Nel suggestivo scenario dell’ Hortus Conclusus si è tenuta l’attesissima conferenza stampa di presentazione del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di Benevento, nel corso della quale il Direttore Artistico, Antonio Frascadore, insieme al Sindaco, Clemente Mastella, all’ Assessore alla Cultura, Oberdan Picucci e all’ Assessore al Commercio, Luigi Ambrosone, ha svelato l’ intero programma dell’evento che dal 5 al 9 luglio prossimi renderà il capoluogo sannita il centro nevralgico del mondo del piccolo e grande schermo, lasciandosi la possibilità di alimentare l’interesse degli spettatori con eventuali “sorprese” per la serata di gala che chiuderà la Kermesse.
Spettacoli, mostre, concerti, concorsi, incontri, dibattiti e tanti altri eventi si alterneranno nell’ambito di una manifestazione di respiro nazionale che costituisce un’occasione molto importante per il rilancio della città di Benevento, che si presenterà al Paese nella sua veste migliore. I monumenti e la millenaria storia della “Città delle streghe” saranno protagoniste tanto quanto gli artisti che si avvicenderanno all’ombra della Dormiente.
La serata di apertura del 4 luglio, come già anticipato in precedenza, si svolgerà nella meravigliosa cornice del Teatro Romano e vedrà in scena la Compagnia Balletto di Benevento, l’Orchestra Filarmonica di Benevento che, insieme ad Odette Marucci, Jose Perez, Niccolò Noto ed altri trenta ballerini professionisti, interpreteranno il celebre musical West Side Story.
Corso Garibaldi sarà, invece, il palcoscenico dal quale andrà in scena uno dei più grandi spettacoli che la città abbia mai ospitato e che si svilupperà negli scenari di Piazza Roma, Hortus Conclusus, Piazza Federico Torre e Piazza Castello.
Si svolgerà infatti a Piazza Roma, il 5 luglio, l’ incontro con Toni Servillo, attore protagonista del film La Grande Bellezza, vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero a cui seguirà, in Piazza Castello, lo show Una vita da libidine con Jerry Calà. A Piazza Federico Torre, sarà Carla Gozzi a presentare lo spettacolo Ma come ti vesti?, mentre alle 23:00, in collaborazione con la Good Accademy di Benevento, vi sarà un incontro titolato I mestieri nascosti: il doppiaggio cinematografico, interverranno Christian Insante (voce italiana di Colin Farrell, Matt Damon e Jude Law), Chiara Colizzi (voce italiana di Kate Winslet, Nicole Kidman e Uma Thurman), Franco Mennella (voce italiana di Paul Giamatti, John C. Reilly ed Eddy Marsen), Francesco Cavuoto (voce italiana di Adam Goldberg, Edwin Hodge e Olmo Mesia) e Rita Liuzzi Minocchia (fondatrice della Good Accademy di Benevento).cinepanettoniserie tv
Grazie alla fondamentale partnership con la Multisala Gaveli, che ha appoggiato il progetto iniziale del festival, allestendo un’autentica sala proiezioni all’interno dell’ Hortus Conclusus, sarà proiettato un film in ogni serata, al quale seguirà un incontro con regista e i protagonisti. Il 5 luglio sarà la volta di Smetto quando voglio – Masterclass, con gli ospiti della serata: Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Libero De Rienzo.
Il 6 luglio vedrà in scena Paolo Ruffini a Piazza Roma, I Musici in concerto a Piazza Castello, a Piazza Federico Torre si parlerà di Cinepanettone insieme al regista e scrittore Enrico Vanzina ed alle 23:00 si assisterà alla presentazione del film Edhel insieme a Gaia Forte, al regista del film Marco Renda, Mariano Rigillo e Niccolò Alaimo. All’ Hortus Conclusus sarà proiettato il film Fortunata a cui seguirà l’incontro con la protagonista Jasmine Trinca, premiata come miglior attrice nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes appena conclusosi.
