fbpx
Connect with us

Film da Vedere

Fatti di gente perbene di Mauro Bolognini con Giancarlo Giannini

Mauro Bolognini, con un’insospettata energia creativa e visionaria, realizza un film d’autore in cui tutto, dai personaggi ai colori alle scenografie, odora d’autenticità, d’antico e somiglia incredibilmente a una pittura. Con Giancarlo Giannini, Catherine Deneuve, Tina Aumont, Ettore Manni, Fernando Rey

Pubblicato

il

Fatti di gente perbene, un film del 1974 diretto da Mauro Bolognini, liberamente ispirato al celebre caso di cronaca dei primi del Novecento noto come “Delitto Murri”, avvenuto a Bologna nell’agosto del 1902. Una delle fonti utilizzate per la ricostruzione dei fatti è stata il libro Il delitto Murri di Enzo Rossi Roiss. Con la fotografia di Ennio Guarnieri, il montaggio di Nino Baragli, i costumi di Gabriella Pescucci e le musiche del maestro Ennio MorriconeFatti di gente perbene è interpretato da Giancarlo Giannini, Catherine Deneuve, Tina Aumont,  Ettore Manni, Fernando Rey, Rina Morelli, Paolo Bonacelli, Laura Betti, Corrado Pani, Giacomo Rossi Stuart.

Sinossi
Bologna 1902. In una casa patrizia viene trovato il corpo del conte Francesco, trafitto da tredici pugnalate. Poco dopo Augusto Murri, suocero della contessa, si presenta alla polizia e dichiara che responsabile dell’omicidio è suo figlio Tullio.

Fatti di gente perbene è un riuscito esercizio di regia e di recitazione. Mauro Bolognini, con un’insospettata energia creativa e visionaria, realizza un film d’autore in cui tutto, dai personaggi ai colori alle scenografie, odora d’autenticità, d’antico e somiglia incredibilmente a una pittura. Il regista predilige i primi piani per rappresentare e soprattutto catturare le reazioni dei personaggi, tutti perfettamente riusciti ed approfonditi, nessuno viene tracciato con superficialità ed ognuno d’essi pare avere una storia tutta sua da raccontare. La tensione drammatica è infallibile e la suspense (aiutata anche dalle musiche del grande Ennio Morricone) è presente dall’inizio alla fine. Il film fu sceneggiato e scritto da Sergio Bazzini (ottimo sceneggiatore di opere che hanno lasciato il segno: Dillinger è morto, Il Seme Dell’Uomo, Grazie zia, Cuore di Mamma, I Tulipani di Haarlem, Marcia Trionfale). La sua collaborazione con Bolognini ha dato dei buoni frutti, evidentemente l’intesa era giusta. Qui, in particolare, abbiamo un tracciato di una torbida storia della Bologna dei primi anni del ‘900, una scavatura sui personaggi e sulla storia stessa che lascia il segno, un intrigo familiare di sentimenti nascosti e spesso ibridi, svolti in maniera davvero cinematografica. Bolognini non ci fa mancare un’ambientazione che riesce a introdurre l’atmosfera necessaria al racconto; la fotografia del fedele e grande Guarnieri ci mette del suo nell’arrivare allo scopo. I costumi della Pescucci danno quel tocco di credibilità che serve in assoluto per un film in costume. Gli interpreti sono eccellenti, grazie a un cast di altissimo livello: Giancarlo Giannini, Catherine Deneuve, Fernando Rey, Tina Aumont, Ettore Manni, Fernando Rey, Rina Morelli, Paolo Bonacelli, Laura Betti, Corrado Pani, Giacomo Rossi Stuart.

Fatti di gente perbene

  • Anno: 1974
  • Durata: 110'
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia, Francia
  • Regia: Mauro Bolognini

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers