Connect with us

Anticipazioni

Il cast di Edhel incontra il pubblico del Benevento Cinema e Televisione

In concorso all’imminente Giffoni Film Festival, il BCT Benevento Cinema e Televisione ospita il regista di Edhel Marco Renda e gli attori protagonisti, che ne raccontano la realizzazione e l'esigenza per cui è nato, quella di sondare la realtà attraverso l'immaginazione

Pubblicato

il

In concorso all’imminente Giffoni Film Festival, il festival di cinema per ragazzi, che si svolgerà a Giffoni Valle Piana (in provincia di Salerno) dal 14 al 22 luglio prossimi, il  BCT Benevento Cinema e Televisione ospita il regista Marco Renda e gli attori protagonisti di Edhel, la giovanissima Gaia Forte e Nicolò Alaimo, che raccontano come è nato il lungometraggio, opera prima del giovane Renda.

La piccola Edhel (Gaia Forte) nasce con una malformazione al padiglione auricolare che rende la forma delle sue orecchie  a punta; per questo viene isolata dai suoi compagni di scuola, spesso presa di mira con atti di derisione e bullismo. L’unico momento di tranquillità, in cui non deve confrontarsi con una realtà così cattiva nei suoi confronti, è al maneggio. Il rapporto con sua madre (Roberta Mattei) è molto conflittuale: Edhel si sente sola dopo la morte di suo padre e l’unico a darle appoggio è Silvano (Nicolò Alaimo) che la prende per mano e l’aiuta a scoprire un mondo fantastico, che l’aiuterà a risolvere i suoi problemi concreti nella vita reale, attraverso l’illusione e il sogno. Silvano è stato vittima di bullismo ma malgrado le sue sofferenze conserva ancora una positività;  vive in una fumetteria, che rappresenta il mondo della finzione e riesce a dare a Edhel la chiave per vedere il mondo con occhi diversi, aiutandola a credere in sé stessa e soprattutto riuscire a ricreare un canale di comunicazione con sua madre.

Girato a Roma e nella riserva di Formello, Edhel ha molti richiami tolkieniani, compresa la musica scritta da Amia, nome d’arte della cantante beneventana Anna Maria Alaimo; il regista sonda il mondo della fantasia attraverso il grande schermo unendo l’esigenza di voler raccontare la realtà; l’attenzione al sociale può superare i confini attraverso l’immaginazione.

Oltre a Gaia Forte, che a 12 anni ha già le idee molto chiare sul suo percorso di attrice, e Nicolò Alaimo, originario di Benevento e con un curriculum artistico che vanta lavori teatrali, il cast comprende anche attori più maturi, come Roberta Mattei (candidata al David di Donatello come miglior attrice non protagonista per Non essere cattivo di Claudio Caligari e Veloce come il vento di Matteo Rovere)Mariano Rigillo, considerato dallo stesso Renda un colosso, per la sua vasta esperienza cinematografica, ha lavorato con umiltà e mettendo tutti a proprio agio; Fioretta Mari, nota al pubblico, tra le altre cose, per aver partecipato come insegnante nelle precedenti edizioni di Amici di Maria De Filippi.

Tanto è l’entusiasmo e l’attesa per la proiezione al Giffoni Film Festival che non sarà soltanto un banco di prova ma anche un trampolino di lancio per un film che, nei progetti del suo autore, potrebbe diventare una serie.

  • Anno: 2017
  • Durata: 84'
  • Genere: Fantasy
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Marco Renda