fbpx
Connect with us

Latest News

Venerdì 4 giugno Legambiente presenta al Nuovo Cinema Aquila l’annuale “Rapporto Ecomafia”

Venerdì 4 giugno Legambiente presenterà l’annuale Rapporto Ecomafia (edizione 2010), la pubblicazione che si avvale dei dati delle forze dell’ordine, della Dia, delle procure e delle varie Direzioni distrettuali antimafia. In occasione di questa presentazione Legambiente e Nuovo Cinema Aquila daranno vita ad una Giornata di sensibilizzazione e approfondimento sul tema, dal titolo Occhi aperti sull’Ecomafia

Pubblicato

il

NuovoCinemaAquila

Venerdì 4 giugno Legambiente presenterà l’annuale Rapporto Ecomafia (edizione 2010), la pubblicazione che si avvale dei dati delle forze dell’ordine, della Dia, delle procure e delle varie Direzioni distrettuali antimafia. In occasione di questa presentazione Legambiente e Nuovo Cinema Aquila daranno vita ad una Giornata di sensibilizzazione e approfondimento sul tema, dal titolo Occhi aperti sull’Ecomafia, che intende mettere insieme tutte le forze sane – Istituzioni, associazioni, mondo della cultura – all’insegna della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.

A partire dalle ore 11.30, infatti, si procederà con la presentazione ufficiale del rapporto, durante la quale si succederanno le testimonianze di personalità come Angelino Alfano (ministro della Giustizia), Stefania Prestigiacomo (ministro dell’Ambiente), Luigi Ciotti (presidente Libera), Vittorio Cogliati Dezza (presidente nazionale Legambiente), Pietro Grasso (procuratore nazionale Antimafia), Gaetano Pecorella (presidente Commissione rifiuti), Giuseppe Pisanu (presidente Commissione antimafia), Ermete Realacci (Commissione ambiente, Camera deputati), per citare solo alcuni nomi.

A questo primo incontro faranno seguito nel primo pomeriggio due seminari di approfondimento: uno sul ciclo illegale dei rifiuti, l’altro sul ciclo illegale del cemento. Al termine dei due panel dal linguaggio tecnico degli addetti ai lavori (forze dell’ordine, magistrati, politici) si passerà al mondo della cultura: attraverso un progetto cross-mediale cinema, teatro, letteratura, arte, musica e fumetti racconteranno la criminalità ambientale e la lotta che Istituzioni, Enti, Associazioni, Corpi Militari e privati cittadini ingaggiano quotidianamente per contrastare una tra le più subdole e devastanti piaghe sociali del nostro paese. In questa tranche sarà possibile assistere alla proiezione di alcuni capolavori della cinematografia italiana tra le quali spicca quel gioiello di impegno civile che è Le mani sulla città di Francesco Rosi, pellicola recuperata grazie all’impegno e alla sensibilità della Cineteca Nazionale, e che inspiegabilmente non è mai stata editata in Italia per il mercato dell’home video, contrariamente a quanto ha fatto, ad esempio, l’americana Criterion nel 2006.

Il Nuovo Cinema Aquila, patrimonio del Comune di Roma – sequestrato alla criminalità organizzata e restituito ai cittadini e alla vita culturale della città in base alla Legge 109/1996 sulla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, e grazie alla mobilitazione di Libera – Associazione contro le mafie presieduta da don Luigi Ciotti – si conferma quale la location ideale per una maratona di sensibilizzazione alla tematica della criminalità ambientale: quello che doveva diventare un luogo di arricchimento mafioso, è infatti diventato un centro di inclusione sociale e di produzione culturale, e un luogo dove i giovani sono educati al rispetto della legalità attraverso l’educazione all’audiovisivo e alla multimedialità.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario registrarsi contattando la segreteria organizzativa: onal@legambiente.it, 06 86268372-396-377

Programma

Ore 11:30 Presentazione “Ecomafia 2010”

Introduce: Sebastiano Venneri

Intervengono: Angelino Alfano (ministro della Giustizia)*, Luigi Ciotti (presidente Libera), Vittorio Cogliati Dezza (presidente nazionale Legambiente), Pietro Grasso (procuratore nazionale Antimafia), Alfredo Mantovano (sottosegretario all’Interno), Luca Palamara (Associazione nazionale magistrati), Gaetano Pecorella (presidente Commissione rifiuti), Giuseppe Pisanu (presidente Commissione antimafia), Stefania Prestigiacomo (ministro dell’Ambiente)*, Ermete Realacci (Commissione ambiente, Camera deputati)

Modera: Enrico Fontana

Ore 15:30 Workshop Il ciclo illegale dei rifiuti

Intervengono: Michele Buonomo (Legambiente Campania) Rocco Burdo (Agenzia dogane) Donato Ceglie (magistrato Santa Maria Capua Vetere) Pietro Comba (Istituto superiore di sanità) Vincenzo De Luca (Commissione rifiuti) Francesco Ferrante (senatore Pd) Mimmo Fontana (Legambiente Sicilia) Marco Marchetti (Istituto nazionale geofisica e vulcanologia) Antonio Menga (Comando tutela ambiente carabinieri) Roberto Pennisi (Direzione nazionale antimafia) Maria Cristina Ribera (magistrato Napoli)

Modera Enrico Fontana

A seguire Workshop Il ciclo illegale del cemento

Intervengono: Ennio Cillo (magistrato Lecce) Aldo De Chiara (magistrato Napoli) Roberto Della Seta (senatore Pd) Toni Mira (giornalista) Giuseppe Persi (Corpo forestale dello Stato) Sandro Polci (Cresme) Luca Ramacci (magistrato Tivoli) Pierpaolo Romani (Avviso pubblico) Valentina Romoli (Legambiente Lazio) Gianni Speranza (sindaco Lamezia Terme)

Modera Sebastiano Venneri

Ore 18:00 Aperitivo con i prodotti di Libera Terra

Ore 18:30 Incontri d’autore: Cinema e narrativa no-Ecomafia

Ore 19:30 Proiezioni, teatro e musica (ingresso al pubblico compreso di consumazione: 5 €) 
Interviene il regista Enrico Caria

Sala 1

Ore 20:30 Vedi Napoli e poi muori di Enrico Caria

Ore 20:30 Il giorno della civetta, riduzione teatrale dell’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, regia di Fabrizio Catalano Sciascia, con Gaetano Aronica e Roberto Negri

Sala 2 Ore 21:00 Fortapàsc di Marco Risi

Ore 23:00 Le mani sulla città di Francesco Rosi

Sala 3 Ore 21:15 Biùtiful cauntri di Esmeralda Calabria/Andrea D’Ambrosio/Peppe Ruggiero

Ore 22:30 Navi a perdere di Sandro Patrignanelli, con Carlo Lucarelli

Da mezzanotte Festa della legalità con Dj e degustazioni

Negli spazi del cinema sarà allestita “Storie d’arte e di misfatti”, la mostra che racconta sei indagini sull’Archeomafia condotte dai Carabinieri e raccontate a fumetti per Legambiente.

Per Informazioni:
Legambiente
Nuovo Cinema Aquila – spazio per nuove visioni

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers