Latest News

Atypical, che mondo sarebbe se tutti dicessimo quello che pensiamo realmente?

Published

on

I’m a weirdo, sono un tipo strano: è così che si presenta l’adolescente Sam (Keir Gilchrist) al pubblico di Atypical, serie Netflix uscita lo scorso 11 agosto,  creata da Robia Rashid, già autrice dell’ultima stagione di Will & Grace in onda sulla NBC e How I met your mother, trasmessa dalla CBS.

Dopo i trenta secondi iniziali in cui conosciamo Sam, ragazzo affetto da una forma di autismo che lo rende irrequieto, ossessionato con l’Antartide e incapace di cogliere il sarcasmo nelle battute dei suoi amici e nelle situazioni, la serie si sviluppa in 8 episodi da mezzora ciascuno.

E’ una storia ricca di picchi, densa di avvenimenti e sentimenti, ma che riesce a coniugare economia del racconto e capacità di dare respiro allo spettatore, grazie ai flessi che hanno come riferimento la Natura e il mondo degli animali.

La sceneggiatrice e showrunner Robia Rashid, dopo una lunga esperienza nella scrittura di serie tv di intrattenimento, ha sentito l’esigenza di raccontare un problema che interessa sempre di più le giovani generazioni e ha voluto farlo attraverso il punto di vista di un ragazzo autistico. Si tratta di adolescenti che hanno gli stessi desideri dei loro coetanei, indipendenza, amore e accettazione da parte degli altri, ma che si ritrovano a gestire problemi insormontabili nella vita di tutti i giorni.

I due elementi a cui Atypical  si affida per fare la commedia sono la sincerità e il sarcasmo: non soltanto Sam, ma anche altri personaggi si ritrovano a dire esattamente quello che pensano, spiazzando i loro interlocutori e lo stesso spettatore, che arriva a chiedersi come sarebbe il mondo se tutti, all’improvviso, dicessero realmente quello che pensano e facessero cadere i filtri che si inseriscono nelle relazioni sociali.

Il fatto che Sam non colga il sarcasmo mette in moto momenti divertenti e dialoghi esilaranti, ma gli autori hanno posto molta attenzione affinché non si creasse una situazione macchiettista che lo ridicolizzasse. Per proteggere il suo personaggio lo hanno reso autentico, dandogli i desideri e le sensazione di tutti i ragazzi della sua età, come ad esempio il bisogno di una fidanzata e la scoperta del sesso; “non volevamo desessualizzarlo, è l’autenticità a nutrire la commedia, e la mia commedia preferita è quella che viene fuori dalla vita reale” – spiega la stessa Rashid.

Le persone autistiche hanno un interesse molto persistente, quasi un’ossessione, su cui focalizzare la loro attenzione e convogliare il bisogno di analisi e indagine. Nel caso di Atypical, l’ossessione di Sam è l’Antartide, il suo luogo ideale: un deserto di ghiaccio, insonorizzato naturalmente, silenzioso e lontano, dove rifugiarsi quando il mondo diventa troppo rumoroso.

A proteggere Sam, interpretato dal giovane canadese Keir Gilchrist, ci sono i suoi genitori Elsa e Doug, le cui vite, sia individualmente che come coppia,  sono fortemente influenzate da Sam; Elsa e Doug sono interpretati da Jennifer Jason Leigh e Michael Rapaport: la prima vanta una ricca esperienza con registi come Robert Altman, Todd Solontz, Joel e Ethan Coen e Sam Mendes, Noah Baumbach per citarne alcuni, oltre alla nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista per The Hateful Eight di Quentin Tarantino e alla partecipazione nella serie tv Twin Peaks di David Lynch; la carriera di Michael Rapaport passa attraverso le maggiori serie tv americane, e film di autori quali Woody Allen (La dea dell’amore), Nora Ephron e Clint Eastwood (Sully).

Nell’universo di Atypical ruotano anche la psicologa di Sam (Amy Okuda), la sorella minore Casey, interpretata dalla giovane Brigette Lundy-Paine e il miglior amico di Sam, Zahid (Nik Dodani), vera anima comica della serie, che racchiude il suo pensiero in una battuta “You’re a weirdo but so is everybody”, tu sei strano ma lo siamo tutti, che resta uno dei temi centrali della serie, scritta per tutti, perché ognuno di noi deve fare i conti con il fatto di essere accettati per qualche stranezza, e a volte, questo può farci sentire disconnessi dal mondo.

Atypical è disponibile in streaming su Netflix

 

 

Commenta
Exit mobile version