fbpx
Connect with us

Focus Italia

Aeffetto Domino di Fabio Massa, l’importante non è trovare la persona giusta ma amare

Aeffetto Domino, secondo lungometraggio del cineasta campano Fabio Massa, è un piccolo gioiello indipendente. Uscito lo scorso marzo, il film si prepara a varcare i confini per approdare in vari festival internazionali

Pubblicato

il

Aeffetto Domino, secondo lungometraggio del cineasta campano Fabio Massa, che ha esordito alla regia nel 2009 con Linea di Konfine, è un piccolo gioiello indipendente. Uscito lo scorso marzo e distribuito da Goccia Film e Pragma in venti sale nazionali, il film si prepara a varcare i confini per approdare al Perth International Queer Film Festival, dove sarà proiettato il prossimo 21 settembre.

Ambientato tra la Campania, la Puglia, l’Egitto e il Senegal, la premiere australiana sarà la prima tappa della promozione internazionale di Aeffetto Domino, che proseguirà il 7 ottobre in Francia allo Ze Festival (Festival du Film Lesbien Gay Bi Trans de Polychrome), poi in Romania il 24 novembre al Gay Film Nights International Film festival , unico film italiano in rassegna (dove l’anno scorso era stato proiettato Io e Lei di Maria Sole Tognazzi), per sorvolare nuovamente l’oceano all’inizio del 2018, quando il 19 gennaio sarà presentato in California al Loft Theatre di South Lake Tahoe.

Nato a Castellamare di Stabia in provincia di Napoli, classe 1984, Fabio Massa, sceneggiatore, regista e attore protagonista di Aeffetto Domino ha alle sue spalle una ricca esperienza attoriale e di regia; la prima, sia sul piccolo schermo (Un posto al sole e La squadra) che al cinema, tra cui Io non ci casco di Pasquale Falcone e Esterno Sera di Barbara Rossi Prudente, che a teatro; la seconda, oltre alla sua opera prima Linea di Konfine, vanta alcuni cortometraggi, di cui è anche autore e produttore.

Aeffetto Domino è la storia di Lorenzo, un giovane insegnante di italiano ai bambini stranieri; sta aspettando la cattedra di filosofia in una scuola pubblica, ma il suo posto è insieme ai suoi giovani studenti, che ogni giorno gli rivelano un pezzo del loro mondo. Tra questi c’è il piccolo Kalid (Emanuele Mendy) che gli racconta della sua Africa e questo lo spinge a partecipare a un progetto di insegnamento proprio ai bambini dell’Africa, che lo terrà lontano per sei mesi.

Lorenzo sembra aver trovato la sua strada nel Sud del mondo. Eppure accanto a lui c’è Fulvio, un compagno che ama (Ivan Bacchi), che vorrebbe costruire una famiglia e che non riesce a condividere il sogno di Lorenzo. La loro storia sembra sospendersi al momento della partenza; Fulvio si rifugia in Marco (Mohamed Zouaoui), suo ex, a cui proprio Lorenzo aveva scippato il compagno, dopo un lungo e delicato corteggiamento. Durante il suo soggiorno in Africa, Lorenzo scopre che i malesseri che aveva accusato prima della partenza erano dovuti ai sintomi di una malattia molto grave, il melanoma, e per questo deve tornare in Italia dove lo aspettano la sua migliore amica Teresa (Martina Liberti), i suoi genitori (Pietro De Silva e Cristina Donadio) e il medico e amico Massimiliano (Salvatore Cantalupo).

Momento e tema centrali del film sono quando Lorenzo inizia il calvario della malattia, un domino che travolge in breve tempo tutto il suo mondo e i suoi affetti. Inizia a ripensare la sua vita passata, all’incontro con Fulvio, all’evoluzione del loro rapporto, all’inseguimento del suo sogno a costo di far soffrire la persona amata. Ci tiene a precisare lo stesso autore che “non è una pellicola sulla malattia, voglio raccontare un cambiamento, un nuovo stadio della vita con tutto ciò che ne deriva, il momento della vita in cui tutto può cambiare. Mi piace definirlo un lavoro svolto sui sentimenti, sull’amore”.

Il lavoro di preparazione sul personaggio è stato molto minuzioso; sia a livello fisico, perdendo 12 chili per la seconda fase del film, che a livello psicologico, trascorrendo molto tempo a contatto coi malati di melanoma.

Il cast artistico è ricco di attori teatrali, cinematografici e televisivi molto noti, tra cui spiccano un’intensa Cristina Donadio, materna e appassionata, ben distante dalla spietata Scianel di Gomorra – La serie; Pietro De Silva (La vita è bella, L’ora di religione, Anche libero va bene), Salvatore Cantalupo (Gomorra di Matteo Garrone), Mohamed Zouaoui (Globo d’oro come miglior attore rivelazione nel 2011 per I fiori di Kirkuk del regista di origini curde Fariborz Kamkari), Ivan Bacchi (che ha lavorato con Ferzan Ozpetek ne Le fate ignoranti, La finestra di fronte e Un giorno perfetto) e Martina Liberti (Mozzarella Stories di Edoardo De Angelis e la serie tv Un Posto al sole).

Raccontato attraverso un continuo andirivieni temporale, che non confonde mai, merito di una scrittura attenta ai dettagli, i numerosi flashback aiutano lo spettatore a comprendere meglio le scelte che Lorenzo mette in atto volta per volta. Un gesto, una parola, un oggetto: tutto lo riporta sempre indietro a rivedere il film della sua vita.

E uno spunto di riflessione sorge, tra le immagini di paesaggi e i tramonti sconfinati dell’Africa: a volte si parte per andare lontano, per fuggire o per cercare qualcosa di cui non sappiamo bene. L’urgenza è quella di andare, rischiando di innescare quell’effetto domino sugli affetti, e di far soffrire chi si ama, ma chissà se il fatto di non partire avrebbe comunque generato sofferenza? Nel caso di Lorenzo sarà la malattia a scatenare i suo affetti/effetti, e sarà attraverso la malattia che capirà l’importanza dell’amore; come gli ricorda sua madre/Cristina Donadio “Bisogna saper amare. Non è importante trovare la persona giusta ma amare.

Aeffetto Domino ha avuto importanti riconoscimenti nei festival nazionali, come ad esempio il Social World Festival, l’AIFF Ariano Film Festival, dove ha vinto il premio come miglior film, e il Villammare Film Festival, dove ha trionfato per la miglior regia. E’ stato inoltre scelto dalla Agiscuole, referente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per quanto riguarda la diffusione di film di alto interesse culturale e didattico da visionare nelle sale cinematografiche per gli studenti delle scuole.

  • Anno: 2017
  • Durata: 80'
  • Distribuzione: Ismaele Film, Goccia Film, Pragma
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Fabio Massa
  • Data di uscita: 16-March-2017

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers