IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO A CENTO ANNI DALLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
13-20 novembre 2017
Un progetto a cura di
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Fondazione Gramsci
in collaborazione con
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Casa del Cinema
NOMAS Foundation
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
e con
Sapienza Università di Roma – Dipartimenti Filosofia e Storia dell’arte e Spettacolo
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

Martedì 14 novembre
Ingresso libero
La manifestazione IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO A CENTO ANNI DALLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE inizia il suo primo giorno ufficiale di rassegna filmica dedicando particolare attenzione ai due primari registi della Rivoluzione d’Ottobre: Sergej Ejzenštejn e Dziga Vertov, di cui alla Casa del Cinema saranno rispettivamente proiettati i film Sciopero e Cineocchio, introdotti dal Prof. Gazzano. Nello stesso contesto, ma in altra sala sarà invece dato rilievo alla visione hollywoodiana sull’epoca comunista con i film di King Vidor Corrispondente X e di Michael Apted Gorky Park. Concluderà la giornata il film documentario Cronache di una rivoluzione di Ezio Mauro, che ne discuterà insieme a Luciana Castellina e Silvio Pons, presidente della Fondazione Gramsci.
IL PROGRAMMA DI MARTEDÌ 14 NOVEMBRE
Sala Deluxe
Ore 16:00
Sciopero di Sergej Ejzenštejn (1925, 70’)
(v.o., sottotitoli italiano)
Presenta Marco Maria Gazzano
Ore 17:30
Cineocchio di Dziga Vertov (1924, 78’)
Sala Kodak
Ore 15:00
Corrispondente X di King Vidor (1940, 90’)
(v.o., sottotitoli italiano)
Ore 17:00
Gorky Park di Michael Apted (1983, 128’)
Ore 19:30
Incontro: Ezio Mauro con Luciana Castellina e Silvio Pons
Ore 20:30
Cronache di una rivoluzione di Ezio Mauro (2017, 60’)
Mercoledì 15 novembre
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 – Roma
Cinema Trevi – Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello, 25, 00187 – Roma
Ingresso libero
Doppia location, mercoledì 15 novembre, per la rassegna IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO A CENTO ANNI DALLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE. Si inizierà infatti dalla Casa del Cinema alle 16 con il capolavoro di Dziga Vertov L’uomo con la macchina da presa, opera tecnicamente all’avanguardia che ancora oggi colpisce per la sua originalità e vivacità, per proseguire con La linea generale di Sergej Ejzenštejn, a cui Stalin mutò il titolo in Il vecchio e il nuovo dopo aver contestato l’opera di mancanza di veridicità ed averne fatto modificare il finale. I film saranno introdotti dalla Prof.ssa Raissa Raskina.
Al Cinema Trevi, da cui lo stesso giorno partirà la programmazione filmica con la presentazione del Prof. Ermanno Taviani, saranno proposti invece, a partire dalle 16,45, La felicità di Aleksander Medvedkin, film sul filone comico (e uno degli ultimi di genere muto) che si rifà ai modelli iconografici del folklore popolare, maliziosamente rivisitati in chiave sovietica; La terra di Aleksandr Dovženko, presentato peraltro alla prima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e definito dalla critica tra i film da collocare tra i più grandi della storia del cinema; e un classic Bond Movie – che sarà introdotto dalla Prof.ssa Alessia Cervini – in cui Sean Connery recitò per la seconda volta nel ruolo di 007 e che, per non irrigidire l’opinione russa, volle realizzare una blanda versione filmica dall’opera di Ian Fleming ambientata, con dovizia di particolari, negli anni della Guerra Fredda.
IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI 15 NOVEMBRE
CASA DEL CINEMA
Sala Deluxe
Ore 16:00
L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov (1929)
Presenta Raissa Raskina
Ore 17:30
Il vecchio e il nuovo / La linea generale di Sergej Ejzenštejn (1929)
CINEMA TREVI
Ore 16:30
Inaugurazione rassegna
Con Ermanno Taviani
Ore 16:45
La felicità di Aleksander Medvedkin (1934)
Ore 19:00
La terra di Aleksandr Dovženko (1930)
Presenta Alessia Cervini
Ore 20:30
A 007, dalla Russia con amore di Terence Young (1963)
IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO
A CENTO ANNI DALLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Ricerca cinematografica: Claudio Olivieri
Direzione organizzativa: Paola Scarnati
+39 06 57305447 (int 12) – scarnati@aamod.it
Ufficio stampa progetto: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 – +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Ufficio stampa AAMOD: Aurora Palandrani
+39 06 57305447 (int 19) – palandrani@aamod.it