Prosegue felicemente la partnership tra Taxi Drivers e Festival Scope, una piattaforma online per professionisti e amanti del cinema.
Taxi Drivers è lieta di fornire ai propri lettori l’opportunità di visionare alcune delle opere selezionate al Festival di Venezia di quest’anno. Chi vorrà, potrà ususfruire di tale accesso dal 30 Agosto fino al 19 Settembre.
La sesta edizione di questo progetto innovativo non sarà solo un’opportunità per gli amanti del cinema, ma anche per i registi per trovare sinergie con un pubblico di cinefili, desiderosi di nuove sorprese artistiche. Le proiezioni di Sala Web saranno ospitate in un sito sicuro gestito da Festival Scope per conto del Festival di Venezia. Festival Scope è una piattaforma dove gli amanti del cinema internazionale possono scoprire nuovi film innovativi da casa, attraverso eventi esclusivi in collaborazione con i più importanti festival cinematografici del mondo. I biglietti digitali per le proiezioni di Sala Web sono in vendita su Festival Scope. Gli utenti possono registrarsi e acquistare biglietti per le proiezioni previste con tutti i biglietti a 4 € o un Festival Pass. Una volta acquistato il biglietto per un titolo scelto, gli utenti potranno visionare il film dalle ore 21:00 del giorno della premiere ufficiale. Si potrà accedere fino al 19 Settembre.
Il film, presente nella sezione Cinema nel Giardino, di cui oggi vi proponiamo la visione, è Controfigura di Rä di Martino.
SINOSSI
Una piccola troupe cinematografica si aggira per Marrakech e i deserti che la circondano. Sono in corso i sopralluoghi per il remake di un film americano in cui un uomo torna a casa a nuoto, attraversando le case e le piscine che trova sul suo percorso. Corrado è la controfigura usata per testare le inquadrature, le location e le piscine dove si muoverà l’attore principale. Mentre assistiamo ai suoi tentativi di entrare nella parte, irrompono sulla scena i veri attori e una vera troupe in un set in cui nessuno è davvero al suo posto. Un film in crisi d’identità, alla surreale ricerca di se stesso.
COMMENTO DELLA REGISTA
Viaggiando in Marocco e parlando con i tanti europei che si sono trasferiti a vivere lì, sono rimasta molto colpita dalla quantità di hotel, piscine e immensi campi da golf che sono stati costruiti negli ultimi anni, in particolare a Marrakech. La città deve rispondere a un numero sempre crescente di turisti di tutti i tipi, cercando di fare tutti felici: dai ricchi russi, arabi o europei che si costruiscono dei paradisi privati ben murati e separati dal resto dalla città, agli ex-hippie e al turismo di massa. Nuove presenze che hanno trasformato profondamente il paesaggio, con centinaia di piscine sparse all’interno della città. È qui che ho immaginato il mio nuotatore, una controfigura in piena crisi di mezza età, e al tempo stesso la crisi dei suoi alter ego, dei veri attori e del sistema che rappresentano.
cast Corrado Sassi, Filippo Timi, Valeria Golino, Nadia Kounda, Younes Bouab
sceneggiatura Rä di Martino, Marco Alessi
fotografia Claudio Giacomini, Giulio Squillacciotti, Hasnae el Ouraga
montaggio Giogiò Franchini, Benedetta Marchiori
scenografia Sybille Blatzer
costumi Grazia Materia
musica Albergo Intergalattico, Spaziale
suono Yassine Bellouquid
Il trailer del film
Il link per accedere al film (dopo essersi iscritti alla piattaforma di Festival Scope ed aver acquistato il biglietto)
Buona visione!