Reviews

X Visioni Fuori Raccordo: Il Principe di Ostia Bronx di Raffaele Passerini, un racconto dolce e realistico, percorso da un’intensa vena malinconica

Il Principe di Ostia Bronx è un racconto realistico, dolce e surreale e con una vena malinconica che pervade i sessanta minuti di documentario, con cui il regista Raffaele Passerini ha voluto raccontare il coraggio di continuare a scommettere in quello in cui si crede, “perché le nostre delusioni sono lezioni per gli altri

Published

on

Presentato lo scorso giugno al Biografilm Festival di Bologna, la rassegna romana Visioni Fuori Raccordo ospita l’autore e gli interpreti de Il Principe di Ostia Bronx, un racconto realistico, dolce e surreale e con una vena malinconica che pervade i sessanta minuti di documentario, con cui il regista Raffaele Passerini ha voluto raccontare il coraggio di continuare a scommettere in quello in cui si crede “perché le nostre delusioni sono lezioni per gli altri“.

A Dario Magnani, detto il Principe ’72,  il sistema gli va un po’ stretto. Da 21 anni trascorre l’estate sulla spiaggia di Capocotta, sulla strada litoranea che da Ostia porta a Torvaianica. Sale sul treno alla stazione Ostia Centro, scende al capolinea, prende un autobus e arriva alla spiaggia dei nudisti; lì va in scena, senza palco, con le sue maschere a metà tra un supereroe e un fan di Renato Zero, e recita i suoi monologhi; invettive contro il sistema corrotto e l’ipocrisia che da grandi ci fa tradire gli ideali di quando eravamo giovani, regalando attimi di spensieratezza ai bagnanti che lo acclamano a gran voce.

Sua compagna di vita e d’arte è Maury, in arte la Contessa,  che con le sue movenze e i suoi abiti da diva recita sotto il sole di Ostia, ispirandosi a Anna Magnani e alle grandi attrici del passato. Abitano in una casa stracolma di cose, oggetti, ricordi, provenienti da più generazioni, appartenuti alla famiglia di Dario, e conservati con una cura quasi maniacali, suddivisi tra la stanza della musica, la stanza dei ricordi e quella del Cinema, che ospita un grande schermo dove proiettare vecchi film.

È stata la vita con le sue vicissitudini a farli incontrare per cercare la loro strada e la loro rivincita sulle spiagge di Capocotta. Anche il regista, Raffaele Passerini, li ha conosciuti così e si è lasciato trasportare dalla loro teatralità e dalla loro spontaneità e da quella voglia di continuare a raccontare la loro visione del mondo, nonostante le delusioni e i fallimenti all’interno di un sistema dove si sentono incompresi.

Commenta
Exit mobile version