Film da Vedere

Fantozzi in paradiso di Neri Parenti

In attesa di una maratona televisiva dedicata alla splendida carriera di Paolo Villaggio, per Stasera in tv oggi vi proponiamo Fantozzi in paradiso,

Published

on

Fantozzi in paradiso, l’ottavo capitolo della saga fantozziana, realizzato nel 1993. Per la prima volta l’ex ragioniere Ugo Fantozzi, ormai anziano, affronta l’angoscioso problema della morte e lo fa con una malinconia esistenziale che però (secondo Morando Morandini) nella seconda parte si trasforma “in una buffoneria degna dei migliori episodi”.

Tale film, che vede la partecipazione di attori che ricorreranno negli episodi a venire (oltre a Paolo Villaggio anche Anna Mazzamauro e Gigi Reder), è il primo in cui Fantozzi passa a miglior vita, ma anche l’esistenza nell’aldilà si dimostra mesta e sfortunata, in linea con quella terrena. Inoltre, il film segna l’abbandono delle scene da parte di Plinio Fernando, nel successivo film Mariangela e Uga saranno interpretate da Maria Cristina Maccà.

Durante il funerale di un amico, Fantozzi ha un incidente e, all’ospedale, scopre da una radiografia di avere una sola settimana di vita. Sua moglie decide, d’accordo con la signorina Silvani, di fargli trascorrere un ultimo weekend all’insegna dell’erotismo extraconiugale, ma le cose non vanno secondo le previsioni.

Fantozzi in Paradiso, ottavo capitolo delle (dis)avventure del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio, è l’ultimo della lunga saga, che copre 24 anni – da Fantozzi del 1975 fino a Fantozzi 2000 – La clonazione del 1999 – che merita un giudizio positivo. Il film, se nelle prime gag, dirette da Neri Parenti con un occhio alle comiche slapstick, stenta a decollare, perdendosi tra situazioni ripetitive e parentesi fiacche con la figlia Mariangela, il marito e la figlia Uga che sfrattano Fantozzi e la Pina da casa sua, ha una ripresa quando viene introdotto il tema – ricorrente in tutti gli episodi ma solo accennato e trattato in chiave unicamente umoristica – della morte del ‘nostro’. A partire da questo momento la pellicola torna a discreti livelli, con un Villaggio scatenato, in cui, finalmente, il suo personaggio, dopo aver superato l’angoscia iniziale, riesce a coronare il ‘sogno’ della sua vita ed avere un rapporto con l’ex collega di lavoro, la signorina Silvani (Anna Mazzamauro)

Commenta
Exit mobile version