LA SCENEGGIATURA è la struttura portante di qualunque film, sia di lungo che di cortometraggio, il punto di partenza senza il quale il film non esiste.
IL WORKSHOP si rivolge a tutti coloro che in modo pratico, vogliono formarsi o accrescere la propria capacità nella scrittura per il racconto visivo, con un’approfondimento sulla scrittura per il cortometraggio. Durante le lezioni ci saranno esercitazioni pratiche sotto la supervisione dell’insegnante, per poter mettere subito in pratica la teoria discussa in aula.
IL PROGRAMMA
– Una storia in breve: il pitch cinematografico e i pattern analizzati da grandi sceneggiatori e story editor per l’individuazione della “storia giusta”.
– L’idea giusta per un cortometraggio.
– Come scrivere un pitch (proposta) e una sinossi di progetto efficaci.
– Il punto di vista e il narratore.
– Geometria di una storia – la struttura, l’arco narrativo, la gestione dei 3 atti, dei punti di svolta e delle pinze.
– I generi e le loro peculiarità.
– Le differenze di struttura tra un lungo e un corto.
– Il Viaggio dell’Eroe – gli archetipi e la loro importanza nello storytelling.
– L’intreccio tra la struttura per atti e l’arco di evoluzione del personaggio.
– Le peculiarità strutturali di un corto.
– I personaggi e lo storytelling – le schede personaggio, i dialoghi.
– Confezionamento dei progetti individuali e del progetto collettivo
Saranno utilizzati testi di riferimento di autori americani, italiani e tedeschi, aggiornamenti, appunti forniti in classe dall’insegnate e materiale didattico audiovisivo. Per le esercitazioni pratiche sarà utilizzato un publisher professionale per sceneggiature.
DURATA E COSTO
Il workshop si articola in 16 lezioni da marzo a giugno al costo di 100 euro al mese.
CERTIFICATO
Alla fine del corso verrà rilasciato un certificato a tutti coloro che avranno partecipato almeno al 75% delle lezioni.
L’INSEGNANTE
Alessandra Arcieri
Autrice, sceneggiatrice, regista, membro Writers Guild of Italy, inizia la sua carriera come reporter e speaker radiofonica, curatrice di magazine, eventi e cineforum e come traduttrice di sceneggiature e interviste e opere di autori inglesi contemporanei e inediti. Ha lavorato come autrice e assistente alla regia per il teatro e per oltre dieci anni come autrice e regista di documentari e magazine per SKY (Alice, Marcopolo, Nuvolari, Leonardo), Discovery Real Time e Rai4.
Ha continuato il suo lavoro come sceneggiatrice e supervisore di progetti per Unicorno Visioniparallele/NBC Universal e per BLUEcinematv di Daniele Baldacci. Per BLUEcinematv e OLOS® scrive anche script per personaggi olografici e installazioni.
Nel 2015 ha redatto il Manifesto Cyberzen (sottogenere zen del cyberpunk) ed è arrivata finalista al premio letterario Buk Modena 2017 col suo romanzo cyberzen “Proiezione Origami”.
Dal 2010 tiene workshop di sceneggiatura in corsi base e di alta formazione in tutta Italia e a Berlino insegna sceneggiatura a The Visual House.
Workshop SCENEGGIATURA Alessandra Arcieri from The Visual House on Vimeo.