Il 7 luglio Piazza Roma ospiterà Il successo di Gomorra, serata dedicata all’ incontro con Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino e Cristina Donadio, protagonisti della serie Gomorra targata Sky Atlantic, intervistati dal giornalista e conduttore SkyTG24 Alessio Viola. Piazza Castello sarà animata dal Summer Time Tour di Taggati e Linkati – Colora l’ Estate, il programma Radio FM e FacebookLive più seguito del Sannio ideato dalla EA Agency di Antonio Esposito, prenderanno parte al dance floor sotto le stelle i DJ sanniti Umberto Finelli, Domenico Girolamo, Gianfranco Consolazio e Franco Mogavero, Hosting the show: Antonio Esposito con la collaborazione di Stefa Voice. Web e dintorni: rischi, successi e futuro sul filo della rete sarà il tema che accenderà il dibattito in Piazza Federico Torre, se ne parlerà insieme a Proxy Riccio, Alice Sabatini, Martina Dell’ Ombra e Arturo Vicario. All’ Hortus Conclusus verrà proiettato il film Che vuoi che sia, seguirà incontro col regista Edoardo Leo.
L’ 8 luglio a Piazza Roma si parlerà di storia, quella verace, quella avvertita e partecipata, quella che ci racconterà il grande Lino Banfi nell’ ambito di una serata a lui dedicata dal titolo Banfi racconta Banfi. In un anno storico per il calcio sannita non poteva mancare un appuntamento di impatto sportivo, Piazza Federico Torre infatti ospiterà il dibattito dal tema Calcio e TV: Il cambio dei palinsesti, i nuovi diritti e il mercato attuale, interverranno Vanessa Leonardi (Sky Sport 24), Dalila Setti (Sky Sport 24), Enrico Varriale (Rai Sport) e Maurizio De Giovanni (scrittore). A seguire Le Iene Quiz Show con Filippo Roma ed Andrea Agresti; sempre in Piazza Federico Torre, a partire dalle 20:00, direttamente da Rai YoYo, < strong>Le Storie di Gipo con Oreste Castagna. A Piazza Castello, dalle ore 22:00, Eugenio Bennato in concerto. All’ Hortus Conclusus verrà proiettato il film I peggiori a cui seguirà l’ incontro con Lino Guanciale.
Il 9 luglio, come evento principale della chiusura di questa prima edizione, vi sarà la serata di gala, nello scenario di Piazza Roma, durante la quale vi sarà la consegna del premio Noce D’ Oro ai vincitori nei concorsi Diversamente Uguali ed Io Esisto. Conduttore della serata sarà Fabrizio Frizzi. Tanti saranno gli ospiti che si avvicenderanno sul palcoscenico, ma su questi l’organizzazione del Festival si riserva l’ effetto sorpresa. All’ Hortus Conclusus sarà Beata Ignoranza a chiudere l’ esperienza delle proiezioni all’ aperto targate Gaveli, a seguire l ‘incontro col regista Massimiliano Bruno. Dopo la serata di gala di Piazza Roma in Piazza Castello ci sarà per il Party di chiusura del Festival targato Radio Company.
Al festival faranno tappa anche la Mostra di Alberto Sordi che sarà dal 4 al 31 luglio, in Piazza Arechi II (presso il Palazzo De Simone) e in Piazza Guerrazzi (presso il Chiostro di San Domenico); la Mostra Blind Vision – occhIO allestita da Annalaura Di Luggo e precedentemente in esibizione a New York, Miami, Montecarlo e Roma; la Mostra In arte Oscar, allestita da Antonio Maria Pizzella.
Il BCT occuperà i pomeriggi dei più piccoli attraverso cinque giorni di proiezioni al multisala Gaveli dei migliori film d’animazione del momento, tra cui: L’ arte della felicità (miglior film di animazione all’ European Film Award), cui seguirà incontro con il regista e fumettista Alessandro Rak; Inside Out (Premio Oscar come miglior film di animazione); Ballerina;Rock dog e Tartaruga rossa (miglior film d’animazione al Festival di Cannes).
Il programma del multisala Gaveli prevede anche la proiezione delle opere in concorso per le sezioni Diversamente Uguali e Io Esito, pervenute numerose da tutta Italia e dalle scuole delle scuole della Regione Campania.