (“Crazy & Rich”, “Una Notte da Leoni”, “Transformers 3”). Nella versione italiana con un cameo di Paolo Bonolis e la partecipazione vocale di Luca Laurenti.
Scritto da Kevin Costello, basato sui personaggi creati da William Hanna e Joseph Barbera. I produttori esecutivi sono Tim Story, Adam Goodman, Steven Harding, Sam Register, Jesse Ehrman, ed Allison Abbate. Il team creativo include il direttore della fotografia Alan Stewart, lo scenografo James Hambidge, al montaggio Peter S. Elliot, la costumista Alison McCosh. La musica è composta da Christopher Lennertz.
Il film, prodotto da Warner Bros. Pictures e Warner Animation Group, distribuito in tutto il mondo da Warner Bros. Pictures, arriva in Italia in esclusiva digitale da giovedì 18 marzo, disponibile per l’acquisto e il noleggio premium su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio premium su Sky Primafila e Infinity.
Qui per vedere il trailer del film
Sono Veronica e qui puoi leggere altri miei articoli