fbpx
Connect with us

Film da Vedere

The Sixth Sense – Il sesto senso di M. Night Shyamalan con Bruce Willis

Il sesto senso è una tortuosa storia di fantasmi con lo stile di una classica pellicola hollywoodiana, ma tutti i brividi di un moderno horror. Enorme successo al botteghino, con quasi 700 milioni di dollari di incassi in tutto il mondo, è il film che ha consacrato il regista di origine indiane M. Night Shyamalan

Pubblicato

il

The Sixth Sense – Il sesto senso è un film del 1999 scritto e diretto da M. Night Shyamalan.

Il sesto senso in numeri

Nel 2007 l’AFI lo ha inserito all’ottantanovesimo posto nella classifica dei migliori cento film americani di tutti i tempi. Con 672.806.292 dollari è uno dei più grandi incassi della storia del cinema, nonché il film horror dal maggior successo di sempre al botteghino fino al 2017, quando è stato superato da It. Il film è uscito nelle sale statunitensi il 6 Agosto 1999 e nelle sale italiane il 29 Ottobre 1999.

Prodotto con un budget di 40 milioni di dollari, il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 26 milioni nel suo primo weekend.

Divenne un successo finanziario, incassando 293.506.292 nei soli Stati Uniti e 379.300.000 all’estero, per un totale di 672.806.292 in tutto il mondo. Fu il secondo più alto incasso dell’anno dopo Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasmaThe Sixth Sense – Il sesto senso ha ricevuto sei nomination agli Oscar (tra cui Miglior Film e Miglior Regia) e due ai Golden Globe. Con Bruce Willis, Haley Joel Osment, Toni Collette, Olivia Williams, Mischa Barton.

La trama di Il sesto senso

Cole Sear, nove anni, ha una vita fatta di soprassalti, dolori, orrori improvvisi. Possiede infatti una sorta di “luccicanza” che gli fa vedere gli impiccati giustiziati duecento anni prima in quella che è diventata la sua scuola e gli fa scorgere una donna con metà della faccia squarciata. I morti gli chiedono giustizia, verità, gli chiedono di essere liberati da un limbo di infelicità terrena. E lo psicologo, ancora traumatizzato dall’assalto subito un anno prima da un suo antico paziente che non era riuscito ad aiutare, comincia a credergli.

La recensione

Le atmosfere soffuse, spettrali e malinconiche, l’abile costruzione della trama intessuta di suggestioni, immagini e frasi ad effetto, la diradata e inedita interpretazione drammatica di Bruce Wills e quella altrettanto intensa del piccolo Haley Joel Osment contribuiscono a rendere Il sesto senso di M. Night Shyamalan uno dei più memorabili e originali esempi di thriller psicologico, in cui la tensione sottile si accumula di pari passo alla graduale consapevolezza che si fa strada nei suoi stessi protagonisti, ed emerge grazie a piccoli sussulti, opportunamente studiati e scansionati durante la visione del film, che assume quasi il sapore di un giallo in cui si va istintivamente a caccia di indizi, tanto è straniante la rappresentazione.

Per tutto il tempo si ha l’insinuante inspiegabile sensazione che qualcosa non venga detto o che non sia stato colto. E la scioccante rivelazione finale certo riesce a centrare l’obiettivo, da una parte sciogliendo quel muto interrogativo, dall’altro aggiungendone altri e lasciando addosso una senso di profonda inquietudine, tutto questo senza esagerare mai con immagini crude o sanguinolente.

In fondo è una tragedia della solitudine e dell’incomunicabilità quella che Shyamalan mette in scena. Ma lo fa in maniera accattivante e trasversale, costruendovi attorno una storia di fantasmi, che esula anch’essa dagli schemi classici del genere. I veri fantasmi sono gli uomini che vivono una vita da spettatori, in balia di rimorsi e rimpianti.

  • Anno: 1999
  • Durata: 107'
  • Genere: Thriller
  • Nazionalita: USA
  • Regia: M. Night Shyamalan

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers