Connect with us

Latest News

I volti della paura di Boris Karloff

Dal 16 ottobre una rassegna al MIC-Museo Interattivo del Cinema di Milano

Pubblicato

il

Dal 16 al 30 ottobre 2019 al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, Fondazione Cineteca Italiana propone “I volti della paura di Boris Karloff”, una rassegna per i 50 anni dalla scomparsa della prima grande icona horror.

Dodici opere per celebrare il talento di Boris Karloff, in un viaggio attraverso le tappe salienti di una carriera all’insegna della paura e del mistero, che sarà approfondita anche nella Masterclass “Boris Karloff – Il fascino del male”, mercoledì 23 ottobre alle ore 18 a cura di Fabio Giovannini, studioso ed esperto di immaginario gotico, fantastico e noir, autore del libro “Boris Karloff” (Profondo Rosso Ed., 2017).

Boris Karloff fu uno degli attori più celebri e acclamati del cinema classico hollywoodiano, divenendo – insieme a Lon Chaney e Bela Lugosi ‒ un’icona del genere horror, capace di evocare un intero repertorio iconografico e narrativo dando corpo a figure malvagie e demoniache. La sua stella inizia a brillare nel 1931, quando venne scelto da James Whale come protagonista del celebre Frankenstein, nella parte della “creatura”.

Durante il periodo d’oro del genere horror, interpretò una serie di personaggi contraddistinti da un’aggressività trattenuta, incanalata sui binari di una follia silenziosa e crudele, come la figura del sacerdote egizio Imhotep in The mummy (1932) di Karl Freund, del perfido dottor Fu Manchu in La maschera di Fu Manchu (1932) di Charles Brabin e King Vidor, dell’architetto Poelzig in The black cat (1934) di Edgar G. Ulmer, oppure di un cocchiere che rimuove i cadaveri dalle tombe in La iena – L’uomo di mezzanotte di Robert Wise.

Ma Karloff fu capace anche di giocare con grande intelligenza e ironia sulla componente mostruosa e malefica che veniva irrimediabilmente associata alla sua figura. Da qui la sua presenza in alcune parodie del genere horror, come I maghi del terrore (1963) di Roger Corman. Il suo penultimo film, Bersagli (1968), dell’allora esordiente Peter Bogdanovich ‒ in cui K. interpreta praticamente se stesso, vestendo i panni di Byron Orlok, un vecchio attore di film horror ‒ chiude in maniera esemplare questa stagione della sua carriera, tutta all’insegna di una forte consapevolezza del proprio ruolo all’interno dell’industria hollywoodiana.

 

IL CALENDARIO DEI FILM (info: www.cinetecamilano.it)

MIC – Museo Interattivo del Cinema

Mercoledì 16 ottobre ore 17

Frankenstein

James Whale, tratto dall’omonimo romanzo di Mary Shelley e dall’adattamento teatrale di Peggy Webling Frankenstein: an Adventure in the Macabre, USA, 1931, b/n, 70’, HD. Int.: Boris Karloff, Colin Clive.

Giovedì 17 ottobre ore 15

La mummia

Karl Freund, tratto dal racconto Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer, USA, 1932, b/n, 73’, HD. Int.: Boris Karloff, Zita Johann.

Venerdì 18 ottobre ore 15

The Black Cat

Edgar G. Ulmer, tratto dall’omonimo racconto di Edgard Allan Poe, USA, 1934, b/n, 66’, HD, v.o. sott.it. Int.: Boris Karloff, Bela Lugosi.

Martedì 22 ottobre ore 17

Il castello maledetto

James Whale, Tratto dal romanzo La casa nella tempesta di J.B. Priestly, USA, 1932, b/n, 71’, HD. Int.: Boris Karloff, Melvyn Douglas.

Mercoledì 23 ottobre ore 15

Frankenstein

James Whale, tatto dall’omonimo romanzo di Mary Shelley e dall’adattamento teatrale di Peggy Webling Frankenstein: an Adventure in the Macabre, USA, 1931, b/n, 70’, HD. Int.: Boris Karloff, Colin Clive. Replica

Mercoledì 23 ottobre ore 18

Masterclass “Boris Karloff-Il fascino del male”

A cura di Fabio Giovannini, studioso ed esperto di immaginario gotico, fantastico e noir, nonché autore del libro Boris Karloff (Profondo Rosso Ed., 2017).

A seguire

I Wurdalak (Ep. del film collettivo I tre volti della paura)

Mario Bava, tratto dal racconto omonimo di Leone Tolstoj, Italia/Francia, 1963, 30’, HD. Int.: Boris Karloff, Susy Andersen.

Giovedì 24 ottobre ore 15

La maschera di Fu Manchu

Charles Brabin, USA, 1932, b/n, 68’, HD. Int.: B. Karloff, M.Loy.

Giovedì 24 ottobre ore 17

La iena – L’uomo di mezzanotte

Robert Wise, tratto dal racconto Il trafugatore di salme di R. L. Stevenson, 1945, b/n, 78’, HD. Int.: B. Karloff, B. Lugosi.

Venerdì 25 ottobre ore 15

Bersagli

Bogdanovich, USA, 1968, 90’, HD. Int.: B. Karloff, T. O’Kelly.

Venerdì 25 ottobre ore 17

I maghi del terrore

Roger Corman, liberamente ispirato al racconto Il corvo di Edgar Allan Poe, USA, 1963, 86’, HD. Int.: Boris Karloff, Vincent Price.

Martedì 29 ottobre ore 17

Il killer di Satana

Michel Reeves, UK, 1967, 85’, HD. Int.: Boris Karloff, Catherine Lace.

Mercoledì 30 ottobre ore 15

Condannato a morte

William Night, tratto dai racconti Di Hugh Wiley, USA, 1940, 86’, HD. Int.: Boris Karloff, Grant Withers.

Mercoledì 30 ottobre ore 17

L’ ora fatale

William Night, tratto dai racconti Di Hugh Wiley, USA, 1940, 68’, HD. Int.: Boris Karloff, Grant Withers.