fbpx
Connect with us

Film da Vedere

‘Una questione privata’ dei fratelli Taviani

I Taviani tengono duro sul bisogno di non perdere il sentimento del tragico annidato nella memoria di fatti collettivi ed emozioni private, e a 85 anni traspongono sul grande schermo Beppe Fenoglio. Una questione privata è l'ultimo film diretto in coppia dai due fratelli. Ottima la prova di Luca Marinelli

Pubblicato

il

Una questione privata è un film del 2017 diretto da Paolo e Vittorio Taviani, tratto dal romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio pubblicato nel 1963. È l’ultimo film diretto in coppia dai due fratelli, poiché Vittorio è deceduto pochi mesi dopo l’uscita del film. Il film è stato presentato in anteprima l’8 settembre 2017 al Toronto International Film Festival per essere successivamente distribuito nelle sale. Una questione privata è stato insignito con un Nastro d’Argento speciale a Paolo Taviani e in omaggio a Vittorio Taviani. Con la direzione della fotografia di Simone Zampagni, i costumi di Lina Nerli Taviani e Valentina Taviani, le scenografie di Emita Frigato e le musiche di Giuliano Taviani e Carmelo Travia, Una questione privata è stato così raccontato dai due registi, in occasione della partecipazione del film al Festival di Toronto del 2017: “In un momento storico come il nostro, segnato da una guerra che non combattiamo, siamo rimasti colpiti dal romanzo di Fenoglio e dall’amore folle e della gelosia del protagonista Milton, che conosce solo metà della storia e che invece desidera sapere tutto. Abbiamo cominciato da ciò per evocare, in un lungo e ossessivo percorso, un dramma che voleva essere personale, privato: un dramma su un amore innocente che è al tempo stesso colpevole perché, durante i giorni brutali della Guerra civile, il destino di ogni singola persona deve fondersi con il destino dell’intera comunità“. Con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori.

Sinossi
Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un’azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti.

Paolo Taviani, all’anteprima milanese del suo ultimo film (suo e del fratelloVittorio), dice che se non si fosse chiamato Una questione privata (come il romanzo di Beppe Fenoglio, da cui è liberamente tratto), avrebbe potuto benissimo intitolarsi L’uomo che correLuca Marinelli, infatti, il protagonista Milton, percorre affannosamente le distanze da una postazione partigiana all’altra, alla ricerca del suo amico e rivale in amore Giorgio (Lorenzo Richelmy), nel tentativo di salvarlo dai fascisti: per affetto, ma soprattutto per la ricerca di una verità che solo lui può conoscere, quella di un possibile tradimento con la donna amata da entrambi, Fulvia (Valentina Bellè).

È la storia di un triangolo amoroso, raccontato chissà quante volte dalla tragedia greca in poi; accompagnato, in più, dalla canzone Somewewe over the rainbow, sfruttatissima nel cinema. Ma una storia privata più un’altra storia privata, più un’altra ancora, fanno la storia collettiva, fa notare l’intervistatore Fabrizio Tassi e non è detto che, aggiunge Taviani, bisogna essere a tutti i costi originali nella scelta delle cose fondamentali della vita.

Lo sfondo è quello della Resistenza che i Taviani tornano a raccontare, trentacinque anni dopo La notte di San Lorenzo, perché è giusto così, è giusto continuare a farlo per i giovani che non la conoscono abbastanza. Non sappiamo quanto questa scelta possa giovare agli incassi del film, ma ben vengano le storie che hanno ancora l’urgenza di essere raccontate (ora più che mai) e gli autori che sanno ascoltarla e darle voce. È vero: Resistenza e partigiani non sono valori condivisi. Basta leggere la recensione livida de Il Foglio, dal titolo: Alla festa del Cinema ci si diverte, basta non vedere il film di Taviani. Non si maltratta così l’incolpevole Fenoglio, caricandolo di una retorica che non gli appartiene. Non si maltrattano così le scolaresche, costrette a vedere il film come parte del programma scolastico. L’uso didattico dei film, almeno quello, lasciatelo decidere agli insegnanti, che se hanno sempre attinto alla filmografia dei Taviani una ragione c’è.

In realtà, Milton, nel suo vagare quasi impazzito, dimentico di sé e della lotta, consuma un’ossessione amorosa che è la stessa descritta da Fenoglio, il quale voleva liberarsi dall’etichetta di autore della Resistenza. Forse trattandola come sfondo e non da protagonista, con questo romanzo avrebbe fatto il salto verso una scrittura secondo lui meno autobiografica e più matura. Aveva quarant’anni quando è morto, non sappiamo se la promessa sarebbe stata mantenuta. Anche Paolo Taviani dice che non si può raccontare sempre la Resistenza, ma lo fa ancora a ottant’anni perché ritiene, giustamente, che sia tuttora importante; ce la rappresenta, questa volta, copiando e tradendo un’opera letteraria poco conosciuta e molto significativa (mantenendo però alquanto fedeli i dialoghi). Al film vengono aggiunte due scene commoventi, potenti, irrinunciabili e molto belle. Ciò che alcuni definiscono retoricafenogliomarinelli è al contrario scelta necessaria, se vogliamo continuare a trasmettere i valori fondanti di una democrazia, claudicante, confusa, imperfetta, che peggiora mentre ci si allontana sempre più, e sempre più colpevolmente, dalle sue origini.

L’interpretazione di Luca Marinelli è stata paragonata da Paolo Taviani alle prime di Gian Maria Volontè, allo stupore che nei fratelli del cinema italiano avevano regalato la sua presenza in scena, i silenzi, le pause, l’immedesimazione. Certo Marinelli è un Milton un po’ ingombrante rispetto a quello secco e lungo, e brutto, del romanzo, ma ugualmente fragile con la disperazione che si porta addosso. Un Orlando Furioso che sradicherebbe anche gli alberi, senza nessuno che vada a recuperargli il senno sulla luna.

Altro personaggio, la nebbia. Le castagne sul terreno e i bei colori autunnali sfumano nell’umidità che bagna i vestiti, i corpi, le sigarette e confonde i pensieri, fino a perdersi in quel mare di latte che è anche di Fenoglio. Di Fenoglio però non sono le colline, non le sue Langhe, oggi trasformate in ordinatissimi vigneti; bensì quelle della Val Maira (la stessa del Vento fa il suo giro di Giorgio Diritti). Da allora il territorio è cambiatissimo e quindi si è dovuta scegliere una zona più in sintonia con le difficoltà dei partigiani, tagliando i paesaggi mozzafiato per evitare effetti da cartolina.

Paolo Taviani, e anche Vittorio che ha partecipato direttamente alla sceneggiatura e alla regia dietro le quinte, si sono concessi un finale diverso da quello tanto discusso del romanzo, pubblicato postumo. Una chiusura che potremmo definire anch’essa molto privata, e che sottolinea le intenzioni di porre al centro della narrazione la vicenda personale di un giovane folle d’amore. È l’ultima frase di Milton a chiarirlo. Ma un’ambientazione partigiana non poteva che farsi anch’essa personaggio, con esiti coerenti a tutta la filmografia dei due autori.

Recensione di Margherita Fratantonio

  • Anno: 2017
  • Durata: 84'
  • Distribuzione: 01 Distribution
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers