Latest News

Emmy Awards 2017: tra i candidati agli Oscar della tv anche The Young Pope di Paolo Sorrentino

Published

on

Gli Oscar della tv, così vengono soprannominati gli Emmy,  il più importante premio televisivo a livello internazionale, trasmessa in diretta televisiva dall’emittente CBS. In Italia, si potrà seguire in diretta su Rai4 nella notte tra domenica 17 settembre e lunedì 18 settembre, dalle 2:00 alle 5:00 (l’evento sarà trasmesso anche su Radio2). Sarà riproposta, sempre su Rai4, lunedì 18 alle 22:45. La Rai offre a tutti la possibilità di guardare gli Emmy Awards 2017 anche in diretta streaming, andando su RaiPlay (www.raiplay.it) nella sezione del sito dedicata alle dirette.

Quest’anno le candidature assegnate per gli Emmy 2017, annunciate il 13 luglio 2017, vedono il Saturday Night Live e Westworld registrare il maggior numero di nominations, 22, seguiti da Stranger Things e Feud: Bette and Joan con 18.

In un anno in cui Il Trono di Spade, miglior serie drammatica nelle due edizioni precedenti, non era candidabile (l’ultima stagione è appena andata in onda), numerosi riconoscimenti sono andati a nuove e importanti serie come: The Handmaid’s Tale e This Is Us, candidate come miglieri serie drammatiche insieme a House of Cards, Better Call Saul, The Crown,  This Is Us, Westworld e Stranger Things. 

Questa edizione degli Emmy Awards 2017 nella categoria miglior attore in una mini serie o film per la tv vede due premi Oscar come Robert De Niro e Geoffrey Rush. Il primo, protagonista del film per la tv diretto dal premio Oscar Barry Levinson, The Wizard of Lies, interpreta il truffatore della finanza Bernard Madoff. Il secondo, che ha regalato nella miniserie Genius prodotta da National Geographic una delle migliori interpretazioni di sempre di Albert Einstein, viene dato tra i favoriti di questa edizioni. Insieme ai due premi Oscar, tra i candidati troviamo anche: Riz Ahmed (The Night Of), Benedict Cumberbatch (Sherlock: The Lying Detective),  Ewan McGregor (Fargo) e John Turturro (The Night Of). 

Un anno particolare anche per l’Italia: tra le nomination compare la serie The Young Pope di Paolo Sorrentino con Jude Law tra gli attori protagonisti; la serie Sky è riuscita a conquistarsi una candidatura per la miglior fotografia e il miglior production design. Per la prima volta anche un emittente televisivo italiano entra tra le candidature degli Emmy. Con 111 candidature complessive, HBO è l’emittente i cui programmi sono stati i più nominati nell’edizione 2017, seguita da Netflix e NBC con 92 e 63 candidature rispettivamente.

EMMY AWARDS 2017: LE NOMINATION

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA MINISERIE O FILM TV

Riz Ahmed (The Night Of)
Benedict Cumberbatch (Sherlock: The Lying Detective)
Robert De Niro (The Wizard of Lies)
Ewan McGregor (Fargo)
Geoffrey Rush (Genius)
John Turturro (The Night Of)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA MINISERIE O FILM TV

Carrie Coon (Fargo)
Felicity Huffman (American Crime)
Nicole Kidman (Big Little Lies)
Jessica Lange (Feud)
Susan Sarandon (Feud)
Reese Witherspoon (Big Little Lies)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA SERIE DRAMMATICA

Sterling K. Brown (This Is Us)
Anthony Hopkins (Westworld)
Bob Odenkirk (Better Call Saul)
Matthew Rhys (The Americans)
Liev Schreiber (Ray Donovan)
Milo Ventimiglia (This Is Us)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA SERIE COMEDY

Anthony Anderson (Black-ish)
Aziz Ansari (Master of None)
Zach Galifianakis (Baskets)
Donald Glover (Atlanta)
William H. Macy (Shameless)
Jeffrey Tambor (Transparent)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA SERIE DRAMMATICA

Viola Davis (How to Get Away with Murder- Le regole del delitto perfetto)
Claire Foy (The Crown)
Elisabeth Moss (The Handmaid’s Tale)
Keri Russell (The Americans)
Evan Rachel Wood (Westworld)
Robin Wright (House of Cards

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA SERIE COMEDY

Jane Fonda (Grace and Frankie)
Ellie Kemper (Unbreakable Kimmy Schmidt)
Allison Janney (Mom)
Julia Louis-Dreyfus (Veep)
Tracee Ellis Ross (Black-ish)
Lily Tomlin (Grace and Frankie)

MIGLIOR SERIE TV DRAMMATICA

House of Cards (Netflix)
Better Call Saul (AMC)
The Crown (Netflix)
The Handmaid’s Tale (Hulu)
This Is Us (NBC)
Westworld (HBO)
Stranger Things (Netflix)

MIGLIOR SERIE TV COMEDY

Atlanta (FX)
Black-ish (ABC)
Master of None (Netflix)
Modern Family (ABC)
Silicon Valley (HBO)
Unbreakable Kimmy Schmidt (Netflix)
Veep (HBO)

MIGLIOR MINISERIE

Big Little Lies (HBO)
Feud (FX)
Fargo (FX)
Genius (National Geographic)
The Night Of (HBO)

 

 

Commenta
Exit mobile version