The Big Bang Theory, é la serie cult di Chuck Lorre e Bill Prady, disponibile in streaming su Netflix.
Dopo il debutto del 2007, il serial , prodotto dalla Warnerbros, è proseguito con 12 stagioni per un totale di 279 episodi.
La serie racconta le vicende di quattro giovani scienziati, Leonard, Sheldon, Howard e Raj, che passano il loro tempo libero tra videogame, fumetti, cibo d’asporto, nuove tecnologie. Altro passatempo? Farsi rifiutare dalle ragazze.
Conclusasi nel 2019, la serie aveva subito un calo di gradimento da parte del pubblico da diverse stagioni, attribuito principalmente al declino delle sue qualità comiche e alla rappresentazione eccessivamente stereotipata della comunità geek.
TheBig Bang Theory è comunque la più lunga sitcom multi-camera della storia della tv statunitense finora.
È anche tra le serie più acclamate della sua epoca, ottenendo il favore sia del pubblico sia della critica che l’ha premiata, tra gli altri, con 10 Emmy Award. Tre Emmy e un GoldenGlobe solo per Jim Parsons.
Nel 2017 è stato mandato in onda uno spin-off, Young Sheldon, che racconta le disavventure del giovane Sheldon Cooper.
The Big Bang Theory: la trama
Leonard Hofstadter, Sheldon Cooper, Howard Wolowitz e Rajesh Koothrappali sono quattro giovani scienziati che lavorano presso il California Institute of Technology di Pasadena. La vita dei quattro é caratterizzata dalle loro ricerche dai giochi online e dal cibo . La quotidianità verrà influenzata dall’arrivo di Penny nel palazzo in cui vivono Leonard e Sheldon. La nuova vicina di casa, che rappresenta lo stereotipo della bionda svampita e ci metterà ben poco a far perdere la testa al timido Leonard.
Caratteristiche del serial
Ogni episodio sviluppa una narrazione incentrata su uno o più temi. Tra i più curiosi: le manie di pulizia di Sheldon, il mutismo di Raj di fronte alle donne o i tentativi di Penny di sfondare come attrice. La narrazione è arricchita dall’approfondimento delle relazioni tra i personaggi.
L’originalità dello show risiede in una comicità nerd e ipertecnologica che passa da riferimenti alla cultura pop a tesi fisiche interessanti.
Personaggi
Nelle stagioni successive tra humor demenziale e sketch, oltre ai personaggi base, si da maggiore spazio anche ad Howard e Raj, che iniziano ad emanciparsi dal loro ruolo di spalle. Il rapporto tra Leonard e Penny si conferma come uno dei cardini della serie, in tensione tra il restare amici e i sentimenti che provano l’uno per l’altra. La performance di Jim Parsons nei panni di Sheldon rimane una delle più divertenti dello show. Arriva poi Amy Farrah Fowler, una brillante neurobiologa che si legherà a Sheldon. Tra i due, entrambi dotati di un’intelligenza sopra la norma e poco inclini al contatto fisico, si instaura fin da subito un rapporto di stima reciproca. Amy si farà ben presto spazio anche all’interno del gruppo, diventando amica di Penny e Bernadette.
Sheldon
Le battute, le manie e la scarsa predisposizione alle relazioni sociali hanno reso Sheldon il personaggio più amato della serie, ma anche quello meno teso al cambiamento. Spesso confuso e turbato dalle insicurezze e cambiamenti Sheldon procederá più lentamente verso il suo percorso di crescita mettendo alla prova gli equilibri di tutte le relazioni della serie verso la maturità finale di tutte le coppie e personaggi.
Citazioni
Io non insulto le persone, le descrivo (Sheldon Cooper).
Alla festa in maschera Sheldon è vestito con un bizzarro costume a righe bianche e nere: Penny: E Sheldon da cosa è vestito? Leonard: Oh, da effetto Doppler. Sheldon: Già! È l’apparente cambio di frequenza di un’onda causato dal movimento relativo fra la sorgente dell’onda e l’osservatore. Penny: Oh, ma certo, da effetto Doppler! È evidente!
The Big Bang Theory streaming : il serial è su Netflix
Trailer
Clip sulle migliori scene di The Big Bang Theory.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers