Connect with us

Live Streaming & on Demand

Together Price : Come funziona la piattaforma italiana per condividere l’abbonamento di Netflix e Spotify

È nata la piattaforma che permette a più utenti di condividere , risparmiando, l'abbonamento a prodotti e servizi di streaming

Pubblicato

il

Condividere tra più utenti l’abbonamento mensile di prodotti e servizi di streaming come Netflix o Spotify. Così Together Price, la piattaforma tutta italiana e fondata da Marco Taddei, Sabrina Taddei e Luca Ugolini, permette agli utenti di tagliare le spese per i più popolari servizi di streaming e per i software o gli antivirus più importanti.

Da Netflix al pacchetto Office 365, passando per Apple Music e Google Play Music, l’utilizzo di Together Price è semplice e sicuro. Basta mettere a disposizione il proprio abbonamento per la condivisione e decidere con quante persone condividerlo (con Netflix puoi accettare fino a 3 persone, ma con Spotify family puoi far ascoltare musica fino a 6 persone diverse), e tra tutte le richieste ricevute scegliere con quali utenti spartire l’acquisto. A raggiungimento della quota di persone un link per il pagamento viene inviato a tutti gli utenti e infine versato sul portafoglio interno al sistema, il Tp Wallet.

Se da una parte la piattaforma riconosce automaticamente i prezzi di listino di ogni servizio online, dall’altra, per far parte di una condivisione, bisogna essere accettati dall’amministratore dell’abbonamento. Per fare questo, Together Price utilizza un sistema di Trust (fiducia) basato su recensioni e comportamenti all’interno della piattaforma, in grado di giudicare se un utente è affidabile o no per partecipare a un gruppo di condivisione. Come per le piattaforme di e-commerce, l’affidabilità dell’utente diventa fondamentale.

Come funziona?

Con l’opportunità dell’Acquisto Condiviso, la piattaforma romana permette di acquistare un prodotto o servizio direttamente su Together Price, condividendo subito la spesa con altri utenti. Una volta raccolte, tutte le quote vengono inviate automaticamente al rivenditore per completare il pagamento, e i dati di condivisione distribuiti a tutto il gruppo. Questa modalità è permessa solo per l’acquisto di alcuni anti virus come AVG e Kaspersky, ma è un servizio in rapida espansione.

La piattaforma ci tiene a sottolineare come Together Price si limiti a fornire un mezzo a disposizione dell’utente per avere accesso a più servizi investendo la stessa somma che prima bastava a coprirne uno solo, e che tutto viene realizzato nel pieno rispetto dei termini di uso dei servizi e prodotti condivisi.

Questo sistema si adatta a tutte quelle situazioni in cui essere in tanti aiuta a raggiungere un prezzo più conveniente. Sembra infatti che i fondatori del sito abbiano intenzione di estendere anche a viaggi, biglietti e beni fisici. In altre parole, aggregare consumatori per aumentare il potere d’acquisto e condividere attraverso un social network le spese di un prodotto.

Un servizio semplice e trasparente, che va incontro ai bisogni sempre più grandi del consumatore, raccogliendo una tendenza in voga da diversi anni e che aspettava soltanto che qualcuno mettesse a disposizione i mezzi per automatizzarlo.

Alessio Paolesse

Commenta