Ma quali sono dunque le serie tv che aspettiamo con maggior trepidazione?
Gomorra è stata senza dubbio l’apripista dell’enorme successo della serialità nostrana. Giusto per rinfrescare la memoria a coloro che ancora non lo sapessero, Gomorra è una serie prodotta da Sky e tratta dal famosissimo romanzo-inchiesta omonimo scritto da Roberto Saviano, nonché dal pluripremiato film diretto da Matteo Garrone, il quale indaga le zone più oscure del mondo della Camorra. La serie è giunta alla sua seconda stagione, ma le riprese di una terza si sono appena concluse. Questa verrà infatti trasmessa su Sky Atlantic e Sky Cinema 1 a partire da novembre (per coloro che non volessero sottoscrivere un abbonamento a Sky, ricordiamo che la serie è ampiamente disponibile in streamin)g. Il consiglio è dunque quello di recuperare le prime due stagioni per prepararsi all’uscita della terza, dato che ci troviamo di fronte ad una delle migliori serie tv che il nostro Paese ha da offrirci.

Il suo successo è stato talmente clamoroso anche all’estero che viene considerato il prodotto televisivo italiano di maggior successo nella storia. Indubbiamente, una serie tv da vedere (e rivedere).
L’Italia dei segreti, delle zone d’ombra, dei legami tra Stato e criminalità organizzata è quella che il pubblico preferisce. Infatti, se Gomorra sta avendo un enorme successo, c’è grandissima attesa anche per la prima stagione di Suburra, serie tv figlia dell’ottimo film diretto da Stefano Sollima (già regista delle prime due stagioni di Gomorra) dove venivano lucidamente raccontati i legami tra politica e mondo criminale. La regia sarà affidata nientemeno che a un veterano del genere, Michele Placido e sarà la prima serie tv italiana a sbarcare in streaming su Netflix.
La serie tv sarà un prequel del film, essendo ambientata diversi anni prima rispetto agli avvenimenti narrati nel lungometraggio di Sollima, e si concentrerà sull’incontro di tre mondi: criminalità romana, politica corrotta e affari loschi in Vaticano.

Michele Placido ha dimostrato in più di un occasione di saper gestire narrazione relative alla criminalità nostrana, quindi non ci resta che aspettare l’autunno di quest’anno per poter stabilire se anche la serie tv dedicata al mondo di Suburra potrà essere considerata una tra le migliori serie tv in Italia. Per ora possiamo limitarci a dire che le carte in regola per un grande successo ci sono tutte.
Gli scandali della classe politica italiana sono argomento di grande appeal, e se il cinema ci ha abituati a questa tematica, raramente la tv ha proposto un prodotto valido che riuscisse a raccontare quest’aspetto della vita politica italiana. In questo senso, 1992 è una serie tv che, facendo nomi e cognomi, riesce a fotografare lucidamente un preciso e fondamentale momento storico per la Repubblica, ovvero lo scandalo di Tangentopoli, avvenuto per l’appunto nel 1992.

La prima stagione ha avuto un certo successo ed è stata accolta positivamente dalla critica. 1993, il seguito della prima stagione, si è conclusa da poco.